1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
dopo aver letto che per fare qualche ripresa planetaria è sufficiente una webcam, cercando tra le mie cianfrusaglie informatiche ho trovato un sensore (con relativa parte elettronica e cavo usb) appartenuto ad una webcam Logitech QuickCam Web, una specie di primordiale camera per pc acquistata almeno una decina di anni fa. Come potrei fare per comprendere che tipo di sensore monta? ho provato ad analizzare le varie scritte presenti sulla basetta ma si evince ben poco.

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio dovrebbe montare un sensore cmos 352x288, però prendila con le pinze...non sono sicuro al 100%

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
è un cmos, buttala :lol:
http://homepage.ntlworld.com/molyned/web-cameras.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:


si è CMOS... ho fatto una prova... schifo totale!!! vabbè che c'erano nuvole e la luna era velatissima ma comunque un disastro, tra l'altro ha una risoluzione bassissima.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse riesco a recuperare una SPC900; però ho visto in giro sul web che oltre al connettore USB ci sono anche altri due connettori, ovvero una seriale e spesso un jack da 3.5 mm tipo cuffie. Sapete dirmi? inoltre vorrei capire in cosa consiste effettivamente la modifica e perchè per le riprese astrofotografiche è preferibile il CCD al CMOS... da quello che mi risulta gli ultimi (ma già i penultimi) sensori CMOS sono molto più prestazionali a livello di rumore elettronico rispetto ai vecchi CCD ed hanno meno problemi con le temperature.

Illuminatemi.


Allegati:
Commento file: Questa è una prova fatta ieri sera con il sensore Logitech applicato al 114/900 (su montatura manuale) con oculare 21mm, sono 22 fotogrammi sommati con Registax 4.
Luna elaborata1.JPG
Luna elaborata1.JPG [ 20.44 KiB | Osservato 1078 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente SPC 900, ho chiesto al tizio che la vendeva un test in MSN ed è venuto fuori che non funzionava... al massimo ho trovato una Toucam Fun solo che ha sensore CMOS e quindi nulla di fatto.
Per adesso, non potendo puntare il telescopio causa avverse condimeteo mi sto dedicando allo studio del programma di acquisizione GiGi web Capture e del Registax 4 (ma ho gia scaricato il 6) seguendo il tutorial di Antonello Medugno. Spero di riuscire ad osservare qualcosa stasera, anche se dalla mia postazione Home vedo dall'angolo estremo giusto giusto la polare al nord per stazionare e l'ovest... tutto sul balcone largo 1.20 mt, non vi dico i contorsionismi...

Saluti

Danilo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore webcam Logitech
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sia cmos poco importa, la risoluzione deve essere almeno 640x480 tipo toucam. Per quando riguarda il rumore devi contare che il tempo di esposizione su pianeti sole e luna è breve. Di fondamentale importanza invece son i frame al secondo che riesce a catturare, più sono meglio è, comunque vanno dai 30 FPS della Vesta ai 100 FPS per i ccd di ultima generazione, Blaser.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010