1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per primi approcci
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
Salve, mi sono appena iscritto a questo forum xkè vedo ke è veramente pieno di persone con buona conoscenza.
Cmq veniamo al sodo, voglio prendere un telescopio entry level per cominciare, il mio massimo budget è di 300 euro. Cosa mi consigliereste voi? Io stavo mirando allo Skywatcher 130/900, voi cmq consigliate!
A presto. Lorenzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :D :D

beh inanzitutto vorrei farti noto il fatto che con 300€ nn potrai mai prenderti nulla di eclatante, ma questo credo che tu già lo sappia. Lo strumento che hai citato non è male, solo che la montatura lascia un poco a desiderare. Sicuramente con quel budget è uno dei migliori credo, ma potresti sempre buttarti sull'usato.

Poi dovresti darci più informazioni: prediligi l'osservazione planetaria? O quella del cielo profondo?

Ultima cosa, cerca un'associazione di astrofili vicino a te, ti sarà più facile confrontare i vari strumenti e cosa vuol dire osservare il cielo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo.

Se hai deciso di acquistare un telescopio presumo tu abbia già qualche conoscenza di geografia celeste, e un po' di teoria alle spalle, quindi passiamo ai consigli..

Lo strumento che hai indicato è molto buono per iniziare. A 300 euro lo porti a casa completo di motorizzazione:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9008.html

Certo il problema fondamentale, e non trascurabile, di questo strumento è la montatura equatoriale, che risulta alquanto "striminzita" ed inadeguata per un newton da 130mm. Ergo, vibrazioni a iosa e fegato marcio.

Un'alternativa intelligente c'è:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17591.html

Non ha i motori quando lo compri ma ha una montatura degna dello strumento che deve supportare.
Da neofita tra la motorizzazione ed una buona montatura opterei di sicuro per quest'ultima.

Altra indicazione. Puoi anche spulciare l'usato.. potresti portarti a casa allo stesso budget strumenti dal diametro maggiore. Fai un giretto su http://www.astrosell.it

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
no infatti la motorizzazione nn è una cosa prioritaria almeno x adesso.. anzi sarebbe bene ke mi facessi le ossa senza una motorizzazione. Comunque consigliatemi anke qualke metodo per fare fotografie utilizzando il telescopio! con gli attrezzi indicati tipo raccordi e roba varia.. io ho una reflex nikon D70s, in ke modo posso sfruttarla per l'astrofotografia? consigliatemi consigliatemi........:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cn il 130eq non potrai effettuare delle fotografie al fuoco diretto, poichè il fuoco del telescopio è troppo interno.

Potresti però usare la webcam, ho visto degli ottimi lavori fatti proprio con il 130eq.

Ultima opzione è la tecnica afocale, quella più "spartana", ovvero mettendo semplicemente una digitale compatta davanti all'oculare e scattare.

Cmq sia, per maggiori informazioni in seguito, c'è un topic in alto alla pagina, credo ti sarà molto utile :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con gli strumenti segnalati non potrai fare fotografie al fuoco diretto (ovvero togliendo l'obiettivo alla reflex e montarne il corpo sul focheggiatore) non solo perchè il fuoco potrebbe essere troppo interno, ma sopratutto a causa della poca solidità e della scarsa precisione delle montature che equipaggiano tali strumenti.

E' impossibile fare lunghe pose se la montatura "salta" o vibra.

Un metodo che sfrutti ancora la reflex c'è, ovvero potresti montare la macchina a cavallo del tubo ottico, ed utilizzare il comune obiettivo che monti sulla macchina fotografica, sfruttando l'inseguimento equatoriale della tua montatura. In questo modo potrai fare fotografie a vastissimo campo (vedi costellazioni..).

Per la luna ed i pianeti il metodo migliore attuale rimane quello con le webcam (più o meno avanzate). In questo caso la tua strumentazione (quella segnalata) va più che bene allo scopo.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
quindi x una reflex ke strumento mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le reflex si usano generalmente per le fotografie al unga posa, quindi su galassie, nebulose, ammassi...Per otterere il massimo da questi ogetti devi avere una montatura eccellente, minimo una heq5 o eq5 al massimo, ma con quest'ultima stai prorpio al limite. Piucchealtro la montatura deve essere molto precisa. Uno strumento con una montatura decente ad un prezzo modico potrebeb essere il meade LXd75 152/762, un newton da 15cm su lxd75, una montatura robusta e abbastanza precisa, che ha la possibilità di accolgiere l'upgrade per il go-to. però il prezzo si aggira sui 700€. A meno non credo che il mercato del nuovo offra di meglio per l'uso che vuoi farne, cioè usare una reflex in fotografia a lunga posa.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:05 
Vai col Bresser che ti diverti per un bel pezzo.
Per spendere altri soldi c'è sempre tempo...

Per fare foto, sinceramente con un budget basso non è che ci sia tanta differenza fra una reflex ed una compatta, nel senso che per fare buone foto ci vuole un tele costoso, una montatura costosa, una fila di accessori costosi, e quindi la macchina fotografica è l'ultimo anello della catena ed anche il meno costoso.
Per arrangiarsi un po' e fare qualche scatto a livello obbistico di "foto ricordo" va bene qualsiasi compatta ed una staffetta.
Idem per la web-cam, ne basta una da 15-20 euro, con la quale non ti serve nemmeno la motorizzazione sulla montatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
approposito di meade.. ne ho trovato uno su eBay a 185 euro prezzo minimo d'asta. è quello con montatura altazimutale elettronica e con il kit di inseguimento computerizzato, xò ho letto ke con quelli nn si puo arrivare allo zenith xkè alzandosi il tubo ottico va a finire contro la plastica della montatura, è vero?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010