Io ho preso un collimatore laser usato e l'astrofilo che me lo vendette mi spedì anche il
collimatore del collimatore, si tratta di una tavoletta di compensato a cui sono fissati due cuscinetti lineari di quelli che si usano per i cassetti delle cucine.
Allegato:
collimatorelaser02.jpg [ 133.29 KiB | Osservato 1178 volte ]
Il collimatore laser ruota sui cuscinetti e proietta su un muro lontano il puntino rosso.
Allegato:
collimatorelaser01.jpg [ 344.44 KiB | Osservato 1178 volte ]
A quel punto con le 3 viti del laser si fa in modo che il puntino rimanga al suo posto nonostante la rotazione.
Allegato:
collimatorelaser03.jpg [ 328.04 KiB | Osservato 1178 volte ]
Comunque il laser va collimato ogni volta sia necessario e non è comunque sufficiente preciso da garantire una collimazione fotografica o da alta risoluzione, per quello ci va la collimazione con la stella.
Il laser è utile per allineare gli specchi inizialmente.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com