1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 23:58
Messaggi: 5
Ciao a tutti. Prima di tutto un saluto.

Premetto che non so assolutamente nulla di osservazioni astronomiche anche se ho diciamo un'infarinatura di Astronomia.
Qualche tempo fa ho visto nella soffitta di un mio conoscente un telescopio e, con un po' di sfacciataggine, me lo sono fatto prestare. Per cui, per caso, ho detto "cià, proviamo".

Il telescopio ha una scritta: "VISAC" e, cercando su Internet, ho trovato che è questo: Vixen Visac VC-200L. Ha un treppiede (pesantissimo) e 3 oculari (su uno c'è scritto "Meade" e sugli altri due niente, solo numeri). Ovviamente niente manuale o istruzioni.

Racconto la mia primissima esperienza.
L'altra sera ho provato ad osservare Giove dalla finestra di casa e, montando un po' tutto a caso e puntando a occhio, sono riuscito a vederlo: che spettacolo! Non mi immaginavo si potesse vedere una cosa del genere dalla finestra di casa! Credo di aver visto Giove e quattro satelliti (almeno credo).
Preso dall'entusiasmo ho smontato tutto, caricato la macchina, e sono andato in cima a una collina vicino casa. Sono arrivato e c'era nuvoloso. Vabbè, non si può mica pretendere.

Ora però non so bene come andare avanti visto che non ho la più pallida idea di come si possa fare il puntamento non "a occhio". Qualcosa sulle coordinate celesti la so ma non so come "applicarle" al telescopio. Io non so se il telescopio è "standard", se funzionano tutti allo stesso modo, ognuno ha il suo metodo, ecc. C'è qualche libro di testo che spiega questa cosa?

La seconda questione è: il telescopio è impolverato (anche dentro). Ho paura a toccarlo perchè penso si possa rovinare. Esiste un metodo semplice e non pericoloso per "spolverare" le lenti?

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che perderanno due minuti per spiegarmi che devo fare....

Tric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benvenuto! :D

Cribbio, questa è la classica fortuna del principiante, il visac è un bel tubo, roba da palati fini, particolarmente dedicato all'astrofotografia ,il problema è che non è esattamente uno strumento da consigliare a un neofita, io non l'ho mai posseduto ma leggendo qua e là mi pare di aver capito che è una bestiola non semplice in particolare per la collimazione.

Per la pulizia , in linea teorica bisognerebbe lavare gli specchi ma è un operazione da fare solo se lo strumento è veramente sporchissimo e bisogna smontare gli specchi xciò se non sei esperto meglio se ti limiti a una soffiata,non con il fiato naturalmente servirebbe una pompetta ,cmq non provare a strofinare con alcunchè.......

per l'utilizzo del telescopio in generale bisognerebbe sapere che montatura ha, potresti mica postare una foto?

se come penso è dotato di una montatura equatoriale alla tedesca la prima cosa da fare è stazionarla, fai una ricerca usando come keyword "stazionamento polare montatura equatoriale", dovresti trovare diversi tutorial, questo è un esempio.
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
molte utili informazioni le puoi trovare sul sito della UAI (unione astrofili italiani) alla sezione neofiti.
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
ancora meglio se dalle tue parti c'è un gruppo astrofili rivolgiti a loro, per quanto sia il rapporto diretto è sempre la cosa migliore, fermo restando che se hai dubbi o quesiti vari siamo sempre quì.
Buon divertimento!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 23:58
Messaggi: 5
Innanzitutto grazie per la risposta rapida.
La montatura è Vixen Great Polaris (c'è la sigla grande GP, è esattamente uguale a questa http://www.ebay.it/itm/Montatura-Vixen-Great-Polaris-Mount-EXTRAS-/230672247143) Guardando il link che mi hai proposto mi sono accorto che togliendo un tappino c'è un piccolo cannocchiale con un segnalino di plastica in centro. Se non ho capito male devo, dopo aver messo tutto a bolla, fare in modo che punti la stella polare.
Dopodichè in teoria dovrei riuscire a utilizzare le coordinate che ci sono sul treppiede.
Bene, la prossima sera serena so cosa fare ;-)

Per la pulizia per ora lascio perdere. Poi più avanti (se vedo che riesco a scroccare il telescopio per un po') ci penserò.

