1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 21:22
Messaggi: 8
Località: Prov. Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta del Cannocchiale astronomico ACS Chasseur d'étoiles 350/70.....mah....parrebbe un cercatore :D
In più nessuna informazione è reperibile in rete al contrario del Travelscope 70/400 per il quale fioccano le info....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio fatica a capire di cosa parli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo sia questo
http://www.pixmania.com/it/it/8224041/art/paralux/cannocchiale-astronomico.html#pix-review
tutto può essere uno strumento astronomico, anche i binocoli da teatro se ci guardi la luna :mrgreen:
In realtà è un discreto cannocchiale, prevalentemente per uso terrestre; nulla vieta di guardarci la luna e giove o poco più, ma ha comunque bisogno di un supporto più adeguato, almeno un cavalletto fotografico.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 21:22
Messaggi: 8
Località: Prov. Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è proprio quello ma sembra più uno spotting scope. Mi chiedevo se con 350 di lunghezza focale non sia caratterizzato da più aberrazioni del solito...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 21:22
Messaggi: 8
Località: Prov. Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque come gadget è carino :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 21:22
Messaggi: 8
Località: Prov. Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembrano sovrapponibile come prestazioni al travelscope.70/400


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010