1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto al forum
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Ciao a tutti gli amici del forum, mi presento, mi chiamo Gianni, 28 anni e ..aspirante astrofilo! negli ultimi tempi ho guardato e letto diverse cose su internet per cui ho deciso di cercare una casa "virtuale" ed eccomi qui :-)

La mia passione per il cielo nasce fin da piccolo, come è normale osservando la luna e le sue fasi, mi ricordo ancora quando per la prima volta mi resi conto che la luna nuova (falce) era la stessa che vedevo quando era "piena", riuscii a scorgere la zona d'ombra del disco lunare!!! Avrò avuto 8-10 anni ma è stato molto bello. A quei tempi non c'era certo internet e per tanto il tutto è rimasto sigillato nella mia mente. Successivamente durante gli anni del liceo ho avuto modo di leggere qualcosa sull'argomento, in particolare la luna in quel periodo mi attirava sempre. Successivamente ho avuto un bel periodo di "pausa", nel senso che non mi sono piu interessato all'argomento fino ad un paio di anni fa: acquistai una macchina digitale panasonic fz50, purtroppo non è una reflex ma una zoom 12x con controlli manuali, con la quale ho un po di foto..col tempo mi sono sorpreso che i soggetti fossero sempre quelli, i cieli serali e la luna :-)
Questa estate mi è capitato in mano un piccolo binocolo (da 4 soldi penso), si chiama Konus ed è un 10x25(122mx1000m) , portate pazienza, per me questi numeri non hanno molto significato perche sono proprio neofita!), usandolo mi sono reso conto che qualche volta le immagini non erano nemmeno allineate.. vabbè si comincia con poco no? Io Abito in provincia a sud di Padova, una zona rurale, con un inquinamento luminoso medio.. non sono nemmeno esperto nel riconoscerlo, l'ovest/nord/est sembra abbastanza buio, il sud è disturbato da dei maledetti riflettori, per cui l'osservazione del cielo basso risulta proibitiva... spesso mi capita di uscire la sera ma difficilmente ci si sofferma ad osservare il cielo nella sua immensità, e proprio questa estate mi sono reso conto, soprattutto ad occhio nudo, che il cielo è popolato da molte piu stelle di quello che pensavo, nel senso che con una osservazione attenta ho visto che si sono molte piu stelle di quello che ero abituato a vedere di sfuggita! Il mio metro di misura è impietoso: qualcuno di voi ricorda il black out del 2003(mi pare) ??quello che ha spento quasi tutta l'italia verso le 2 di notte???Quella sera mi ricordo ero a casa con un amico, e all'improvviso mancò la corrente elettrica, dopo aver aspettato una decina di min uscii all'aperto per sbloccare il cancello automatico in modo da "lasciar andare a casa il mio amico"...bhe quando alzai la testa al cielo ho visto una delle cose piu belle della mia vita, il cielo era talmente chiaro e terso, e le stelle erano "infinite", in ogni direzione... ringrazio dio per avermi dato quella possibilità quella sera :-) Qualche anno piu tardi ho visto qualcosa di simile in montagna sul passo del Pordoi, ma li era bello freddo e c'eran le montagne che coprivano la visuale. Questa estate osservando il cielo per un po di tempo mi è sembrato addirittura di intravvedere un bagliore da ovest verso est..che sia stata realmente la via lattea o la mia immaginazione??? io spero nella prima :-) Dopo aver fatto queste considerazioni ho capito quanto il cielo notturno sia inquinato... è veramente un peccato, mi davan fastidio le luci accese dei lampioni ( e zone industriali deserte!!!) ancor prima di innamorarmi del cielo, ora è odio!però è cosi, non posso farci niente. Nel frattempo la mia curiosità e cresciuta e ho iniziato ad usare stellarium per vedere cosa c'è nel cielo, per sapere gli orari della eclissi di luna di giugno, mi ricordo che non si vedeva un bel niente, era proprio scura scura, la macchina digitale non la vedeva, il binoculo invece filtrava tutta la luce rossa (ha delle lenti rossastre, forse dipende da questo), però quando la zona d'ombra si è ridotta sono riuscito a fare dei scatti decenti, non avendo un treppiede mi sono appoggiato su una superficie solida... lo so che questo racconto fa ridere, però cominciando con poco si fa poco ma si è contenti lo stesso :P
Recentemente ho iniziato a guardare un po qualche sito per orientarmi verso il mio primo telescopio. dobsoniano da 10" ??? sembra potente e adatto per vedere oggetti molto deboli, ma come la mettiamo con l'inquinamento luminoso???e se poi non vedo niente? Fare foto di pianeti??serve una buona montatura, non credo che quella dobson sia adatta per l'inseguimento se non motorizzata, i motori costano!!!:-) Inizialmente avevo intenzione di spendere un max di 800€ ma poi ho pensato che non sarebbe saggio spendere tanto per un primo telescopio, o meglio, avrei paura di non vedere un bel niente! Mi piacerebbe vedere luna e pianeti e magari riuscire a collegare la mia fotocamera in qualche modo (ci sarebbe una filettatura per mettere una lente zoom oppure una grandangolare), però mi piacerebbe poter osservare le galassie...insomma, avrete capito che sono i dubbi classici di chi si approccia per la prima volta!!! Tanto per avere un idea ho guardato dei video su youtube per capire cosa puo fare un 6" oppure un 10"dobson, magari inizialmente sarebbe piu interessante osservare piuttosto che fotografare no??? Lo so che ho scritto un sacco di cose, magari anche inesattezze, portate pazienza, voglio cercare di approfondire questa mia passione per il cielo!

