1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, avrei la possibilità di prendere questo etx ad un costo più che ragionevole essendo di seconda mano. Ma come si comporta? Non è che ci siano grandi recensioni in rete. Penso che non sia paragonabile alle prestazioni del piccolo scopos che già posseggo. Si può utilizzare in binoculare?
Grazie
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda .... io da molti anni posseggo l' ETX-70. Piu' volte ho avuto modo di compararlo con i piccoli semi-apo che tanto vanno di moda oggi. Non ho mai notato differenze che fanno gridare al miracolo ed e' per questo che ancora oggi lo posseggo ... e lo uso.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono d'accordo.
L'etx70 è un acromatico. Mi pare anche l'80.

I vari scopos e compagnia bella utilizzano lenti ED. Sono "quasi" apocromatici. (Semi-Apo)
un etx70 / etx80 è ben lontano dalle prestazioni di uno scopos.
(ma proprio lontano...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Posseggo l'etx-70 e per quanto mi ci sia affezionato le immagini su Luna e pianeti sono davvero pessime se confrontato con altri strumenti anche di pari diametro (persino un vecchio konus, certo dalla focale più alta, mi da immagini migliori) il cromatismo, almeno sul mio modello, è davvero fastidioso.
Ho provato l'etx-80 e devo dire che è decisamente meglio, ma valuta che ormai costa 300€ nuovo su amazon e sempre su amazon a nemmeno 200€ puoi prenderti un newton 130mm, più ingombrante e senza go-to quindi valuta le tue esigenze di trasporto / praticità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto l'etx-70 e confermo che la qualità era veramente pessima se confrontata ad un odierno ED pari misura...

PS: era però anche molto divertente da usare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte. Era un idea prenderlo di seconda mano ad un costo contenuto; poi conoscendo già la serie avendo posseduto il 90 (venduto per lo scopos) mi piaceva averne un altro, ma se la resa non è così buona lascio perdere.
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX 90 è un buon Maksutov, mentre l'80 è un rifrattore acromatico. Lo Scopos è molto superiore come qualità all'ETX80. Gli ETX "buoni" sono il 90, il 105 e il 125.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ovvio che sulla carta uno Scopos e' migliore di un ETX-70/80, ma avete mai provato ad usarli uno affianco all'altro, su quello che e' piu' congeniale a questi tele a corta focale, ovvero sul largo campo?
Beh ... io l'ho fatto, piu' volte e in pratica tutta questa differenza non l'ho mai trovata.
Magari il mio 70 e' particolarmente riuscito, tanto che anche sul planetario non e' cosi' poi male, compatibilmente ai massimi ingrandimenti possibili.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx 80, forse...
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho posseduto l'etx70 , l'etx90 e un simil scopos (il wo 66 )

L'etx70 è un telescopietto simpatico ma otticamente non regge il confronto di nessun maksutov o doppietto ED.
Se il target è il wide field ancora ancora regge.
Se appena si cerca di utilizzarlo sulla luna o sui pianeti , il cromatismo è fastidioso e un qualunque maksutov o doppietto ED lo surclassa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010