Renzo ha scritto:
Il motivo per cui vengono vendute montature esigue su tubi grossi è esclusivamente commerciale.
E' più appetibile un 200 mm su una montatura ballerina o un 10 cm su una montatura robusta (allo stesso prezzo)?
Considera inoltre che la maggior parte dei neo acquirenti non sa quasi niente di osservazione di oggetti difficili, collimazione accurata, fotografia e cazzabubbole varie e il gioco è fatto.
Mettono sulla scatola una foto dell'Hubble, ti dicono che lo strumento è adatto anche per la fotografia (ma non specificano quale tipo di fotografia) e l'acquirente di turno paga. Salvo poi accorgersi che se vuole fare qualcosa di più deve praticamente cambiare metà attrezzatura.
Anch'io credevo che contasse più l'ottica della meccanica ma dopo tanti anni, dopo aver scomodato molte volte tutti i santi del paradiso e aver fatto incetta di medicine contro il mal di fegato, ho preferito avere una montatura grande e un tubo piccolo, per fare fotografia deep
Ora sulla montatura grande ci metto quello che voglio, sia un 6 cm apo sia il pst come il newton supercorrazzato che mi sono fatto.
Per questo motivo sono dell'idea che sia meglio investire nella montatura una cifra considerevole del proprio budget.
Grazie per le informazioni. A questo punto ripiegherei sull'acquisto di una CGEM che da tempo corteggio, per poi in futuro provare tubi di dimensioni maggiori.