Ciao a tutti gli amici del forum, mi presento, mi chiamo Gianni, 28 anni e ..aspirante astrofilo! negli ultimi tempi ho guardato e letto diverse cose su internet per cui ho deciso di cercare una casa "virtuale" ed eccomi qui

La mia passione per il cielo nasce fin da piccolo, come è normale osservando la luna e le sue fasi, mi ricordo ancora quando per la prima volta mi resi conto che la luna nuova (falce) era la stessa che vedevo quando era "piena", riuscii a scorgere la zona d'ombra del disco lunare!!! Avrò avuto 8-10 anni ma è stato molto bello. A quei tempi non c'era certo internet e per tanto il tutto è rimasto sigillato nella mia mente. Successivamente durante gli anni del liceo ho avuto modo di leggere qualcosa sull'argomento, in particolare la luna in quel periodo mi attirava sempre. Successivamente ho avuto un bel periodo di "pausa", nel senso che non mi sono piu interessato all'argomento fino ad un paio di anni fa: acquistai una macchina digitale panasonic fz50, purtroppo non è una reflex ma una zoom 12x con controlli manuali, con la quale ho un po di foto..col tempo mi sono sorpreso che i soggetti fossero sempre quelli, i cieli serali e la luna
Questa estate mi è capitato in mano un piccolo binocolo (da 4 soldi penso), si chiama Konus ed è un 10x25(122mx1000m) , portate pazienza, per me questi numeri non hanno molto significato perche sono proprio neofita!), usandolo mi sono reso conto che qualche volta le immagini non erano nemmeno allineate.. vabbè si comincia con poco no? Io Abito in provincia a sud di Padova, una zona rurale, con un inquinamento luminoso medio.. non sono nemmeno esperto nel riconoscerlo, l'ovest/nord/est sembra abbastanza buio, il sud è disturbato da dei maledetti riflettori, per cui l'osservazione del cielo basso risulta proibitiva... spesso mi capita di uscire la sera ma difficilmente ci si sofferma ad osservare il cielo nella sua immensità, e proprio questa estate mi sono reso conto, soprattutto ad occhio nudo, che il cielo è popolato da molte piu stelle di quello che pensavo, nel senso che con una osservazione attenta ho visto che si sono molte piu stelle di quello che ero abituato a vedere di sfuggita! Il mio metro di misura è impietoso: qualcuno di voi ricorda il black out del 2003(mi pare) ??quello che ha spento quasi tutta l'italia verso le 2 di notte???Quella sera mi ricordo ero a casa con un amico, e all'improvviso mancò la corrente elettrica, dopo aver aspettato una decina di min uscii all'aperto per sbloccare il cancello automatico in modo da "lasciar andare a casa il mio amico"...bhe quando alzai la testa al cielo ho visto una delle cose piu belle della mia vita, il cielo era talmente chiaro e terso, e le stelle erano "infinite", in ogni direzione... ringrazio dio per avermi dato quella possibilità quella sera

Qualche anno piu tardi ho visto qualcosa di simile in montagna sul passo del Pordoi, ma li era bello freddo e c'eran le montagne che coprivano la visuale. Questa estate osservando il cielo per un po di tempo mi è sembrato addirittura di intravvedere un bagliore da ovest verso est..che sia stata realmente la via lattea o la mia immaginazione??? io spero nella prima

Dopo aver fatto queste considerazioni ho capito quanto il cielo notturno sia inquinato... è veramente un peccato, mi davan fastidio le luci accese dei lampioni ( e zone industriali deserte!!!) ancor prima di innamorarmi del cielo, ora è odio!però è cosi, non posso farci niente. Nel frattempo la mia curiosità e cresciuta e ho iniziato ad usare stellarium per vedere cosa c'è nel cielo, per sapere gli orari della eclissi di luna di giugno, mi ricordo che non si vedeva un bel niente, era proprio scura scura, la macchina digitale non la vedeva, il binoculo invece filtrava tutta la luce rossa (ha delle lenti rossastre, forse dipende da questo), però quando la zona d'ombra si è ridotta sono riuscito a fare dei scatti decenti, non avendo un treppiede mi sono appoggiato su una superficie solida... lo so che questo racconto fa ridere, però cominciando con poco si fa poco ma si è contenti lo stesso

Recentemente ho iniziato a guardare un po qualche sito per orientarmi verso il mio primo telescopio. dobsoniano da 10" ??? sembra potente e adatto per vedere oggetti molto deboli, ma come la mettiamo con l'inquinamento luminoso???e se poi non vedo niente? Fare foto di pianeti??serve una buona montatura, non credo che quella dobson sia adatta per l'inseguimento se non motorizzata, i motori costano!!!:-) Inizialmente avevo intenzione di spendere un max di 800€ ma poi ho pensato che non sarebbe saggio spendere tanto per un primo telescopio, o meglio, avrei paura di non vedere un bel niente! Mi piacerebbe vedere luna e pianeti e magari riuscire a collegare la mia fotocamera in qualche modo (ci sarebbe una filettatura per mettere una lente zoom oppure una grandangolare), però mi piacerebbe poter osservare le galassie...insomma, avrete capito che sono i dubbi classici di chi si approccia per la prima volta!!! Tanto per avere un idea ho guardato dei video su youtube per capire cosa puo fare un 6" oppure un 10"dobson, magari inizialmente sarebbe piu interessante osservare piuttosto che fotografare no??? Lo so che ho scritto un sacco di cose, magari anche inesattezze, portate pazienza, voglio cercare di approfondire questa mia passione per il cielo!
Spero in qualche vostro consiglio e nel frattempo vi auguro una buona serata (cieli sereni magari, qui c'è tanto vento e nuvolo e fa un bel fresco!!!)
Ciao

Gianni