1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
Dopo qualche anno ho deciso di rispolverare la mia passione per l'astronomia, principalmente perchè ho ritrovato in soffitta il mio vecchio rifrattore (un giocattolino per voi) konus kj-6, un modestissimo 60/800 f13.

Le uniche cose che ho fatto in quegli anni era di leggermi qualche libro, vedere le costellazioni cosi da potermi orientare nel cielo da solo e guardare documentari, non essendoci strumenti piu avanzati a quei tempi (parlo del 1994/95) sopratutto a livello casalingo.

Ora scrivo qui perchè dopo un mesetto di “acculturamento” e rispolveramento del cielo (grazie anche a stellarium) sono arrivato a semplificare la mia scelta su questi 3 dobson.

Premetto che non sono interessato per ora alla fotografia, quindi mi basta il visuale (che ritengo pure piu bello perchè almeno vedo le cose in diretta e non tramite file fotografico o video, mia opinione).

Tutti quelli che elencherò sono presi direttamente dall’Ottica San Marco

“Dobson 880 10'' Deluxe”, questo è quello che mi ha letteralmente stregato fino a poco tempo fa.
Gli oculari sono buoni? Che ne dite in generale? Il focheggiatore con riduzione è indispensabile??

“Dobson 250C “ prenderlo cosi e basta è poca cosa, volevo aggiungere (per raggiungere il deluxe come prezzo) un bello e utilissimo collimatore laser + un oculare da 60€ preferibilmente da 70gradi di campo (infatti ho optato per gli OSM).
La considerate una buona scelta? Il sistema a molle che tiene il tubo com’è? È affidabile?

“Dobson 254mm Skywatcher” questo pure lo tengo in considerazione e ci aggiungerei soltanto un collimatore laser, perdo molto rispetto un GSO??
è una buona scelta?

Tra queste 3 scelte che mi consigliate di fare con 600€ di budget???

grazie a tutti :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
a prescindere dal modello che scegli, ti sconsiglio il collimatore laser. Prenditi uno scatolino porta rullino e usa quello per collimare.

Detto questo, il focheggiatore micrometrico ti può essere utile a grossi ingrandimenti, ma non è indispensabile. Fossi in te, prenderei il GSO deluxe, comunque: ha un sistema di bilanciamento che ti può aiutare e i rulli per il movimento in azimut che son meglio dell'altro sistema.
Il sistema a molle non mi piace, quando si smollano che fai? Poi esercitano la stessa pressione per qualsiasi inclinazione del telescopio? No, no, non è proprio cosa...

Ti consiglio poi un cercatore telrad accoppiato ad un atlante per telrad.

Per gli oculari, prendine uno molto buono da 13mm accoppiato ad un abuona barlow e sei a posto per un po'. Per risparmiare, nel mercato dell'usato si trovano bellissimi oculari (televue, vixen, pentax) a prezzi ridicoli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il venerdì 21 ottobre 2011, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono strumenti praticamente uguali, cambia solo la dotazione (accessori, focheggiatore con riduzione 1:10 eccetera), al posto tuo opterei per il GSO 10" deluxe dato che ha qualche particolare in più che può esser utile...

PS: per capirci, con tutti e tre ci vedi le stesse cose e allo stesso modo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però per collimare col portarullino devo avere occhio e una torcia potente per illuminare il tubo.
Il fatto è che ho scelto il laser per comodita e semplicitá d'uso. La collimazione non mi spaventa ma vorrei attuarla in modo semploce e veloce :)
Naturalmente se sbaglio correggetemi.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il laser come collimi il secondario? Non puoi. Nel senso che puoi collimare l'inclinazione (nel caso in cui il fuocheggiatore sia molto buono e nel caso in cui il collimatore sia perfettamente in asse) ma non il centraggio. Io non mi fido del laser.
Pensa comunque che la collimazione con il laser, se pure riesci a far rispettare le condizioni sopra citate, devi affinarla con lo star test. Devi avere due occhi anche lì? Non credo, semplicemente devi fare un po' l'abitudine a capire quale vite del primario toccare, ma non è difficilissimo, vedrai!
Io ho un un dobson con una lunghezza focale di 1800mm, sono imbranato, eppure collimo discretamente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come siano cambiati adesso i modelli, io avevo il GSO vecchio tipo deluxe e aveva le molle, ho provato quello nuovo con i cuscinetti a la frizione e non mi è piaciuto neanche un pò...vibrazioni solo nell'appoggiare le dita sul fok, premetto che non era il mio e non posso dire se la cosa era risolvibile o migliorabile.

Ottimo il consiglio del telrad e sul fatto che per il collimatore laser puoi aspettare, va benissimo anche il portarullino forato.

Il tele lo puoi collimare di giorno...il secondario difficilmente si scollima durante il trasporto, e al primario basta una ritoccatina con lo star-test

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarà imbarazzante chiederlo ma....... se collimo col portarullini io che ho degli occhiali abbastanza spessi (quindi il mio occhio non sarà vicinissimo all'oculare) sarò in grado di farlo tranquillamente?

In rete ho letto (anche in altri forum :oops: ) che il sistema a molle è molto apprezzato mentre non ho letto nulla al riguardo del sistema del GSO deluxe.
Anche il sistema semplice che utilizza la skywatcher sembra molto apprezzato.

a questo punto la scelta è o il deluxe oppure gli altri 2 ma con un accessorio buono (non col collimatore se il laser non è cosi veritiero ma bensi con un oculare di qualità oppure un telrad.

Il telrad però devo bucare il tubo per metterlo? non ho trovato nessuno spazio o supporto nelle foto dei dobson in questione

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad si monta con il biadesivo in dotazione.
Non so come va il sistema della frizione sul "De luxe", io avevo il GSO base da 12" e con le molle mi trovavo discretamente.
Non avevo il focheggiatore a due velocità e secondo me non è "indispensabile".
Sul sistema di bilanciamento non saprei dirti, io non ce l'avevo e quindi usavo contrappesi.
Se funziona ed è veloce da usare allora può essere una comodità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono importanti anche gli ingombri. Lo Skywatcher ha una base più grossa, il Meade Lightbridge ne ha una più piccola ad esempio. Prima di acquistare un Dobson non è una cattiva idea quella di andarlo a vedere di persona, gli ingombri si valutano bene di persona e questi strumenti sono ingombranti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè ho letto che un utente con un deluxe 10" GSO ha una base con 56cm di diametro.

Io ho anche un pò piu di spazio quindi non credo sia un problema. Poi tra quelli che ho scelto mi hanno detto (telefonando anche al negozio) che le dimensioni sono quelle piu o meno (se cambia cambia di poco).

Cmq sono sempre piu orientato piu che alla deluxe o allo skywatcher oppure al GSO normale, il resto del budget lo voglio spendere per qualche accessorio.
Il fatto è che non conosco nessuno, nemmeno in rete, che ha avuto sia le molle che i cilindri del deluxe quindi non riesco ad avere una qualche forma di giudizio o esperienza :(

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010