1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa in moto NEQ-6
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ragazzi... ho messo in funzione la montatura installandoci su un 114/900 e bilanciando il tutto su entrambi gli assi e ho dato corrente, tutto è andato a buon fine e ho provato e muovere in tutte le direzioni, tutto alla perfezione!!! ho solo notato che l'asse di declinazione, anche se è serrato bene ha un piccolissimo gioco/tolleranza (per la verità appena percettibile, roba di centesimi), non credo sia un fatto di serraggio del morsetto ma piuttosto una piccola tolleranza a livello ruota/pignone del sistema di movimento. Vi risulta?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in moto NEQ-6
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è normale che in un sistema di accoppiamenti meccanici ci siano dei giochi (se vite e corona fossero troppo stretti, si bloccherebbe il movimento). Regolare bene l'entità di questi giochi, a volte è molto importante per un corretto funzionamento della montatura in astrofoto a lunga posa, mentre è molto meno importante per un utilizzo prevalentemente visuale di essa..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in moto NEQ-6
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, certo in meccanica le tolleranze entro certi limiti sono importantissime e la loro presenza è fondamentale; ho fatto una piccola ricerca con la funzione "cerca" del forum e credo che una sorta di risposta alla mia domanda sia contenuta in questa discussione:

viewtopic.php?f=3&t=63269

Inoltre ho già capito come va eventualmente registrato l'accoppiamento in caso di eccesso di gioco (al momento è una cosa talmente minima che solo la mia "Patologia" ormai cronica mi ha permesso di percepire... al lavoro mi chiamano "Tolleranza Zero"!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in moto NEQ-6
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso permettermi...stai attento a quando registri le brugoline...non forzare mai la mano! Le brugole sono molto dure, al contrario della struttura della testa che è in alluminio e, pertanto, decisamente più tenera. Insomma, sii delicato, altrimenti rischi di spanare la sede della brugola.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa in moto NEQ-6
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luke1973 ha scritto:
Se posso permettermi...stai attento a quando registri le brugoline...non forzare mai la mano! Le brugole sono molto dure, al contrario della struttura della testa che è in alluminio e, pertanto, decisamente più tenera. Insomma, sii delicato, altrimenti rischi di spanare la sede della brugola.


Ma neanche ci penso a registrare nulla!!! Assolutamente!!! E' tutto perfetto per adesso, non credo ci sia bisogno di intervenire anche perchè non sarebbe una buona idea ridurre ulteriormente quella tolleranza, correrei il rischio di un bloccaggio dell'accoppiamento e sinceramente, dopo aver spostato 50 kg di attrezzatura per portarla sul "Campo" non mi andrebbe di ritrovarmi con la montatura bloccata.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010