MagniTD ha scritto:
Guardando le mappe che hai postato, il posto migliore qua in zona sarebbe la Valle Formazza ed effettivamente, l ultima volta che ci sono stato, questa estate il cielo era veramente "spaziale".
Forza su, sono convinto che al più presto troverai il tuo cielo sereno ideale!

Devo dire che la "passione" astrofila è sbocciata da poco, sebbene sin da piccolo sono estremamente affascinato da quello che abbiamo sopra la testa e, spesso, ignoriamo.
Ricordo che una ventina d'anni fa (non c'erano Internet, cellulari... c'erano ancora le cabine coi telefoni a gettone

) andavo in vacanza a Ranzanico, in provingia di Bergamo.
La sera, guardando in alto, si vedeva così bene la via lattea da poterla quasi toccare con le dita...
poi la luce ha avuta la meglio!
Il problema, ora che la passione non può più essere contenuta, è trovare tempo, disponibilità e voglia di far sfociare il tutto in luuuunghe uscite notturne a cento e passa Km da casa... sicuramente la mia dolcissima metà non mi dirà di no, a patto che non sia tutte le settimane!
Andando spesso a Livigno avrò sicuramente la possibilità di sfruttare il buio pesto della zona Forcola: stando alle mappe ad occhio nudo si possono vedere stelle con magnitudine anche superiore a 6. Posso giurare che è vero!

Certo è che per vedere bene le stelle ed essere in una zona "nera", mappe alla mano, occorre fare almeno 2 ore di auto da casa mia... che tristesssa!
Non volendo viaggiare troppo mi restano la Lomellina (non ottima, ma ben messa sulla carta...), il Mottarone (comunque 1 ora e mezza...) oppure il Planetario di Milano - Ulrico Hoepli...
