1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se scrivo questa cosa che magari non interessa a nessuno... ma sono emozionato!
Sabato sera, prima che sorgesse la Luna, ho visto la Via Lattea da un posto che dista mezz'ora da casa. :shock: :shock: incredibile! Questo cambia la mia vita da astrofilo :shock:
Saluti!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! E' un posto dove tornate col telescopio... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non dovrebbe interessare? Anzi! Fa sempre piacere assistere ha un qualcosa di così distante da noi, non sempre visbile ai nostri occhi per colpa dell''inquinamento luminoso! Immagino la soddisfazione che hai avuto quando l'hai vista nel cielo :D

Pensa, io che di solito ho magnitudine 5 (se mi va bene), in una serata a dir poco eccezionale (di quelle che mi capitano almeno una volta l'anno), son riuscito a vedere la Via Lattea dal mio giardino che attraversava il Cigno fino al Sagittario, il tutto grazie a una ottima trasparenza e (questo lo penso io) grazie a qualche lampione in tilt :mrgreen:

Comunque, complimenti per questa emozionante osservazione! Se vuoi condividere con noi qualche tua esperienza sotto le stelle, fallo tranquillamente! Fa sempre piacere!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia soddisfazione è stata appunto non solo vederla ma... ri-vederla! Quel luogo diventerà il mio osservatorio!
Ciao!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si potrebbe discutere dei tanti modi di "vedere" la Via Lattea, però intanto il fatto di cominciare a vederla a mezz'ora da casa è già buono!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Robb!
Non l'ho vista come in foto o come credo che si veda in altri luoghi veramente bui, ma vedere una discreta lanuggine bianca, anche solo per un tratto, per me è molto! :D
Fortunato chi la vede spesso!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, e ancora più fortunato chi la vede spesso e bene!

Giusto per avere delle immagini a confronto:
1 - cielo inquinato vicino a una città (SQM 20,14)
2 - cielo medio lontano dalle città (SQM 21,13)
3 - cielo naturale (SQM 21,78)
Immagine

Comunque sia, buone osservazioni!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto interessanti queste immagini a confronto, anche se la prima mi sembra un po ottimistica :) Insomma... con tutto quell'inquinamento, non si vede per niente la Via Lattea, rispetto a quanto mostra la prima immagine.

P.S. Forse solo una volta ho visto un cielo come nella terza immagine. L'unica differenza è che era primavera, e quindi il cielo era scuro ma non c'era la Via Lattea.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima immagine è mooolto ottimistica, penso che ci sia poca gente che ha un cielo così sotto casa :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da vicino casa!
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, dipende cosa s'intende per città: vicino a una città di 10.000 abitanti ci può anche stare, vicino a una di un milione ovviamente no.
Dal centro di una grande città ci vuole poca immaginazione per capire cosa si vede in cielo: niente!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010