1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:23
Messaggi: 10
ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Vittorio sono praticamente a digiuno di astronomia e sono stato spinto ad iscrivermi al vostro forum in seguito ad un fenomeno interessante che mi è capitato di osservare di notte.
L' altra notte mi trovavo in mare, in barca a vela e mi stavo dirigendo da Ischia verso Ostia, Roma.
Di solito mi diletto nei turni notturni a cercare quelle poche costellazioni che conosco e mentre osservavo il cielo con lo sguardo diretto verso Sud-Est, ho trovato una stella molto luminescente che cambiava colore in maniera impressionante.
In principio pensavo fosse un aereo, ma con l'aiuto del binocolo ho potuto constatare che si trattava di una stella (penso...)e i colori sembravano ruotare (tipo luci da discoteca per intenderci...) e si alternavano velocemente i colori rosso,verde,blu e bianco.

Ha continuato così tutta la notte e man mano che si avvicinava l'ora dell' alba ha cominciato a perdere prima il rosso, poi il blu ed in fine il verde, fino a diventare completamente bianca come una stella qualsiasi.

Voi avete idea di cosa possa essere? ha un nome?... cercando su nel web ho trovato una cosa del genere che si chiama FS A Tauri... ma non sono sicuro.

spero di non avervi annoiato e mi scuso se sono andato fuori tema in questa sezione.
Grazie mille e spero di sentirvi presto!

Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se la stella era bassa meno di 30°, se era piuttosto luminosa e se c'era turbolenza atmosterica, è una cosa normale. Effetti di rifrazione, come quando si guarda una piccola lampadina attraverso un cristallo di lampadario che dondola.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:23
Messaggi: 10
ciao, grazie per avermi risposto.
la stella era molto in alto, praticamente è stata sempre sulle nostre teste quindi penso che fosse oltre i 30° e il cielo o in generale il tempo, era terso, non c'era una nuvola... non so se se in alta quota c'erano turbolenze.

grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Vittorio, accontentati del benvenuto.
E' difficile rispondere alla tua domanda.
Forse è Cappella (alpha aurigae, prima stella della costellazione Il Cocchiere o Auriga),
nasce in prima serata e durante la notte praticamente raggiunge lo zeint..

Scaricati Stellarium a questo indirizzo http://www.stellarium.org/it/

Vedrai che darai il nome alla tua stella che ti ha fatto compagnia in mare :D (ce l'avevi a dritta?)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Forse è Cappella

Ehm :? , capisco che è un nome che possa far ridere, ma chiamiamola col suo vero nome altrimenti si ride per forza!! :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Una P di troppo? :oops:
Ogni tanto leggo: "Conoscete questo negozzio online?" :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 16:57
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
forse ho la risposta alla tua domanda perchè anche io l' ho vista da Ischia
e si vede tuttora, non luminosa come prima ma si vde.
anche io mi sono incuriosito alla vista di questo corpo che cambiava continuamente colore in modo raggiante dal verde viola blù e rosso. :shock: :shock: :shock:
ho cercato sul mio stellario per vedere cosa fosse. :roll:
la tua domanda si chiama RIGEL http://it.wikipedia.org/wiki/Rigel
dicevo forse prima perchè c' è una remota possibilità che addirittura si tratti di SIRIO. http://it.wikipedia.org/wiki/Sirio
sono vicine ed è facile confondersi. :oops: :lol:
dipende se la tua stella era a desra delle tre stelle in linea o a sinistra.
destra Rigel sinistra Sirio
io cmq sono certo che si tratti di Rigel.
in questi giorni controllo meglio
se si dovesse trattare di Sirio ti riscrivo. :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ciao Vittorio, accontentati del benvenuto.
E' difficile rispondere alla tua domanda.
Forse è Cappella (alpha aurigae, prima stella della costellazione Il Cocchiere o Auriga),
nasce in prima serata e durante la notte praticamente raggiunge lo zeint..

Scaricati Stellarium a questo indirizzo http://www.stellarium.org/it/

Vedrai che darai il nome alla tua stella che ti ha fatto compagnia in mare :D (ce l'avevi a dritta?)


Solo un appunto sul link: la versione italiana del sito riporta la versione 0.10 mentre qui (http://www.stellarium.org/) trovi la versione aggiornata, anche in italiano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
terzanese ha scritto:
Ciao,
forse ho la risposta alla tua domanda perchè anche io l' ho vista da Ischia
e si vede tuttora, non luminosa come prima ma si vde.
anche io mi sono incuriosito alla vista di questo corpo che cambiava continuamente colore in modo raggiante dal verde viola blù e rosso. :shock: :shock: :shock:
ho cercato sul mio stellario per vedere cosa fosse. :roll:
la tua domanda si chiama RIGEL http://it.wikipedia.org/wiki/Rigel
dicevo forse prima perchè c' è una remota possibilità che addirittura si tratti di SIRIO. http://it.wikipedia.org/wiki/Sirio
sono vicine ed è facile confondersi. :oops: :lol:
dipende se la tua stella era a desra delle tre stelle in linea o a sinistra.
destra Rigel sinistra Sirio
io cmq sono certo che si tratti di Rigel.
in questi giorni controllo meglio
se si dovesse trattare di Sirio ti riscrivo. :lol: :lol: :lol: :lol:

Le stelle di Orione non si alzano però tantissimo :D
E comunque sono davvero distratto: ha detto sud-est e Capella non c'entra proprio con sud-est :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella rossa,blu e verde
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è solo perché ci tenevi a dire "Cap_ella" :mrgreen:
Mi sa che abbiamo distrutto l'immaginazione di Vittorio, dicendogli che la sua bella stella multicolore è solo il frutto della rifrazione atmosferica...
Un po' di sentimento, e che diamine! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010