1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vedo il traguardo.
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve ancora,

Ormai la scelta del mio tubo ottico è stata ristretta a due soli esemplari. Avendo eliminato i tubi da 8" perchè, ahime, pesano troppo la scelta cadrà inesorabile su un 6".

A questo punto abbiamo due buoni candidati ma dalle caratteristiche MOLTO diverse.

meade SN 6" 152/762 f/5 un newtoniano appunto

Rifrattore acromatico Sky-watcher 150/750 f5.

Qui il problema è meno scontato di quello che sembra.
Si sono dello stesso diametro e della stessa lunghezza focale, quindi la decisione sembrerebbe scontata sul vetro per tutte le qualità di immagine che un rifrattore possiede rispetto a un riflettore, ma:

- la qualità delle ottiche dello SN meade con il trattamento UHTC sono sicuramente migliori delle ottiche dello skywatcher.

- Il coma "assente" nello skywatcher è molto ridotto anche nello SN grazie alla lastra corretttrice del coma appunto.

Il peso è praticametne uguale, grammo più grammo meno.

Ora c'è da specificare che questo tubo, all'inizio verrà utilizzato come telescopio primario per fare soprattutto esperienza, poi però verrà utilizzato come telescopio guida. A questo punto QUANTO è piu comodo guidare con un rifrattore rispetto a un newtoniano che può assumere certe posizioni imbarazzanti soprattutto se ci devo piantare l'occhio per 20 minuti?

In più, oltre la comodità nell'osservare, considerando le ottiche, quale mi darà, secondo la vostra esperienza, più sodisfazione nel periodo che lo utilizzerò nella visuale e nelle fotografie prima di passare a un apo?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio di guida da 15 cm o lo usi per fare foto in parallelo (macchina + teleobbiettivo) o lo metti su una montatura tipo osservatorio.
Premesso questo il cromatismo presente nel rifrattore è molto elevato mentre nel newton è nullo.
Io prenderei il newton. Ma devo dire che sono di parte perché l'unico rifrattore un po' grosso l'ho rivenduto subito!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO se prendi il rifrattore ti renderai conto di aver fatto una minc**ata dopo 20 minuti e piangerai tutta la vita ...

Circa i discorsi sulla fotografia .... ti renderai conto piu' avanti di cosa ti serve realmente.

Ri-MHO il rifrattorone 150/750 ha senso solo se usato come pseudo-binocolone.

P.s: lo SN di cui parli è questo?

http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN6.htm

Bada che non è un newtoniano.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:25 
Quoto Renzo e Shedar.
Newton.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Quando chiesi un parere in questo forum il Meade fu uno dei + consigliati ed ero vicino veramente all'acquisto di questo modello ...alla fine però optai per uno SC per ragioni di ingombro ( vedo da casa ma mi sposto anche) e praticità d'uso nonchè per un futuro uso fotografico in parallelo..penso che se scegli il Newton non sbaglierai.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Shedar ha scritto:
P.s: lo SN di cui parli è questo?

http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN6.htm

Bada che non è un newtoniano.


non è uno newtoniano con lastra correttrice? e cos'è?

GRAZIE a tutti per i consigli

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno Schmidt-Newton, da quì la sigla SN. :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
per me stiamo dicendo la stessa cosa :D io traduco schmidt in lastra correttrice perchè schmidt lo sbaglio a scrivere 4 volte su 5 .. :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
per me stiamo dicendo la stessa cosa :D io traduco schmidt in lastra correttrice perchè schmidt lo sbaglio a scrivere 4 volte su 5 .. :D


:D beh stavolta l'hai scritto esatto 2 volte su 2........100%! :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io andrei sullo SN.
Onestamente però non butterei via l'ipotesi 8". Per il visuale e per pose non troppo lunghe va bene anche su HEQ5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010