1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Ora che ho un piccolo tubo con il quale cominciare i primi passi ed abitando in una zona ad elevato inquinamento luminoso mi chiedevo se si potesse trarre qualche vantaggio con un filtro UHC.

Premetto che ancora devo provare il tele... è arrivato sabato e finché non vi sarà sereno, la vedo dura.
Volevo iniziare con Giove, M57, (M101 la vedo impossibile...), magari M42 dopo la mezzanotte... almeno comincio a prendere la mano.
Sicuramente frequenterò qualche astrofilo esperto, ma un consiglio preventivo non guasta mai... :D

Certo parlare di filtri UHC dal costo di 150 o 200 Euro su un telescopio completo che, usato, mi è costato la metà... :lol:
E' un Bresser Messier N-130 130/1000 con f/7,7.
Attacco sia 31,8 che 2".
Un UHC potrebbe davvero rivelarsi utile?
Oltre a questo: varrebbe la pena in questo caso puntare a qualcosa di buono (AstroProfessional, Astronomik, Baader) oppure meglio iniziare con un filtro più economico, tipo OSM?

(sicuramente è meglio puntare già al buono in vista del futuro, lo so... ma un parere non costa nulla!) :D

Graaaaasssie

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli oggetti che hai citato non servono filtri ad alto contrasto, si vedono bene comunque.
Certo, un UHC sotto cieli mediamente inquinati aiuta, ma per ora puoi aspettare ancora un po'.

Comunque tutto quanto imho

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
un filtro UHC ha senso per nebulose ad emissione che, nel tuo caso, dovranno avere una buona luminosità superficiale per non perdere troppa luce visto il diametro del telescopio. Ad esempio potrebbe essere utile sulle nebulose del sagittario - ma devi aspettare l'estate.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Grazie per le risposte.
Chiedevo perché in molti siti anche mooolto noti, ho letto che senza questi filtri la mia vita non ha senso... quindi volevo evitare di cadere nel baratro... :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen:
Dico sempre che se uno deve avere un solo filtro l'UHC è quello giusto, quindi può essere benissimo il tuo primo filtro ma nel frattempo un senso alla vita lo dovresti trovare ugualmente :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti questi filtri non servono, per gli oggetti deep potrebbero servire, ma comunque non credere che cambino molto. Sul tuo strumento poi sarebbero solo soldi buttati via perchè ha un diametro troppo piccolo, questi filtri cominciano ad essere usabili da 8" in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
L127 ha scritto:
:mrgreen: :mrgreen: Dico sempre che se uno deve avere un solo filtro l'UHC è quello giusto, quindi può essere benissimo il tuo primo filtro ma nel frattempo un senso alla vita lo dovresti trovare ugualmente :mrgreen:
Luca


In effetti ormai me ne son fatta una ragione ed ho continuato ad esistere su questo nostro pianeta... :lol:
Per ora sicuramente digiunerò dagli UHC e mi concentrerò a breve su un filtro lunare. Devo solo decidere se optare per un T13% o un T25%... visto che il diametro del mio tele è piccolo pernso che vada bene il 25...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio non condivido il tuo giudizio, la luminosità e relativa solamente alla pupilla d'uscita, quindi se ad esempio si usa un filtro con PU di 4 mm (l'optimum con un OIII), si avrà la stessa luminosità su un 400 mm come su un 80 mm, la differenza è che per avere questa sul primo si dovrà stare su 100 ingrandimenti, il che ti permetterà di osservare comodamente le planetarie ed i particolari delle ampie nebulose diffuse, mentre nel secondo si dovrà stare solo sui 20x, che limiterà l'osservazione ad oggetti estesi ed a grande campo; ma dire che i filtri nebulari siano usabile da 8" in su la trovo un'affermazione non corretta.


EDIT: Paolino considerando dove abiti, nonostante quello che ho scritto piu sù, aggiungo che per questi filtri (e per le osservaziono deep) è comunque necessario il cielo buio, quindi nel caso volessi fare tali osservazioni dalla città, allora non spendere soldi per i filtri. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può effettivamente darsi che io abbia un qualche preconcetto sull'uso di questi filtri, pur possedendo un Orion Skyglow broadband, un Baader OIII narrowband ed un Baader UHC-S. Ho anche un Baader Contrast-Booster che "boostera" il giusto :lol:. Il concetto di base però è che se non c'è l'apertura che raccoglie la luce sufficiente per vedere un oggetto, il filtro poi non farà mai il miracolo di far apparire quello che non si vede, al massimo migliorerà (appena) il contrasto tra l'oggetto e lo sfondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovvio, ma questo vale per ogni stumento dall'LBT al Seben, se l'oggetto celeste è rilevabile (relativamente all'ingrandimento piu adatto per tale oggetto) dal "pacchetto" occhio/strumento, il filtro è utile a prescindere è per questo che ho fatto la seguente precisazione sugli oggetti osservabili.
Angelo Cutolo ha scritto:
la differenza è che per avere questa sul primo [il 400 mm - n.d.s.] si dovrà stare su 100 ingrandimenti, il che ti permetterà di osservare comodamente le planetarie ed i particolari delle ampie nebulose diffuse, mentre nel secondo [l'80 mm - n.d.s.] si dovrà stare solo sui 20x, che limiterà l'osservazione ad oggetti estesi ed a grande campo...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010