1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 10:16
Messaggi: 3
salve a tutti, il cielo stellato affascina tutti e io non faccio eccezione, ma sopratutto ho notato che la mia bambina di otto anni spesso si incanta a guradare il cielo stellato. A breve sarà il suo otttavo compleanno e quindi quale miglior regalo di un telescopio. Sono partita in quarta ho visto le vetrine di alcuni negozi di ottica ho poi navigato in rete e subito il mio entusiasmmo è stato smontato. Non so davvero da che parte cominciare. Una cosa ho capito: non è semplice. Ho pensato quindi di iscrivermi al forum per avere qualche idea. Ho visto su un sito che adatto ai bambini è il : astroprofessional è Europa 70/900
con queste caratteirstiche:
Caratteristiche tecniche:
Telescopio rifrattore acromatico D:70mm F:900mm f/12.9
Montatura: altazimutale
Treppiede in acciaio con porta accessori
Diagonale 90 gradi 31,8mm
2 oculari da 31,8mm di diametro: K10 (90x) e K20 (45x)
Cercatore 5x24
Costo 139 euro circa credo (pensavo di rimanere sotto i 200,00)
Insomma può andare bene per una bambina che accanto non ha due genitori con il naso all'insù?
E se non va bene cosa prendo?. Grazuimille perl'aiuto che mi darete


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuta,
onestamente non consiglierei quel telescopio per una bimba (ma nemmeno per un adulato :D), forse l'idela potrebbe essere questo (che dovrebbe costare anche un po' di meno ;) )

http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=568

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilissimo dare dei consigli in questo caso, soprattutto quando si dice "...per una bambina che accanto non ha due genitori con il naso all'insù?". Perchè almeno un genitore col naso all'insù ci vorrà. Se anche il genitore è un neofita (come mi sembra di capire) allora sarà necessario che almeno un'infarinatura se la faccia e cominci a scoprire le meraviglie del cielo assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!

Mi unisco al buon antonio Tuvok: un telescopio non è un oggetto adatto ad una bambina di soli 8 anni. Un libro con delle belle illustrazioni e con delle spiegazioni facili sarebbe meglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 10:16
Messaggi: 3
certo che da qualche parte bisogna pure cominciare e poi come si dice la fame vien mangiando.. intanto grazie del first scope avevo letto, e naturalmente ritengo che un bel libro sia essenziale accanto al telescopio ho solo paura che il libro solo non basti. Domanda il firscope va usato appogiandolo ad un sostegno specifico o no? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Fabio. Una bambina (o un bambino) di 8 anni non può né deve essere lasciata a se stessa in questa fase dell'apprendimento.
Se i genitori non sono fra quelli che stanno col naso all'insù allora sarebbe bene che si facessero aiutare nell'insegnare i primi rudimenti alla bambina.
Nelle associazioni l'ingresso di "forze nuove" da far crescere è sempre ben visto per cui non sarebbe male che, assieme al telescopio, ci fosse anche la frequentazione di qualche astrofilo volonteroso che gli insegnasse a usare lo strumento, che gli spiegasse il cielo in termini comprensibili, e che gli facesse crescere questa passione.
Non so dove tu abiti ma credo che un'associazione di astrofili ci sia nelle vicinanze. Contattali. Sono convinto che non diranno di no. Anzi, saranno ben contenti.
E così, magari, anche un genitore (o tutti e due) impareranno ogni tanto a stare col naso all'insù.

Per quanto riguarda il libro sarei dell'idea di cercare qualcosa che spieghi il cielo con disegni e non con foto. Altrimenti quando si osserva si vorrà vedere come nelle foto (e questo è praticamente impossibile o quasi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il modo migliore per iniziare da zero (a 8, 18 o 88 anni) è quello di procurarsi un bel cielo buio lontano dalle luci della città, una cartina celeste per imparare a riconoscere le principali costellazioni ed un piccolo binocolo. Ovviamente la bimba va affiancata dai genitori e, se possibile, supportata anche da qualche astrofilo dell'associazione più vicina a voi.

Poi si vedrà! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il first scope celestron é un bel giocattolo ma va accompagnato almeno da un cercatore a punto rosso , un genitore armato di buona volonta' e stellarium

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 10:16
Messaggi: 3
sapete cosa ho fatto: mi sono iscritta all'apan (astrofili novaresi) e poi abito in campagna ... una cosa che ho sempre detto alla mia bambina quando guardiamo il cielo stellato é che lo spettacolo non solo è il più bello che ci sia ma sopratutto è per tutti tutti, non si paga il biglietto come al cinema e non ci sono turni e non ci sono restrizioni ...Grazie davvero ..
e la storia continua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: s.o.s. principiantissima
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il passo successivo è facile e poco costoso, si tratta di scaricare ed installare il planetario gratuito Stellarium e con quello come guida identificare gli oggetti celesti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010