1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
Ciao a tutti.
Probabilmente non sono il primo idiota a fare questa domanda ma non ne trovate fra le precedenti.
Trovandomi per caso in mano dei prismi di un binocolo rotto sarebbe possibile abbozzare un
telescopio rudimentale utilizzando lo specchio dei brufoli ?
Cosi' per sfizio gli ho misurato la focale con la candela, secondo le istruzioni per uno specchio autocostruito, e me la riflette perfettamente invertita a circa 1 metro.
Mi sembra lo stesso risultato ottenuto dell' autocostruzione dello specchio coi vetri e la pece.
Perdonatemi la banalità che in effetti mi è venuta proprio mentre ero in bagno.
Hasta luego a tutti.
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
No, uno specchio del genere non fornirebbe un'immagine accettabile perchè è realizzato per tutt'altri scopi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con lo specchio per i brufoli se punti la Luna vedi solo i brufoli..., se punti Giove ancora solo i brufoli... Scherzi a parte se lo guardi bene non è perfettamente emisferico ma ha una forma piuttosto approssimativa, per curiosità puoi anche provarlo. Però l'inverso è fenomenale, vedessi come si vedono nitidi i brufoli usando un piccolo specchio da Newton!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
La risposta "perchè è realizzato per tutt'altri scopi" è la classica di chi ti vuole vendere la propria merce.
Sapessi quante cose ho fatto con oggetti realizzati per tutt' altri scopi !
Pure Galileo...........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
Brufoli e Brufoli
potrei dirvi che che 100 euro mi compro un seconda mano e via...
Ma vuoi mettere abbozzarne uno la domenica pomeriggio coi miei ragazzi anche solo per un' occhiata alla Luna ?
Ora teoricamente qualcosa dovrebbe promettere, pur con qualche distorsione.
Anche perchè ultimamente, se ci avete fatto caso, questi specchi sono migliorati molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che la risposta completa e: Non funziona perche e' fatto per altri scopi, ed quindi ha delle tolleranze molto piu alte rispetto a uno specchio apposito.
Per esempio, gli specchi parabolici l'alluminatura viene fatta sopra il vetro, invece che sotto come negli specchi normali, per evitare che la luce attraversi del vetro che ne degraderebbe la qualita.

I principali problemi sono due:
1. Il vetro dovrebbe avere una forma parabolica, o almeno sferica ma con una focale abbastanza lunga (f/8 o superiore)
2. Che la qualita ottica sia buona

Secondo me e' un esperimento che si potrebbe fare. Sicuramente molto istruttivo, perche ti permette di mettere in pratica un po di autocostruzione, che come "vizio" non e' proprio male. Male che vada puoi sempre in un secondo tempo cambiare il vetro per i brufoli con uno per telescopi.

A dire il vero, questa idea e' passata per la testa pure a me, anche se come ottiche pensavo piu che altro agli specchi stradali (anche se loro sono per lo piu convessi, e non concavi).

Quindi, in bocca al lupo con la tua realizzazione, tienici informati, e chiedi qualunque parere tecnico che hai bisogno.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
Immagino che non riusciro' a spacciarvi i crateri dell' acne per quelli lunari....tuttavia ci proverò.

Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
motalli ha scritto:
Immagino che non riusciro' a spacciarvi i crateri dell' acne per quelli lunari....tuttavia ci proverò.

Ciao a tutti.


fossi in te proverei, l'importante è farlo con le giuste aspettative: se ti permettesse di ottenere anche solo 20 ingrandimenti sarebbe già un esperimento didattico molto profiquo.
Del resto c'è chi fotografa eclissi solari con lo scolapasta e nessuno oserebbe mai dirgli <<che fesso! esiste il telescopio!>>

I telescopi dobson in un certo senso sono nati in modo analogo: pozzi di luce inizialmente di qualità medio-infima che permettevano con due lire di osservare galassie e nebulose.
Poi si sono diffusi, sono cambiati un po' (ora le ottiche anche più economiche sono comunque di tutto rispetto) e ora il dobson è il telescopio di riferimento dei visualisti...

Cerca di flettere lo specchio il meno possibile e tieni conto che non essendo uno specchio alluminato in superficie (l'alluminatura è sotto il vetro attraverso cui si guarda affinchè lo specchio possa venir maltrattato/lavato con la spugna) avrai sicuramente riflessi e sdoppiamenti dell'immagine. Verosimilmente sarà onnipresente un'immagine fantasma di ciò che osservi e tale immagine sarà più debole e fuori fuoco.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
motalli ha scritto:
La risposta "perchè è realizzato per tutt'altri scopi" è la classica di chi ti vuole vendere la propria merce.

No guarda, ti sbagli proprio: io non ho da vendere proprio nulla!
Lo specchio a cui ti riferisci non è realizzato nè con i materiali nè tantomeno con le tolleranze ottiche di uno strumento astronomico, pur di bassa qualità. Ribadendo il concetto: "perchè è realizzato per tutt'altri scopi".
Cita:
Sapessi quante cose ho fatto con oggetti realizzati per tutt' altri scopi !
Pure Galileo...........

Non mi pare proprio: il cannocchiale era stato inventato proprio per "avvicinare" gli oggetti lontani. Galileo, ed altri prima di lui, lo utilizzavano proprio con quello scopo.

Donato.

P.S.: per punizione, ti meriteresti una dotta spiegazione in XIII capitoli sul tema fatta da Xenomorfo! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio per i brufoli....
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello dello specchio stradale è ottimo per fare con una reflex una ALL SKY per riprendere meteore e funziona perfettamente; lo specchio per i brufoli per telescopio forse è didattico ma non porta a nulla se non a perdere tempo che potrebbe essere utilizzato per leggere come è fatto uno specchio per telescopi, altrimenti prendo una bottiglia e ci faccio un'apocromatico. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010