Salve a tutti,
Dopo qualche anno ho deciso di rispolverare la mia passione per l'astronomia, principalmente perchè ho ritrovato in soffitta il mio vecchio rifrattore (un giocattolino per voi) konus kj-6, un modestissimo 60/800 f13.
Le uniche cose che ho fatto in quegli anni era di leggermi qualche libro, vedere le costellazioni cosi da potermi orientare nel cielo da solo e guardare documentari, non essendoci strumenti piu avanzati a quei tempi (parlo del 1994/95) sopratutto a livello casalingo.
Ora scrivo qui perchè dopo un mesetto di “acculturamento” e rispolveramento del cielo (grazie anche a stellarium) sono arrivato a semplificare la mia scelta su questi 3 dobson.
Premetto che non sono interessato per ora alla fotografia, quindi mi basta il visuale (che ritengo pure piu bello perchè almeno vedo le cose in diretta e non tramite file fotografico o video, mia opinione).
Tutti quelli che elencherò sono presi direttamente dall’Ottica San Marco
“Dobson 880 10'' Deluxe”, questo è quello che mi ha letteralmente stregato fino a poco tempo fa.
Gli oculari sono buoni? Che ne dite in generale? Il focheggiatore con riduzione è indispensabile??
“Dobson 250C “ prenderlo cosi e basta è poca cosa, volevo aggiungere (per raggiungere il deluxe come prezzo) un bello e utilissimo collimatore laser + un oculare da 60€ preferibilmente da 70gradi di campo (infatti ho optato per gli OSM).
La considerate una buona scelta? Il sistema a molle che tiene il tubo com’è? È affidabile?
“Dobson 254mm Skywatcher” questo pure lo tengo in considerazione e ci aggiungerei soltanto un collimatore laser, perdo molto rispetto un GSO??
è una buona scelta?
Tra queste 3 scelte che mi consigliate di fare con 600€ di budget???
grazie a tutti
