1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un neo-neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 12:54
Messaggi: 11
Località: Torino
Ciao a tutti !!
Vi leggo da diverso tempo e devo dire che è piacevole constatare l’amore e la passione per questa disciplina meravigliosa quale è l’osservazione astronomica. Il motivo per cui scrivo questo primo post è, come potete immaginare, quello di ricevere alcuni consigli.Andiamo con ordine.Domanda numero 1: leggendo e rileggendo diversi libri ed articoli, prima di acquistare un telescopio, cosa che farò spero entro il 2007 (ma di questo ne parleremo diffusamente in un altro post semmai) conviene spendere un po di soldini per un binocolo.Cosa che ho già fatto e nella fattispecie ho appena acquistato un Nikon action 10x50. Il binocolo è sempre un ottimo investimento che rimane per una vita dato che il suo utilizzo è molto variegato anche in altre applicazioni. Inoltre per alcune cose si presta probabilmente meglio dei telescopi per le visione d’insieme di qualche ammasso aperto. Certo il 10x50 rappresenta un po il limite per l’osservazione a mano: secondo voi è il caso di acquistare un cavalletto? Tra l’altro il binocolo ha l’asse del foro filettato parallelo all’asse ottico degli obiettivi per cui necessita di un adattatore che in pratica è una morsa che afferra il binocolo lateralmente e poi questa morsa a sua volta si collega al cavalletto vero e proprio. Il collegamento (diametro del foro e passo della filettatura) tra adattatore e cavalletto è standard ?
Poiché il costo della morsetta e del cavalletto si aggira dai 70 euro a salire, è il caso secondo voi di buttarsi in questo acquisto?
In merito alle osservazioni binoculari, con un 10x50, fin dove posso spingere il limite osservativo nello spazio? Cosa posso osservare con buona soddisfazione?

Domanda numero 2: ho letto da piu post che è caldamente consigliato frequentare un gruppo di astrofili in quanto permette di vedere e provare da vicino diversi telescopi e soprattutto hai a disposizione l’esperienza di persone che osservano da molto tempo.
Che procedura devo seguire per far parte di un gruppo locale di astrofili?
Bisogna prima tesserarsi all’UAI? Oppure le iscrizioni alle delegazioni locali bastano da sole?
Sono ben accetti tutti i vostri consigli e non vedo l’ora di entrare a far parte di questo magico mondo.
Grazie a voi tutti e presto vi “disturberò” su altri consigli per il prossimo acquisto di un telescopio.

Leonardo

_________________
Cieli sereni
*Alb@tros*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sulla 1 ti risponderà meglio di me qualche utilizzatore di binocoli.

Sulla 2 : non serve l'iscrizione alla UAI, se ti interessa c'è il GAWH

http://www.gawh.net/

ci sono alcune serate divulgative in novembre (martedì sera, v. monginevro 155) su riprese digitali e filtri interferenziali alle quali vedrò di partecipare.
Tieni d'occhio anche la sez. eventi di questo forum, a volte facciamo qualche uscita.


Ultima modifica di skymap il lunedì 16 ottobre 2006, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per un neo-neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alb@tros ha scritto:
Certo il 10x50 rappresenta un po il limite per l’osservazione a mano: secondo voi è il caso di acquistare un cavalletto? Tra l’altro il binocolo ha l’asse del foro filettato parallelo all’asse ottico degli obiettivi per cui necessita di un adattatore che in pratica è una morsa che afferra il binocolo lateralmente e poi questa morsa a sua volta si collega al cavalletto vero e proprio. Il collegamento (diametro del foro e passo della filettatura) tra adattatore e cavalletto è standard ?


Ciao.

Il 10x50 puoi usarlo tranquillamente a mano, anche se un cavalletto è più comodo.

Per quanto riguarda l'adattatore, non esiste solo quello a morsa ma anche quelli a vite, che trovi a prezzi variabili ma sicuramente sotto i 70 Euro (io ne ho trovato uno in plastica a 5 Euro su una bancarella).

Esempio:
http://www.telescope-service.com/tripod ... ml#Adapter

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 13:08 
Ciao.
Come dice Ford, un 10x50 va benissimo "alla mano".
Una staffa x cavalletto fotografico cmq costa circa 6-10 euro (la Ziel ne ha una carina...), ed un cavalletto fotografico "cinese" decente sui 20 euro.
Oltre non vale la pena di spendere.
Perchè?
Perchè con 10 ingrandimenti ed una "luce" di 5 centimetri non riuscirai a percepire dettagli tali da giustificare un cavalletto.
Con un binocolo piccino e leggero è più divertente "scorrazzare" in lungo e in largo per la volta celeste con la forza delle sole braccia, alla ricerca di più oggetti di Messier possibili, e gustarti l'ampia veduta della volta celeste.
Magari procurati una comoda e leggera seggiolina pieghevole da pescatore, che è più meneggevole di una sdraio.
Le trovi alla Lidl per 7-10 euro, quando fanno le offerte per la pesca sportiva.

Per quanto riguarda i gruppi di astrofili, esiste una sola regola: andare li una sera e vedere che succede....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo e benvenuto nel forum.
Concordo con il fatto di cercare dei gruppi astrofili locali dove poter "toccare" con mano strumenti, problematiche e risultati.
Per quanto riguarda il bino, concordo anche io col fatto che sarebbe troppo
prendere un supporto viste le dimensioni ridotte del binocolo stesso.
E' più bello sicuramente "girovagare" a mano libera ;)

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :)

Mah il fatto del cavalletto credo sia un pò soggettivo, in quanto se prorpio te non riesci a stare fermo, allora sei obbligato a prenderlo, anche se non dovresti avere problemi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che è una cosa molto soggettiva: una mia amica abbastanza mingherlina non riesce a osservare tenendo in mano il 10x50.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:42 
Beh, certo, anche un mio caro amico ha grossi problemi col binocolo... sai com'è... gli manca un braccio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh, certo, anche un mio caro amico ha grossi problemi col binocolo... sai com'è... gli manca un braccio... :wink:


Se gli mancava un occhio forse era peggio?
:D

Stiamo diventando cinici ed OT!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:49 
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010