Bene, il pargolo siderale è arrivato... parlo del mio "nuovo" Bresser Messier N-130, un newtoniano 130/1000 con montatura mon-1 (EQ3.2), motorizzato in AR con oculari PL 10, 15 e 25mm, oltre ad una barlow 2x che credo rimarrà isolata nella sua scatola (

).
Si tratta del mio primo strumento e, mentre mi decido ad aggiungermi al GAR (gruppo astrofili Rozzano), vorrei, se possibile, una mano da chi sicuramente ne sa di più.
Il prodotto è un usato praticamente vergine, usato forse una decina di volte.
Mancava la vite di fissaggio del piatto portaoculari, am ho già rimediato.
Presto provvederò a sostituire anche il connettore DIN del motore, che interferisce, come già letto in questo forum, con il pomolo di fissaggio della barra dei contrappesi.
L'ho portato a casa oggi e stò cercando di capire un po' come funziona un'equatoriale.
Posiziono la gamba di riferimento verso Nord, monto la testa, regolo la Latitudine...
poi provo a muovere i pomoli di declinazione ed AR... ad un certo puto i due flessibili arrivano ad incrociarsi... (vedi allegato)
suppongo sia normale: ma cosa faccio?
Nel senso: quando arrivo a questo punto il passaggio corretto è rimuovere momentaneamente uno dei due pomoli e lo riposiziono oltre, in modo da poter proseguire la corsa?
Scusate l'ignoranza estrema...
