1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Finalmente mi son deciso a procurarmi una eq5 motorizzata (usata) tanto per cominciare :P

Ora: quale ottica ci metto su? L'idea che avevo sempre avuto finora, visto che vorrei un telescopio piuttosto universale, che mi permetta di fare qualche primissimo passo di astrofotografia, era quella del classico Newton 150/750 (e qui, prima domanda: visto che sono quasi tutti f/5, c'è qualche differenza fra le marche più famose o... sono più o meno fatti dalla stessa ditta?)

Negli ultimi giorni, però, mi sta stuzzicando parecchio l'idea - anche se li conosco pochissimo, il Newton, almeno, l'ho già provato - di un piccolo rifrattore da 80mm... anche perché così, dato che mi piace la fotografia "diurna" in generale e adoro sperimentare, avrei uno strumento in più per tentare qualcosa tipo digiscoping, e in ogni caso un ottimo cannocchiale :mrgreen:
Il budget, per l'ottica sarebbe sui 3-400 euro. A un Newton 150 ci arrivo tranquillo, ma un rifrattore di una qualità passabile (non eccessivamente buio) con quella cifra si trova o è meglio che lasci perdere?

Ah, poi: visto come il corriere ha bistrattato la mia eq5 (pur essendo imballata benissimo, mi ha quasi sbriciolato il tappo posteriore del cannocchiale polare più una delle vitine di fissaggio... :evil: ) mi chiedevo se comprare un'ottica sul web - dai siti più famosi, s'intende - sia una cosa tranquilla & sicura o c'è la possibilità che arrivi danneggiata... è mai successo a qualcuno di voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quella cifra si prende un 80ED Skywatcher.
Il newton da 15cm costa meno, sui 200 euro stando larghi.
La scelta sta a te.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Reverend Emi,
il tele da mettere sopra dipende da ciò che vuoi fotografare..
Nel caso fossero oggetti deep sky (i tubi ottici che hai citato si prestano bene allo scopo) tieni presente che oltre al tubo principale c'è da sostenere il peso del sistema di guida, della fotocamera, della camera guida per cui devi fare i conti col peso.
I tubi ottici che hai citato hanno il seguente peso:
-80 ED = 2.6 kg
- 150/750 = 5.5 kg

Io sulla EQ5 ti consiglierei l'80ED per i seguenti motivi:
-montatura meno carica
- meno problemi di bilanciamento
- nessun problema di collimazione frequente
- nitidezza dell immagini superiore
- trasportabilità (nel caso tu voglia fare osservazioni lontano da casa)

Inoltre l'80ED si può in futuro riciclare come un grande telescopio guida...

...Ovviamente i costi sono diversi e bisogna tenere in considerazione anche quello

Spero di esserti stato utile
Buona scelta


Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
grazie, giusta l'osservazione sul peso.

sì, l'idea era quella di avere un telescopio orientato verso il deep sky, magari non immediatamente, prima vorrei fare esperienza. L'ED 80 era uno di quelli che avevo considerato... (domanda ignorante: gli oculari vanno acquistati a parte? nelle foto non ci sono sempre...) e vorrei capire se c'è da fidarsi a prenderlo per posta o sia più sicuro andare in negozio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
80ED tutta la vita! 8)

Sulla EQ5 un ottantino ED con 600mm di focale cominci a divertirti su Luna e Sole e se hai un sensore adatto anche nel deepsky :wink:

Un consiglio, alla EQ5 mettici della gambe più massicce, io feci così e dopo reggeva tranquillamente un rifrattore 120/900 oppure un newton 200/900
viewtopic.php?f=15&t=20349&p=231505&hilit=treppiede+eq5#p231505


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
ho letto l'ottima recensione di IllusionTrip del rifrattore acromatico 80/600 di Tecnosky... rispetto ad un 80ED, alla fine, c'è tutta questa differenza? Il divario fra i prezzi è notevole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se abiti in zona o se ci si può beccare in uno dei soliti posti da Luna Nuova ti faccio provare il mio 80ino volentieri.
Ti dico subito, come forse avevo già scritto, il fok del mio 80ino non è un granchè. E' da 1,25", e l'image shift estraendo il fok è evidente. Io mi aiuto con delle prolunghe T2, cerco di tenere fuori il fok il meno possibile.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il budget, per l'ottica sarebbe sui 3-400 euro. A un Newton 150 ci arrivo tranquillo, ma un rifrattore di una qualità passabile (non eccessivamente buio) con quella cifra si trova o è meglio che lasci perdere?

Ciao
Col Newton 150 /750, se ben collimato e decente otticamente risolvi praticamente il doppio dell'80 ED (che pur è un ottimo strumento, ma che vedrei bene come secondo telescopio).
Senza contare che con un piccolo sacrificio economico potresti arrivare ad uno Schmidt Cassegrain d'occasione (intorno ai 500-600 €) che ti consiglio caldamente, sia per osservazione visuale che per astrofotografia.Nel caso dovessi decidere in tal senso e farti spedire un simile telescopio ti consiglio di far curare bene l'imballo , essendo il correttore anteriore piuttosto delicato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Ok, ho fatto la mia scelta, ho preso uno Skywatcher 80ED usato :)

Il problema è che si tratta solo del tubo ottico con barra, anelli e un anello T2 per la macchina fotografica: mi mancano diagonale, oculari e volendo, anche il cercatore.

Al che mi è venuta questa idea... ditemi se è più o meno malsana :mrgreen:

Se compro diagonale e un paio di oculari separatamente (anche dei Plossl piuttosto generici), vengo comunque a spendere una cifra non abissalmente differente dal costo di un telescopio molto economico che è già fornito di tutto. Quindi: e se prendessi un piccolo mak 90, che mi tornerebbe utile su luna e pianeti, data la corta focale del rifrattore? Oppure, esagerando, una cosetta come questa, che si trovano in offerte a prezzi da discount... giusto per "riciclarne" i componenti? http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=495

Ovviamente è solo per reperire qualcosa di economico per iniziare a guardare, è logico che appena riesco mi orienterò verso materiale più di qualità. Mi chiedo però, per capire come funziona anche solo a livello teorico, se sia... tutto compatibile: ci sono problemi di ghiere, incastri, diametri degli oculari, ecc., o la qualità degli accessori forniti di serie è COSI' infima da lasciar perdere in partenza?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010