1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il disturbo e sopratutto penso che l'argomento l'avrete trattato svariate volte ma perchè molti sconsigliano la collimazione LASER dei newton???

Io per ora uso un portarullini ma è scomodissimo e se trasporto un telescopio in montagna diventa quasi impossibile farla a causa della pochissima luce a disposizione.
Inoltre devo andare a collimare il primario a senso per poi rialzarmi a vedere se ho beccato il giusto movimento.
Con il laser invece il primario lo collimi in un secondo e il secondario pure e il tutto comodamente senza dover controllare ogni volta come si sono mossi gli specchi all'interno del focheggiatore.

Con il laser cosa ci sarebbe di tanto negativo tanto da sconsigliarmelo??

Grazie

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il laser va a sua volta collimato.
Forse è per quello che è sconsigliato.
Il mio era collimatissimo.
Prova a farlo girare su se stesso nel focheggiatore.
Vedi che succede al pallino rosso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso un collimatore laser usato e l'astrofilo che me lo vendette mi spedì anche il collimatore del collimatore, si tratta di una tavoletta di compensato a cui sono fissati due cuscinetti lineari di quelli che si usano per i cassetti delle cucine.
Allegato:
collimatorelaser02.jpg
collimatorelaser02.jpg [ 133.29 KiB | Osservato 1178 volte ]
Il collimatore laser ruota sui cuscinetti e proietta su un muro lontano il puntino rosso.
Allegato:
collimatorelaser01.jpg
collimatorelaser01.jpg [ 344.44 KiB | Osservato 1178 volte ]
A quel punto con le 3 viti del laser si fa in modo che il puntino rimanga al suo posto nonostante la rotazione.
Allegato:
collimatorelaser03.jpg
collimatorelaser03.jpg [ 328.04 KiB | Osservato 1178 volte ]
Comunque il laser va collimato ogni volta sia necessario e non è comunque sufficiente preciso da garantire una collimazione fotografica o da alta risoluzione, per quello ci va la collimazione con la stella.
Il laser è utile per allineare gli specchi inizialmente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece il portarullino sarebbe meglio come precisione? o il chesire?

quindi i laser di tecnosky e ottica san marco se si scollimano sono da buttare??

parlo di quelli da 55€ su tecnosky e 45€ su ottica san marco.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Night ha scritto:
quindi i laser di tecnosky e ottica san marco se si scollimano sono da buttare??
parlo di quelli da 55€ su tecnosky e 45€ su ottica san marco.

se sono scollimati e non possono esser collimati dall'utente allora non servono a nulla... potresti però convertirli in un laser barlowato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso l'autocentrante hotec, e và bene,con l'8"f5 che uso per foto del profondo cielo a focale nativa non ho mai dovuto ritoccare la collimazione sulla stella, con il 18"f4,5 di Ostellato dove lavoriamo a 8\10m di focale la storia cambia e la collimazione andrebbe forse rivista su una stella , dico Forse xchè ho sempre avuto il dubbio che talvolta gli errori di collimazione siano inferiori agli inevitabili disassamenti del treno ottico.
ad'ogni modo a mio avviso il collimatore laser è comodissimo, personalmente lo consiglio vivamente, eventualmente per scongiurare maggiormente i disassamenti del treno ottico oltre al sistema autocentrante si potrebbe pensare alla versione 2".

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
il laser barlowato?

cioè basta una comune barlow per renderlo perfetto?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un laser scollimato e non ti va di collimarlo la soluzione è il barlowed laser http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=64632&hilit=barlowed+laser

La barlow non rende perfetto il laser nel senso che non riesce a "collimarlo", ma è una tecnica valida per aggirare il problema della scollimazione del laser in modo da poter sfruttare perfettamente il laser anche quando questo è scollimato.

Per una collimazione veramente perfetta però non c'è sostituto allo Star Test.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Black Night ha scritto:
quindi i laser di tecnosky e ottica san marco se si scollimano sono da buttare??

Non conosco il prodotto, bisogna vedere se ha un qualche meccanismo di regolazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per Newton
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
se cosi fosse è molto conveniente perchè 55€ alla fine non sono 130€ :D

cmq ora mi sono fatto il portarullini con la carta argentata all'interno e mia pare una soluzione abbastanza buona perchè vedo meglio il centro :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010