1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Bene, il pargolo siderale è arrivato... parlo del mio "nuovo" Bresser Messier N-130, un newtoniano 130/1000 con montatura mon-1 (EQ3.2), motorizzato in AR con oculari PL 10, 15 e 25mm, oltre ad una barlow 2x che credo rimarrà isolata nella sua scatola ( :lol: ).

Si tratta del mio primo strumento e, mentre mi decido ad aggiungermi al GAR (gruppo astrofili Rozzano), vorrei, se possibile, una mano da chi sicuramente ne sa di più.

Il prodotto è un usato praticamente vergine, usato forse una decina di volte.
Mancava la vite di fissaggio del piatto portaoculari, am ho già rimediato.
Presto provvederò a sostituire anche il connettore DIN del motore, che interferisce, come già letto in questo forum, con il pomolo di fissaggio della barra dei contrappesi.

L'ho portato a casa oggi e stò cercando di capire un po' come funziona un'equatoriale.
Posiziono la gamba di riferimento verso Nord, monto la testa, regolo la Latitudine...
poi provo a muovere i pomoli di declinazione ed AR... ad un certo puto i due flessibili arrivano ad incrociarsi... (vedi allegato)

suppongo sia normale: ma cosa faccio?
Nel senso: quando arrivo a questo punto il passaggio corretto è rimuovere momentaneamente uno dei due pomoli e lo riposiziono oltre, in modo da poter proseguire la corsa?
Scusate l'ignoranza estrema... :oops:


Allegati:
DSCN1622.JPG
DSCN1622.JPG [ 210 KiB | Osservato 1674 volte ]

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non puoi farci niente! :D
Devi girare il tubo dall'altra parte (in maniera tale da portare la barra dei contrappesi da sinistra a destra. Vedrai che potrai puntare comunque l'oggetto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Grazie mille per la celerità!

...cominciavo a sospettare una cosa del genere... è dalle 19 che ci sto' giocando... sembro un bambino di sei anni la mattina di Natale :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 23:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' del tutto naturale.
Benvenuto nel mondo degli astrofili! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Beh... diciamo che ora comincio a prenderci la mano (ho dormito, tranquilli...).
Permangono alcuni dubbi del tipo: "ma chi ha inventato i cerchi graduati pensava potessero anche funzionare?", oppure: "perché la filettatura in testa al mio focheggiatore è un M54 e i miei obbiettivi EOS somo M58?... Azz!". :P
Senza contare che (immagino) andrà collegato solo il corpo macchina... oppure anche gli obiettivi? :P
...si rende necessaria la frequentazione di astrofili esperti... :oops:

Se alla prima domanda (cerchi graduati) non so dar risposta, per la seconda so già che ci vorrà un anello adattatore... ma diamo tempo al tempo.

Per quanto riguarda i cerchi dico di dubitare della loro funzionalità poiché la mia montatura non ha cannocchiale polare e, di conseguenza, lo stazionamento risentirà certamente di qualche errore... per non contare della regolazione della latitudine che, con la scala graduata della mon-1 potrebbe tranquillamente risentire di un errore di + o - 1°...
a questo punto i cerchi immagino possano essere un semplice decoro :D o, quantomeno, un aiuto non precisissimo...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!

Mi ricorda un pò come cominciai anche io...il mio primo vero telescopio fu un Bresser Messier N-150...quanti ricordi e quante belle osservazioni con quel tubo!!

Divertiti, e sfruttalo a dovere, vedrai che ti divertirai un mondo :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Grazie, grazie.

Cieli sereni?
Speriamo...
per ora mi godo acqua e inquinamento luminoso... :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolino215 ha scritto:
Grazie, grazie.

Cieli sereni?
Speriamo...
per ora mi godo acqua e inquinamento luminoso... :lol:



A chi lo dici!!

Sono 20 giorni che non riesco a far nulla, astronomicamente parlando :mrgreen:

Arriveranno giorni migliori!!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Cerchi=decorazioni... hai capito subito, bravo ! :D

Non è proprio così ma quasi.

Diciamo che una volta stazionata la montatura al polo celeste puoi tranquillamente utilizzare i cerchi (o soluzioni simili, ad esempio basta calcolare di quanti gradi si sposta il telescopio in corrispondenza di un giro completo dei flessibili) per localizzare un oggetto debole, o almeno per arrivare sul campo oculare in cui cercarlo.

Se con un giro del movimento di AR mi sposto di 3° allora per trovare un oggetto che precede la tal stella di 7° in AR basterà posizionare il telescopio sulla stella e far fare due giri e 1/3 alla manopola per essere nella posizione giusta.
Poi se del caso mi sposto anche in declinazione con la stessa tecnica.
Lo stesso si può ottenere coi cerchi, ma a mio avviso in modo molto meno preciso.
In genere si finisce però con l'utilizzo del banalissimo star-hopping : carta celeste alla mano si balza da una stella all'altra utilizzando il cercatore per posizionarsi nella zona di ricerca, e da un oculare lungo che inquadra un campo più largo si stringe il campo andando sul dettaglio e aumentando gli ingrandimenti ove richiesto.

Se ci si mantiene entro distanze angolari accettabili, uno stazionamento non preciso non influisce più di tanto, e non importa molto se anche l'alzo dell'asse della tua Mon1 è fuori più di 1° (previsione ASSAI ottimistica...).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier N-130
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Grazie mille per le risposte.
Grazie anche a te, Alessandro, per le precisazioni sullo stazionamento.
Purtroppo la mancanza del cannocchiale polare potrebbe complicarmi un po' la vita, ma credo mi aiuterò con una livella a bolla registrabile a 45°... non è molto, ma da Milano aiuta!


Per ora credo che lo starhopping sarà la mia strada.
Credo comunque di aver maturata una minima dimestichezza con le stelle, almeno le principali, così come per gli oggetti Messier: solitamente trovo senza difficoltà tutte le costellazioni principali, le nebulose (la zona, intendo)... quindi, male che vada, posso sempre fare dell'ottima visuale :-D

Ieri sera ho notato che la mia montatura mon-1, con treppiedi interamente in acciaio, per quanto apparentemente solida tende a smorzare le vibrazioni in un tempo relativamente lungo... è pur vero che ho montato in 10 minuti e stazionato "alla brutta eva"...
col tempo valuterò meglio.

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010