1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Ciao a tutti, sono neofito del forum, ma non per la volta celeste :)

Ho letto il test per la scelta del telescopio, personalmente vorrei un rifrattore vedendo i prezzi!
Mettiamo in chiaro dei punti:
1 abito in una zona poco illuminata e per niente inquinata, insomma, aperta campagna!
2 vorrei sia osservare Giove, Saturno, ecc, sia qualche nebulosa
3 sono appassionato sia di astronomia che di fotografia, quindi potete ben capire (anche dal titolo) che mi serve un telescopio con il motore per inseguimento e che posso attaccare l'adattatore per la mia reflex Canon
4 ho visto questo 'aggeggio' sul net, ditemi sul serio quello che fa vedere (sinceramente credo sia fatto con i fondi di bottiglia)
5 ho fotografato la Via Lattea, Giove, Saturno, Marte, Alcyone, la nebulosa in Orione, la nebulosa Andromeda M31, varie costellazioni, insomma mi sono divertito e ammalato :D ora invece di vedere dei semplici pallini con due baffi rossi (Saturno), una palletta e quattro pallini luminosi che girano intorno (Giove) e parecchio rumore digitale, preferisco avere delle immagini pulite e più vicine (scattavo con un 300mm).

Prezzo massimo 250€, sono già tirato con 200€ ma 50 posso raccimolarli bene con lavoretti alla nonna! Consigliate anche nell'usato!

Grazie per l'attenzione

Buona serata e buone stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace deluderti, ma con 200€ è ben difficile procurarsi l'attrezzatura necessaria per fare ripresa con la reflex.
Potresti avere maggiori possibilità nella ripresa dei pianeti utilizzando una webcam e un telescopio con inseguimento, ma comunque 250€ sono pochi per prendere tutto.

Il primo consiglio che mi viene da darti è di andare a trovare un'associazione di astrofili per cercare di capire di persona di che guaio si sta parlando. Il secondo consiglio è di andare a spulciare i messaggi delle sezioni Astrofotografiche per capire cosa usano gli altri astrofili.

Benvenuto su forum.astrofili.org

Simone

PS: Magari può interessarti questo video.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Simone Martina ha scritto:
Mi spiace deluderti, ma con 200€ è ben difficile procurarsi l'attrezzatura necessaria per fare ripresa con la reflex.
Potresti avere maggiori possibilità nella ripresa dei pianeti utilizzando una webcam e un telescopio con inseguimento, ma comunque 250€ sono pochi per prendere tutto.

Il primo consiglio che mi viene da darti è di andare a trovare un'associazione di astrofili per cercare di capire di persona di che guaio si sta parlando. Il secondo consiglio è di andare a spulciare i messaggi delle sezioni Astrofotografiche per capire cosa usano gli altri astrofili.

Benvenuto su forum.astrofili.org

Simone

PS: Magari può interessarti questo video.



Dunque quel rifrattore postato da me serve a ben poco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, per la mia esperienza i difetti di quello strumento sono:
  1. Ridotta apertura
  2. Focale molto lunga e rapporto focale molto scuro
  3. Montatura molto piccola e trabballante
  4. Motorino appena utilizzabile per il visuale e troppo impreciso per la fotografia
Poi magari qualcosa si riesce a farlo, ma se il tuo obiettivo è fare fotografia, in particolare planetaria, a mio parere è meglio orientarsi verso un telescopio con un apertura decisamente più generosa e una montatura più grossa. Tanto per dire, un newton da 150F6 su una EQ3.2 potrebbe essere un buon punto di partenza (ipotizzando che tu possegga già una webcam adatta).

In ogni caso, reitero i miei precedenti inviti, la materia è molto ampia per poter essere sviscerata in un singolo post sul forum.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Già, concordo! Ho visitato molti siti e visto molti rifrattori (dei Newton in particolare)

Spero di trovare qualcosa, anche se non è il top della performance!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Simone Martina ha scritto:
Beh, per la mia esperienza i difetti di quello strumento sono:
  1. Ridotta apertura
  2. Focale molto lunga e rapporto focale molto scuro
  3. Montatura molto piccola e trabballante
  4. Motorino appena utilizzabile per il visuale e troppo impreciso per la fotografia
Poi magari qualcosa si riesce a farlo, ma se il tuo obiettivo è fare fotografia, in particolare planetaria, a mio parere è meglio orientarsi verso un telescopio con un apertura decisamente più generosa e una montatura più grossa. Tanto per dire, un newton da 150F6 su una EQ3.2 potrebbe essere un buon punto di partenza (ipotizzando che tu possegga già una webcam adatta).

In ogni caso, reitero i miei precedenti inviti, la materia è molto ampia per poter essere sviscerata in un singolo post sul forum.

Ti elenco i cannoncini che ho visto tempo fa:
1 Jupiter 90/1000
2 Centaurus 127/900
3 Orbiter 40
4 70EQ

Mi interessa molto l'Orbiter 40!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vins ha scritto:
visto molti rifrattori (dei Newton in particolare)


I Newton sono riflettori :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
Bass ha scritto:
Vins ha scritto:
visto molti rifrattori (dei Newton in particolare)


I Newton sono riflettori :wink:

che fail mentale....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vins, un semplice consiglio... evita di comprare su Ebay: è poco sicuro :wink: Acquista ad esempio, su Ottica san Marco... su teknosky... su Miotti... su Teleskope Express... tanto per citarne alcuni. Questi quattro sono molto più sicuri e affidabili.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio per reflex
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 12:55
Messaggi: 11
luca93 ha scritto:
Ciao Vins, un semplice consiglio... evita di comprare su Ebay: è poco sicuro :wink: Acquista ad esempio, su Ottica san Marco... su teknosky... su Miotti... su Teleskope Express... tanto per citarne alcuni. Questi quattro sono molto più sicuri e affidabili.

Su ebay io vado tranquillissimo :D fatto più di 100 acquisti e nessun pacco!
Ovviamente per oggetti 'di marca' vado su siti specializzati..volevo qualche parere sui telescopi menzionati prima!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010