Grazie ancora!

Tric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tric ha scritto:
Se non ho capito male devo, dopo aver messo tutto a bolla, fare in modo che punti la stella polare.
Dopodichè in teoria dovrei riuscire a utilizzare le coordinate che ci sono sul treppiede.


Sì, se hai il canocchiale polare quello è il sistema per stazionare, sul fatto invece di utilizzare i cerchi graduati per trovare gli oggetti vale più in teoria che in pratica, benchè la Gp sia una discreta montatura ho qualche dubbio sul fatto che i cerchi garantiscano sufficente precisione , oltre al fatto che cmq l'utilizzo non è affatto intuitivo......
meglio se provi facendo "star hooping" sostanzialmente dotandoti di una buona carta della zona di cielo che ti interessa ( o di un simulatore tipo cartes du ciel o stellarium) vai cercando l'oggetto che ti interessa prendendo come riferimento le stelle visibili ed'eventualmente la griglia di declinazione e ascensione retta sulla carta,tenendo presente il fatto che il tele ribalta l'immagine.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
Ti confermo che il Visac è un ottimo strumento, ma è anche una brutta bestia da gestire a livello di collimazione. Come detto da Kind, non mi baserei troppo sulle scale graduate, è comunque bene fare un corretto stazionanemto (centrare la polare) per poi poter inseguire il soggetto col solo movimento dell'asse di AR (ascensione retta).
Io ho un VMC200L, che pur avendo una configurazione ottica un po' diversa dal Visac, è molto simile allo stesso come tipo di strumento, se hai bisogno di altro fammi sapere.
Tu di dove sei?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 23:58
Messaggi: 5
Grazie per le risposte, ora mi sono fatto un'idea più o meno chiara.
La prima serata serena mi eserciterò un po' e vediamo che succede.

Tric

P.S.
@Roberto: sono di Bergamo. Tu sei della zona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
P.S.
@Roberto: sono di Bergamo. Tu sei della zona?



No io abito vicino a Milano, a Bergamo c'è Pilloli
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 23:58
Messaggi: 5
Vista la disponibilità, ne approfitto ancora :wink:

In queste sere, dopo aver letto un po' di cose, ho provato ad usare un po' il telescopio
Ho cercato orientare la montatura il meglio possibile anche se alla fine ho sempre puntato il telescopio a occhio.
Ho provato a cercare, oltre a Giove, un po' di cose (ho preso a caso gli oggetti più luminosi del catalogo di Messier visibili in questo periodo usando stellarium): Pleiadi, M31, M42.

So che magari mi consiglierete di continuare ad osservare ed imparare però, avendo una reflex, mi piacerebbe provare a fotografare qualche cosa. Mi pare di aver capito che come minimo occorre un motorino inseguitore.
Una domanda quindi è: si può aggiungere al mio cavalletto un motorino? non mi interesserebbe il puntamento automatico, solo inseguire per poter fotografare. Dovrebbe anche essere economico visto che il telescopio non è nemmeno mio (anche se mi pare che "economia" e "astronomia" non vadano bene insieme).
L'altra domanda è: come conviene "raccordare" la macchina fotografica (nikon) al telescopio?

mille grazie anticipate

tric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se vuoi provare la cosa che ti serve dovrebbe essere questa, esiste anche la versione a singolo motore, risparmi 20€ non sò se valga la pena ......

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-EQ5.html

cmq cominciare con quel tubo non è certo facile, lunghezza focale importante, molto complicato anche per chi avesse pratica, senza un sistema guida impossibile o quasi fare lunghe pose, insomma una bella gatta da pelare......

per collegare la reflex dovrebbe bastare un anello T e un raccordo(naso) da 2" per anello T, meglio però avere il parere di qualcuno che possiede quel tubo, io non mi assumo responsabilità, stesso dicasi per i motori, prima di aquistarli spiegati bene con il venditore........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e primi quesiti
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 13:39
Messaggi: 11
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piacere di conoscerti

_________________
Nettuno mi può giudicare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010