1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da dove osservare?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Si, si, lo so: non è un argomento nuovo, ma trito e ritrito.
Io però non vorrei cadere nei soliti post dove ci si da' appuntamento al Pian dell'Armà, al Sempione od in qualche meravigliosa valle del lecchese o comasco.

Stò cercando un posto "mordi e fuggi", vicino casa (zona Assago - MI), raggiungibile in 45 minuti al massimo, dove poter avere una minore insistenza dell'odioso inquinamento luminoso di Milano.
Del tipo "cà di biss" ad Abbiategrasso, o luoghi simili.

Chi ha qualche esperienza in zona?
Ammesso che il seeing sia buono (hahahah... oddio... :P :lol: ) c'è un luogo qui dietro l'angolo dove poter sfruttare al meglio un paio d'ore di osservazione?

Lo chiedo perché, appunto, già so di luoghi ottimi come Pian dell'Armà, ma è pur vero che ci vogliono quasi due ore per arrivarci (io sono uno di quelli che non vanno a tavoletta... :roll: ) e non sempre si può fare... mentre se ci fosse un posto quantomeno decente ad una trentina di minuti da casa, possibilmente verso Ovest, per sfuggire da Milano, magari si potrebbe trarre qualcosa di buono anche da un sabato sera "poco impegnativo".

Grazie in anticipo per le migliaia di segnalazioni... :lol:

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare planetario o magari qualche ammasso, puoi provare nel Pavese, di solito c'e' sempre buon seeing.
Per fare deep, non c'e' altro modo che farsi 2 ore di auto.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Ecco... lo sapevo! :(
Ma perché sprechiamo la metà della luce prodotta per illuminare il cielo anziché la terra?!
Guardare verso Milano mette il magone...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolino215 ha scritto:
Ecco... lo sapevo! :(
Ma perché sprechiamo la metà della luce prodotta per illuminare il cielo anziché la terra?!
Guardare verso Milano mette il magone...


Forse non sai cosa è guardare verso Napoli!!! :(

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io avevo trovato un posto carino dalle parti di Lecco.
Alpe di Paglio, si resce a fare un minimo di deep, anche galassie e nebulose, chiaramente la differenza con un sito buio e' molta ma a 1ora (e qualche minutino) da casa della mia ragazza (Seregno) era davvero il top.
Ora abitiamo da tutt'altra parte (Origgio, provincia di Varese, attaccato a Saronno) e Paglio e' passata a 1h e 45minuti. Troppo, considerando che per il Passo del Sempione Google Maps mi segna 1h e 37min da casa mia. E per il Mottarone mi segna 1h e 13min, in generale le Valli Ossolane sono a poco piu' di 1h. Insomma per le prossime uscite vicine mi dirigero' da quelle parti.
Per la mia felicita', la mia adorata Pian dell'Arma' mi e' comunque piu' vicina, prima partivo da Seregno per 2h e 20min, ora dovrebbero essere 2h nette.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
La val d'Ossola l'ho già valutata... sarebbe il massimo, o quasi.
Ci sono stato un paio di anni fa (zona di Premia d'Ossola) e sono rimasto davvero felice nell'alzare lo sguardo al cielo la notte. :D

Consultando un paio di carte ralative all'inquinamento luminoso ho notate un paio di zone potenzialmente valide dalle parti di Candia Lomellina, alcune zone del Monferrato (faccio prima con pian dell'Armà) ed alcune zone del vercellese...
Eccole: http://www.lightpollution.it/cinzano/mappeitalia.html

Non riesco ad identificare con estrema precisione i confini delle aree, ma si direbbero abbastanza papabili almeno per fare planetario.

Però che amarezza non potere alzare lo sguardo e vedere le stelle!

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 23
Località: Domodossola
Se vuoi passare dalle Valli Ossolane fai pure un trillo, un bel posto dove osservare è il Lusentino abbastanza isolato, ad occhio nudo si vede tutta la via lattea e cmq da Milano dista 1 e mezza, ma comunque qui c'è l imbarazzo della scelta.
E' da un pò che vorrei andare a fare un pò di visuale, ma manca sempre la compagnia giusta!
Mi accontento di posizionare tutto l armamentario sul balcone e vedermi qualche ammasso e con un pò di fortuna anche qualcosa in più!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 23
Località: Domodossola
Guardando le mappe che hai postato, il posto migliore qua in zona sarebbe la Valle Formazza ed effettivamente, l ultima volta che ci sono stato, questa estate il cielo era veramente "spaziale".
Forza su, sono convinto che al più presto troverai il tuo cielo sereno ideale! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
MagniTD ha scritto:
Guardando le mappe che hai postato, il posto migliore qua in zona sarebbe la Valle Formazza ed effettivamente, l ultima volta che ci sono stato, questa estate il cielo era veramente "spaziale".
Forza su, sono convinto che al più presto troverai il tuo cielo sereno ideale! :D


Devo dire che la "passione" astrofila è sbocciata da poco, sebbene sin da piccolo sono estremamente affascinato da quello che abbiamo sopra la testa e, spesso, ignoriamo.
Ricordo che una ventina d'anni fa (non c'erano Internet, cellulari... c'erano ancora le cabine coi telefoni a gettone :o ) andavo in vacanza a Ranzanico, in provingia di Bergamo.
La sera, guardando in alto, si vedeva così bene la via lattea da poterla quasi toccare con le dita...
poi la luce ha avuta la meglio! :lol:

Il problema, ora che la passione non può più essere contenuta, è trovare tempo, disponibilità e voglia di far sfociare il tutto in luuuunghe uscite notturne a cento e passa Km da casa... sicuramente la mia dolcissima metà non mi dirà di no, a patto che non sia tutte le settimane! :P

Andando spesso a Livigno avrò sicuramente la possibilità di sfruttare il buio pesto della zona Forcola: stando alle mappe ad occhio nudo si possono vedere stelle con magnitudine anche superiore a 6. Posso giurare che è vero! :-)

Certo è che per vedere bene le stelle ed essere in una zona "nera", mappe alla mano, occorre fare almeno 2 ore di auto da casa mia... che tristesssa!

Non volendo viaggiare troppo mi restano la Lomellina (non ottima, ma ben messa sulla carta...), il Mottarone (comunque 1 ora e mezza...) oppure il Planetario di Milano - Ulrico Hoepli... :evil: :lol: :P

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da dove osservare?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 6:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
qualche anno fa ero di casa a Bari.
In mezzora di orologio ero sul posto osservativo, a 100 metri sul mare e un cielo dove, nelle serate estive più belle, si vedeva la Via Lattea.
Insomma per due/tre serate mensili in attesa della Luna Nuova sui monti era un'ottima soluzione.

Poi mi son trasferito a Milano e ho avuto la bella sorpresa di dovermi spostare di almeno 2 ore per fare qualsiasi cosa di decente in visuale (e anche fotografico).
I pianeti e le stelle doppie puoi paradossalmente farli da casa, loro hanno bisogno di stabilità atmosferica.
Ma tutto il resto no, serve un cielo di almeno magnitudine limite 4 - 4.5. Ma giusto per esser buoni...

Qualche anno fa a Bussero (15km a E di Milano) ho tentato qualche osservazione con un newton 200. Che te lo dico a fare :evil:

Tocca spostarsi, un weekend al mese trascini anche la donna in montagna ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010