1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, dopo quasi un anno e mezzo di osservazioni e fotografie con webcam con il mio setup, GC5 Advanced GT e Newton 130 , ho deciso di prendere un tubo più grande. Inizialmente la scelta ricadeva su un 200mm Black Diamond che, calcolando il peso totale di tubo,accessori e contrappesi,sembrava la scelta migliore in termini di massimo peso ed equilibrio della struttura. Successivamente navigando, ho trovato su diversi siti web, in particolare uno tedesco, che la mia montatura vine venduta con sopra un Newton da 250mm. Allora ecco la mia domanda:
Come è possibile vendere una montatura di questo livello con un tubo che da solo pesa 12kg, e quindi aggiungendo anelli,cercatore e contrappesi arriviamo ad un peso di circa 20kg? e quindi di conseguenza, se acquistassi un tubo da 10" i motori della mia montatura non rischierebbero di bruciarsi, o comunque la montatura non diventerebbe incontrollabile? ... oppure il setup 250mm+CG5 GT per il solo uso visuale è tranquillamente fattibile!!


un saluto a tutti, e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se su una cg5 ci metti un newton da 10" come minimo ti prende a morsi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se su una cg5 ci metti un newton da 10" come minimo ti prende a morsi :lol:


Ok... i miei dubbi erano fondati allora! :D

Ma perché la vendono con quel tubo allora? non rischiano di vendere un qualcosa pronto a danneggiarsi in breve tempo?




...per quanto riguarda il 200mm, pensi sia accettabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè evidentemente non gliene frega nulla..basta vendere!!!

se devi fare solo uso visuale perchè non un dobson? altrimenti farei un upgrade di montatura prima..altrimenti anche la messa a fuoco sarà una tragedia..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
perchè evidentemente non gliene frega nulla..basta vendere!!!

se devi fare solo uso visuale perchè non un dobson? altrimenti farei un upgrade di montatura prima..altrimenti anche la messa a fuoco sarà una tragedia..






Si un upgrade di montatura lo vorrei fare, passando ad una EQ6, dato che non voglio fare solo visuale. Ma per ora posso solo cambiare tubo, e poi successivamente in estate cambiare montatura!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rekrux ha scritto:
Si un upgrade di montatura lo vorrei fare, passando ad una EQ6, dato che non voglio fare solo visuale. Ma per ora posso solo cambiare tubo, e poi successivamente in estate cambiare montatura!
Se non vuoi fare solo visuale, pensa prima alla montatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
rekrux ha scritto:
Si un upgrade di montatura lo vorrei fare, passando ad una EQ6, dato che non voglio fare solo visuale. Ma per ora posso solo cambiare tubo, e poi successivamente in estate cambiare montatura!
Se non vuoi fare solo visuale, pensa prima alla montatura.


capito! la montatura in primis !
Peccato pensavo che qualcosina si potesse fare con la mia CAM!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motivo per cui vengono vendute montature esigue su tubi grossi è esclusivamente commerciale.
E' più appetibile un 200 mm su una montatura ballerina o un 10 cm su una montatura robusta (allo stesso prezzo)?
Considera inoltre che la maggior parte dei neo acquirenti non sa quasi niente di osservazione di oggetti difficili, collimazione accurata, fotografia e cazzabubbole varie e il gioco è fatto.
Mettono sulla scatola una foto dell'Hubble, ti dicono che lo strumento è adatto anche per la fotografia (ma non specificano quale tipo di fotografia) e l'acquirente di turno paga. Salvo poi accorgersi che se vuole fare qualcosa di più deve praticamente cambiare metà attrezzatura.
Anch'io credevo che contasse più l'ottica della meccanica ma dopo tanti anni, dopo aver scomodato molte volte tutti i santi del paradiso e aver fatto incetta di medicine contro il mal di fegato, ho preferito avere una montatura grande e un tubo piccolo, per fare fotografia deep
Ora sulla montatura grande ci metto quello che voglio, sia un 6 cm apo sia il pst come il newton supercorrazzato che mi sono fatto.
Per questo motivo sono dell'idea che sia meglio investire nella montatura una cifra considerevole del proprio budget.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il motivo per cui vengono vendute montature esigue su tubi grossi è esclusivamente commerciale.
E' più appetibile un 200 mm su una montatura ballerina o un 10 cm su una montatura robusta (allo stesso prezzo)?
Considera inoltre che la maggior parte dei neo acquirenti non sa quasi niente di osservazione di oggetti difficili, collimazione accurata, fotografia e cazzabubbole varie e il gioco è fatto.
Mettono sulla scatola una foto dell'Hubble, ti dicono che lo strumento è adatto anche per la fotografia (ma non specificano quale tipo di fotografia) e l'acquirente di turno paga. Salvo poi accorgersi che se vuole fare qualcosa di più deve praticamente cambiare metà attrezzatura.
Anch'io credevo che contasse più l'ottica della meccanica ma dopo tanti anni, dopo aver scomodato molte volte tutti i santi del paradiso e aver fatto incetta di medicine contro il mal di fegato, ho preferito avere una montatura grande e un tubo piccolo, per fare fotografia deep
Ora sulla montatura grande ci metto quello che voglio, sia un 6 cm apo sia il pst come il newton supercorrazzato che mi sono fatto.
Per questo motivo sono dell'idea che sia meglio investire nella montatura una cifra considerevole del proprio budget.


Grazie per le informazioni. A questo punto ripiegherei sull'acquisto di una CGEM che da tempo corteggio, per poi in futuro provare tubi di dimensioni maggiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile o presa per i fondelli?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
l motivo per cui vengono vendute montature esigue su tubi grossi è esclusivamente commerciale.
appunto!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010