1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 12:38
Messaggi: 14
salve a tutti, mi chiamo mario e ho 17 anni :D . Da qualche anno ho incominciato ad avere interesse per l'astronomia. questo interesse all'inizio l'ho saziato vedendo documentari,ma ora penso che sia arrivato il momento di comprarmi il mio primo telescopio. Diciamo che riguardo ai telescopi non so niente, quindi chiedo a voi con un budget di 150 euro , qual è un telescopio ottimo x principianti che ti posa dare un minimo di soddisfazione :D . E seconda domanda vorrei chiedervi se c'è qualche negozio in provincia di napoli. grazie in anticipo x il vostro aiuto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 20:55
Messaggi: 55
Località: Jesi
Ciao Mario,
io sono un neofita e su consiglio di più esperti di me un anno fa dopo essermi appassionato come te attraverso i documentari (sopratutto quelli di national geographic e discovery channel) con 150€ ho acquistato un binocolo 10x50, altlante stellare e astrolabio.
E ti dico che potrei andarci avanti ancora un bel pò...

_________________
La cosa più incomprensibile dell'Universo è che sia comprensibile. Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 12:38
Messaggi: 14
grz x la risposta. ma con questo binocolo cosa si riesce a vedere??? e seconda cosa mi potresti dare il nome di qualche sito dove acquistare l oggetto. grz ankora in anticipo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario e benvenuto,questo è il telescopio con cui ho cominciato io,e mi sono divertito molto.
Sfodera di soli 25 euri il tuo budget.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 82&famId=2 :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
prima di consigliarti un qualsiasi strumento è importante capire la qualità del tuo cielo (sei in città immerso nelle luci o in campagna al buio, per esempio?) e se hai già qualche preferenza (luna, pianeti, galassie?).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
Dunque...premetto che io sono soltanto alla mia terza osservazione in assoluto, ma con la cifra indicata da te ho acquistato un Newton 130/1000 del quale per il momento sono abbastanza soddisfatto.
Si tratta di uno strumento secondo me ottimo per iniziare, ma il vero consiglio che mi sento di darti è davvero di documentarti un pò in giro anche qui sul forum, cercando di capire quali sono i tuoi target (pianeti o deep sky), incrociandoli con le condizioni ambientali nelle quali pensi utilizzerai più frequentemente il tuo telescopio.
Io ad esempio mi ero letto un ebook facilmente reperibile online: "Primo incontro con il cielo stellato". E' scritto in maniera quasi infantile ma mi è servito per orientarmi e soprattutto è stato fondamentale una volta avuto il telescopio sottomano per eseguire il ocntrollo delle ottiche, lo stazionamento della montatura, etc...

Con questo non voglio scoraggiarti, tutt'altro: il mio consiglio è quello di valutare nell'ordine
1) disponibilità economica
2)cosa vuoi osservare e dove
3) durabilità dello strumento (ben presto ti accorgerai che la passione ti porterà a trascendere i limiti del tuo primo strumento e a spingerti sempre oltre)
4) ingombro e peso (da non sottovalutare se ad esempio stai pensando a un newtoniano e pensi di usarlo dal balcone di casa)

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 12:38
Messaggi: 14
io abito in provincia di napoli, la zona in cui abito io la sera ad esempio quando c'è bel tempo si vedono parecchie stelle e molto bene la luna, bisogna dire xo che ciò nn accade tutte le sere :). poi vorrei dire anke che per ora mi basta riuscire ad osservare bene la luna, stelle e pianeti "vicino " la terra insomma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15
Messaggi: 22
Ripeto, sono anche io un neofita ma penso di non sbagliare dicendo che, nella fascia di prezzo da te indicata, se vuoi a tutti i costi acquistare un telescopio, la soluzione del riflettore Newtoniano è quasi obbligata se si vuole un diametro ampio (importante per l'osservazione del deep sky).
Inoltre propendendo per un alto rapporto focale (f7-8) puoi contare su un telescopio adatto anche all'osservazione planetaria. Quindi se non hai problemi di spazio un Newtoniano da 15cm a lungo fuoco potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. Ovviamente questa è la mia opinione da principiante.

_________________
Heyford Venus 130/1000, Eq.8 without motorization;
Oculari plossl 10mm, 15mm, 25mm, 30mm
Lente Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto anche da parte mia!

Se sei interessato a vedere solo pianeti, luna e magari anche un po di cielo profondo come stelle doppie o ammassi aperti luminosi, allora ti consiglierei un rifrattore acromatico dalla lunga focale, ad esempio da f/12 o f/15 oppure, se consideri anche la trasportabilità, un maksutov, con focale simile, che è un ibrido fra rifrattore e riflettore.

Personalmente, ritengo il riflettore newtoniano sconsigliato per osservare da siti inquinati, perchè il suo principale "impiego" è di osservare gli oggetti del cielo profondo, più che per osservare i pianeti o la luna, quindi, un sito inquinato dalle luci artificiali lo penalizzerebbe. Invece, la Luna o i pianeti non hanno bisogno di cieli scuri, perchè sono già luminosi di loro.

Come consigliato da nihilest, anche io consiglio "primo incontro con il cielo stellato" è davvero un ottimo libro alla scelta del primo telescopio e alla scoperta del cielo! Ma soprattutto è tranquillamente scaricabile in formato PDF :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010