1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei acquistare un oculare da 6mm da usare sia per il deepsky che per i pianeti,avete qualche dritta?
Premetto che il mese prossimo farò un salto alla fiera di forlì,e vorrei fare l'acquisto proprio lì(fa anche rima :lol: ),si riesce a trovare qualcosa a prezzi più convenienti rispetto al solito?
Ho una mezza idea per un vixen al lantanio...
Grazie per eventuali suggerimenti!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il Vixen è della serie LVW non puoi sbagliare, sono ottimi, anche se oggi un campo di 65° non è poi tanto ampio. Sulla serie NLV non sarei così sicuro. Anzi, non li comprerei mai, molto meglio un Explorer Scientific da 82°, costa poco di più di un NLV ed ha un campo amplissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
si intendevo gli lvw ma ho visto che da 6mm non cè!!!
cercavo specificamente un 6mm!!!
A forlì trovo i tmb burgess?

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche l'Explorer Scientific da 6 non c'è. Però il Vixen LVW c'è da 5mm e da 8mm. Cosa puoi trovare a Forlì non si sa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I TMB sono ottimi... Contrasto altissimo, nitidissimo... ideale per i pianeti o per distinguere le dettaglie negli oggetti deep piccoli come planetarie etc. A mio parere sono quasi imbattibili. Il solo svantaggio è che il campo resta 60° e non ti darà l'immersione degli oculari grandangolari. I LVW invece, è un'ottimo alternativo. Ho già provato il 3,5mm ed ero stupendo della sua qualità. Soffiava via il 5mm Hyperion! Magari gli Explorer Scientific sono anche così, però non ho già avuto il piacere di potere provarli (hanno un 6,7mm di 82°...!).

Da l'altra parte, non posso più mai dimenticare il confronto che ho fatto tra un 12mm T2 Nagler, un 10mm Speers-Waler (serie I) ed un 9,9mm Siebert Starsplitter (che è esattamente lo stesso tipo di oculare che i TMB). Il fondo delle immagini nel Nagler e Speers era nero (+/- 200x), mentre nel Siebert era ancora blu-grigio, come fosse un'ingrandimento di solo 100-120x! Il contrasto e la nititezza era anche molto superiore. Ho separato delle doppie difficilissime che sembravano una sola stella nel Nagler e Speers. Detto questo, ripeto che l'LVW deve anche essere superiore, però se vuoi la perfezione, i TMB saranno difficile da battere se non consideriamo gli orto (che nel tuo caso sarebbero cmq inutilizzabili).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei curioso di provare un TMB .
Spero tanto di riuscire a trovarlo in fiera.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010