Spero in qualche vostro consiglio e nel frattempo vi auguro una buona serata (cieli sereni magari, qui c'è tanto vento e nuvolo e fa un bel fresco!!!)

Ciao :)
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che scritto bello lungo! :D
Intanto benvenuto.
Stasera spero di trovare il tempo di darti un parere meno scarno di questo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico modo di fugare tutti i dubbi è provare di persona e quindi, se non vuoi spendere una vagonata di soldi, unirti a qualche astrofilo o meglio gruppo di astrofili e fare qualche uscita "aggratis"... avrai modo di provare diversi strumenti e capire quale è meglio per te.... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto!!!
con i consigli su quale telescopio si aprirà una discussione infinita :mrgreen:
Diciamo che, secondo me, a differenza di quello che pensano tanti, la spesa da affrontare è relativa solo alla propria disponibilità..In parole povere se puoi iniziare con un buon tele perchè non farlo :shock: :mrgreen: tutto dipende da cosa vuoi fare..
Io come primo tele ho preso un cpc 800 xlt, un sc tuttofare, non eccelle in nulla ma fa il suo dovere un po su tutto, e ti permette di fotografare, ovviamente non pose lunghissime causa la montatura altazimutale..con un c8 su equatoriale, per esempio, faresti pose moooooooolto piu lunghe :mrgreen:
Un dob ti dà diametro a buon prezzo ma niente foto...insomma...a te cosa piace???Puoi spostarti? Lo lasceresti in postazione fissa? hai spazio dove riporlo...in parole povere
il tele migliore sarà quello che potrai usare con più praticità...
lascio la parola agli esperti....e buona fortuna :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Lo spazio per tenerlo non è un problema, per il discorso spostarsi la vedo dura, nel senso che nei dintorni la qualita generale del cielo è piuttosto simile (almeno lho vista su di un layer di google earth), vicino a una decina di km avrei i colli euganei ma non credo che il miglioramento sia evidente, quindi escludendo il trasferimento verso le prealpi a oltre 100km mi conviene stare dietro casa dove ho buio, molto spazio per posizionarmi su erba o su cemento per vedere bene il nord ;-)

La mia idea (non so quanto valida) sarebbe di prendere qualcosa da poter upgradare nel tempo, magari risparmiando sul tubo (piccola apertura), ma una buona montatura che mi permetta di installare in futuro (se la passione cresce) tubi piu pesanti o cmq piu prestanti. Probabilmente se motorizzabili mi permetterebbero di fare fotografie (sempre nel futuro).

