1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi, facendo delle prove diurne con la toucam direttamente collegata al tubo mi son accorto che sull'immagine comparivano degli aloni, piccole macchie..inserendo la barlow queste diventano ancora piu visibili, praticamente nere..Da cosa dipendono?? il tele non presenta di anomalo..sarà la lastra?in qualche punto presenta dei microscopici puntini non so di cosa,,eppure è sempre stata trattata alla perfezione.. se fosse dovuto da quelli, come la pulisco? allego un immagine sperando possiate aiutarmi


Allegati:
prova.jpg
prova.jpg [ 89.49 KiB | Osservato 878 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia il sensore di ripresa che è sporco. Questo sporco è vicino al piano focale e si vede, quello sulla lastra dello S.C. è lontanissimo dal piano focale e non si vede. Aggiungo che se ruoti leggermente il tubo ma non la camera lo sporco dovrebbe rimanere nello stesso punto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Penso che sia il sensore di ripresa che è sporco. Questo sporco è vicino al piano focale e si vede, quello sulla lastra dello S.C. è lontanissimo dal piano focale e non si vede. Aggiungo che se ruoti leggermente il tubo ma non la camera lo sporco dovrebbe rimanere nello stesso punto.

iltubo non lo posso ruotare, ma se ruoto la camera loro rimangono esattamente dove sono :twisted: :cry: inoltre sfocando l'immagini loro non variano minimamente..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho pulito il monitor, ora sono sparite.
:P
Sembrano tante piccole lastre..forse riflessi? :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
così son con la barlow :cry:


Allegati:
prova2.jpg
prova2.jpg [ 27.58 KiB | Osservato 869 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah,vai tranquillo, polvere..non so dove..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ah,vai tranquillo, polvere..non so dove..

tranquillissimo...come la tolgo??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La polvere è sul sensore, la togli soffiandoci sopra con una pompetta di quelle a peretta. Con la barlow i raggi arrivano con un cono più stretto sul sensore e fanno vedere meglio la polvere che c'è sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La polvere è sul sensore, la togli soffiandoci sopra con una pompetta di quelle a peretta. Con la barlow i raggi arrivano con un cono più stretto sul sensore e fanno vedere meglio la polvere che c'è sopra.

Grazie mille :mrgreen: stasera pulisco e ti faccio sapere...speriamo.... :wink: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Polvere sul Ccd la togli con un soffio d'aria, le perette di gomma sono perfette, ormai soffio ogni volta che lo monto senza nemmeno guqrdare prima. Dopo invece lo puoi togliere dalla ropresa se usi un flat field ripreso al momento ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010