1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voi sapete quant'è il campo apparente di un ploss della bresser?

Gli oculari hiperion hanno 68° di campo apparente, comprando un hiperion da 21mm avrei un campo reale maggiore che comprando un ploss bresser da 30mm?


Applicando le formulette:

ingrandimento=lunghezza focale/focale oculare

e

campo apparente/ingrandimento=campo reale

per l'hiperion avrei un campo reale di 1,43°, giusto?
(il mio tele ha una focale di 1m)

Oltre al campo apparente perchè dovrei comprare un hiperion al posto del ploss?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè dobresti comprare un hyperion? Da come lo dici sembra che ne sei obbligato...I plossl hanno generalmente un campo compreso tra 40 e 55°.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:

Oltre al campo apparente perchè dovrei comprare un hiperion al posto del ploss?


Io direi che visto che hai dei Plossl, che sono buoni oculari, ti conviene lasciare perdere altri acquisti e imparare a spremere al meglio la tua attrezzatura senza spendere altri soldi, per ora.

Poi le tue necessità le capirai da te.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
kappotto ha scritto:

Oltre al campo apparente perchè dovrei comprare un hiperion al posto del ploss?


Io direi che visto che hai dei Plossl, che sono buoni oculari, ti conviene lasciare perdere altri acquisti e imparare a spremere al meglio la tua attrezzatura senza spendere altri soldi, per ora.

Poi le tue necessità le capirai da te.


sicuramente passerà del tempo prima di poter fare altri acquisti :D , è che vorrei sapere il campo reale del mio ploss da 25mm. :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare un confronto con Winstar2. Questo programma ha una funzione che ti permette di visualizzare sul cielo il campo reale (un cerchietto rosso), dopo ovviamente aver inserito i dati riguardo focale telescopio, focle oculare e campo apparente. Inserisci i dati di un oculare della lunghezza focale del tuo, la focale del tele ci metti 1000mm e un campo apparente di, boh, facciamo 50° va. Ottieni un cerchietto, lo sposti su un oggetto facile da individuare (che ne so, il Doppio ammasso del Perseo) e lo confronti (il campo appartente) con quello che effettivamente vedi con il telescopio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
sicuramente passerà del tempo prima di poter fare altri acquisti :D , è che vorrei sapere il campo reale del mio ploss da 25mm. :?

Punti zeta Orionis con il telescopio.
La centri nel miglior modo possibile (un trucco è sfuocarla il più possibile per vedere se la luce viene "mangiata prima da una parte o dall'altra).
Poi solo con il movimento di AR la porti fuori campo e blocchi i motori.
A questo punto cronometri il tempo che impiega a passare da un capo all'altro del campo visivo.
Dividi il tempo impiegato per 240 e avrai il campo reale espresso in gradi.
Lo moltiplichi per gli ingrandimenti che ti da l'oculare e ottieni il campo apparente.
Se invece di Zeta Orionis punti un'altra stella devi dividere il tempo che hai cronometrato per cos(decl) della stella

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: campo apparente oculari
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
kappotto ha scritto:
sicuramente passerà del tempo prima di poter fare altri acquisti :D , è che vorrei sapere il campo reale del mio ploss da 25mm. :?

Punti zeta Orionis con il telescopio.
La centri nel miglior modo possibile (un trucco è sfuocarla il più possibile per vedere se la luce viene "mangiata prima da una parte o dall'altra).
Poi solo con il movimento di AR la porti fuori campo e blocchi i motori.
A questo punto cronometri il tempo che impiega a passare da un capo all'altro del campo visivo.
Dividi il tempo impiegato per 240 e avrai il campo reale espresso in gradi.
Lo moltiplichi per gli ingrandimenti che ti da l'oculare e ottieni il campo apparente.
Se invece di Zeta Orionis punti un'altra stella devi dividere il tempo che hai cronometrato per cos(decl) della stella


non ho i motori, sono a piedi ( anzi a mani) :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa cambia? Con le manopole porti la stella fuori campo e le lasci. Quando appare fai partire il cronometro e quando scompare lo fermi.
Il resto non cambia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho calcolato che:

Se il mio ploss ha un campo apparente di 40°, il campo reale del 25mm è 1°.
Se è 55°, allora il campo reale è 1,38°.

L'oculare hiperion da 21mm ha un campo apparente di 68°, ha un campo reale di 1,43°.

CONCLUSIONE: ammazza sti grandangolari! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Cosa cambia? Con le manopole porti la stella fuori campo e le lasci. Quando appare fai partire il cronometro e quando scompare lo fermi.
Il resto non cambia.


Si giusto c'hai ragione!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010