In verità la mia prima idea era un gso 10 o 12", per quello che ne so piu apertura ho e piu oggetti deboli sarebbero osservabili, diciamo che ci potrei arrivare col budget che ho, ma da quello che ho capito essendo manuali non sono adatti ad eventuale fotografia degli oggetti piu deboli..e magari non andrebbero bene per il tipo di cielo che ho a disposizione... Ma come ho gia scritto vorrei procedere per gradi perche non si puo avere tutto e subito!Fino a qualche tempo fa pensavo che sarebbe bastato un tubo bello lungo per vedere i colori delle galassie :D

Sicuramente dovrei prendere innanzi tutto un paio di libri per incominciare, nel frattempo cerco di documentarmi su quale strumento indirizzarmi, non ho fretta di prendere oggi per domani, quindi voglio usare questo tempo per capire al meglio delle mie possibilità cosa puo andar bene. Immagino che decine di utenti chiedono le stesse cose..portate pazienza, ne ho approfittato per presentarmi ;-)

Ciao
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Ciao a tutti, volevo chiedervi un paio di pareri, ho visto un telescopio che potrebbe andare bene come primo strumento:

Sky watcher 200EQ5 BLACK DIAMOND, se non sbaglio è un 8 pollici quindi potrebbe andare bene sia per planetario che per deep. La montatura non mi sembra male, secondo voi è possibile motorizzarla in un secondo momento? In un cielo mediamente inquinato (casa mia)cosa ci potrei vedere? Per iniziare vorrei poterlo fare da casa mia quindi cercherei uno strumento che possa "convivere" il meglio possibile con la luce che mi ritrovo...

Ultima cosa, con questo tipo di montatura posso permettermi di collegare una macchinetta digitale? io non ho una reflex ma una bridge panasonic 35-420mm che ha l'attacco filettato femmina da 55mm, secondo voi esiste un riduttore t42 (lato telescopio) a t55 maschio (lato camera) ? Usando giocoforza il gruppo di lenti della fotocamera si va di fuocodiretto (senza oculari)?

Ciao a tutti.
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a scrivere una mail a Lolli della ditta Coma, so che dispone di adattatori per tutti i gusti, magari ha quello che fa per te.



Ps.: Immagino che il filetto da 55 mm sia quello per applicare i filtri giusto? Se si, fai comunque attenzione, a prima vista tali filetti non sembrano molto resistenti, essendo questi dimensionati appunto per i filtri, dubito che possano reggere il peso dell'intera fotocamera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Aerox e benvenuto, certo che se un neofita ha disponibilità può anche cominciare con un telescopio da 50 cm remotizzato automatizzato e che fa anche il caffè, per non parlare di soldi e di disponibilità, cominciare con poco malfunzionante ed un pò sgangherato da modo di crescere e capire le problematiche, risolvere i problemi e quindi capire. Bello osservare, fotografare senza un problema, basta accendere su ON ma al primo problema si ferma tutto il marchingegno, io ho visto persone davanti al PC guidare non col ccd guida ma con la web incorporata al computer che inquadrava la lucina rossa accesa in testa convinto fosse una stella.....ma il sistema non guidava. Te lo dice uno che ha cominciato con un Newton da 30 cm........però non c'era l'autoguida ed il motore di inseguimento era un Cruzet a frequenza variabile.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto,
la passione si fa sentire, specialmente all'inizio; è una bellissima sensazione ma un po' pericolosa, nel senso che potrebbe farti fare scelte affrettate. Se posso permettermi, mantieni la calma che hai dimostrato nei primi post.
Comunque il newton 200mm è un bello strumento anche se la eq5 per le foto è insufficiente. Un dobson 10" ti farebbe vedere un po' di più e non ti preoccupare delle condizioni del cielo perchè non è che con un telescopio più piccolo vedi meglio :wink: Il cielo semmai definisce i target.
Segui il consiglio di uscire con qualche astrofilo, leggi qualche libro sui telescopi e le tecniche di osservazione e vedrai che nel giro di poco tempo acquisterai con sicurezza ciò che preferisci.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a scrivere una mail a Lolli della ditta Coma, so che dispone di adattatori per tutti i gusti, magari ha quello che fa per te.



Ps.: Immagino che il filetto da 55 mm sia quello per applicare i filtri giusto? Se si, fai comunque attenzione, a prima vista tali filetti non sembrano molto resistenti, essendo questi dimensionati appunto per i filtri, dubito che possano reggere il peso dell'intera fotocamera.


Credo proprio che hai ragione!!! non so se puo reggere il peso della macchina, non è una reflex digitale ma come peso e dimensioni siamo li visto che comprende comunque l'ottica zoom. Diciamo che mi sarebbe piaciuto poterla utilizzare, ma se non ricordo male i tempi di esposizione non sono troppo elevati (credo un minuto al max) e quindi non so se può andar bene..ma piuttosto che romperla preferisco non usarla cosi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010