1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amici...
scusatemi se continuo a fare domande ma più mi addentro nella materia "Telescopi & Co." più mi imbatto in cose che sono a me incomprensibili; vengo al dunque:
In giro (come al solito) per siti, mi sono imbattuto nella descrizione delle caratteristiche del William Optics Megrez 72 DDG, un signor telescopietto che ho avuto il piacere di conoscere di persona e devo dire che mi ha entusiasmato anche perchè a dispetto delle dimensioni compatte rende delle immagini eccezionali oltre ad avere una solidità ed una qualità costruttiva a mio avviso spettacolare, comunque, leggendo le caratteristiche mi sono accorto che la lunghezza del tubo risulta di 300-360 mm a fronte di una focale di 432 mm, ma sui rifrattori la lunghezza focale non corrisponde alla distanza tra il centro dell'obiettivo ed il piano di messa a fuoco? non dovrebbe essere una dimensione pari più o meno alla lunghezza esterna del tubo?
Sto leggendo il libro "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri e sicuramente affronta l'argomento, solo che mi piace leggere in ordine e alla sezione tecnica dei telescopi non ci sono ancora arrivato :wink: .

Scusatemi per il quesito la cui risposta sarà sicuramente scontata per un esperto.

Danilo

P.S.: Gradirei avere i vostri pareri circa il menzionato Telescopio Megrez 72 DDG che mi piacerebbe molto acquistare (subito dopo alla strumentazione principale) per avere sempre uno strumento compatto al seguito nei miei frequenti spostamenti "Campania-Sicilia".

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
hai già considerato l'aggiunta del focheggiatore, diagonale, eventuale tubo di prolunga, oculare?
Penso che con questi puoi arrivare ai 432 mm.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il che significa che se uso soltanto telescopio con focheggiatore ed oculare (ammesso che vada a fuoco) e li sono ai 432 mm della focale dichiarata, se aggiungo per esempio una diagonale + eventuale prolunga oppure un qualsiasi adattatore vuol dire che la focale varia di quei pochi millimetri?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere i telescopi a corta focale sono studiati per essere utilizzati con un diagonale a 90° e un oculare con una focale che permetta di raggiungere 40~50x, anche meno. Mentre per mettere a fuoco un oculare posto direttamente al fucoheggiatore può essere necessario utilizzare un tubo di prolunga.
Non c'è nulla di mistico e particolare, dalla lente interna dell'obiettivo parte il calcolo della focale. Io con l'Orion 80 Express posso mettere a fuoco senza problemi oculari dai 32 ai 6mm usando un diagonale da 2" o uno da 1"¼, oppure una DSLR. Con una barlow Televue da 2x invece ho avuto problemi di fuoco con gli oculari.

Alla fine della fiera non ho capito bene quale fosse il tuo dubbio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ilduca ha scritto:
Alla fine della fiera non ho capito bene quale fosse il tuo dubbio.


il mio dubbio era sulle dimensioni del tubo dichiarate in specifiche come 300-360 mm (immagino debba intendersi con paraluce "non esteso - esteso"), da 300 mm a 432mm mancano più o meno 13 cm. Quindi capisco che la lunghezza focale è da considerarsi con tutto installato fino alla lente dell'oculare, tutto qui.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 1:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, proprio cosi.
Anche perchè "se fosse come pensavi che fosse" :mrgreen: il fuoco coincidente con la fine fisica del tubo non avresti i cm necessari alla messa a fuoco in base all'oculare..ahi voglia a provare!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e del suindicato telescopietto della William cosa ne pensate??? qualcuno di voi lo usa?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un diagonale da 2" ha un cammino ottico di 110 120mm, quindi se li aggiungi alla lunghezza del tubo arrivi alla distanza focale. Ho visto lo strumento che dici ma non l'ho mai provato. Questi William Optics hanno fautori e detrattori, forse alcune focali sono meglio riuscite di altre. Se non sbaglio questa azienda non produce direttamente ottiche ma si serve di fornitori esterni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:19 
ilduca ha scritto:
il che significa che se uso soltanto telescopio con focheggiatore ed oculare (ammesso che vada a fuoco) e li sono ai 432 mm della focale dichiarata, se aggiungo per esempio una diagonale + eventuale prolunga oppure un qualsiasi adattatore vuol dire che la focale varia di quei pochi millimetri?


Come detto, i telescopi "corti" non vanno mai a fuoco con un ocular esenza diagonale.
Per il resto, la focale è sempre la stessa, non varia estraendo il fuocheggiatore.
Ma quando hai montato gli accessori ed "estratto" il fuocheggiatore, quando darai a fuoco il percorso della lice da lente a lente avrà percorsoesattamente i 432mm dichiarati.
Questo negli schemi "normali".
Un rifrattore con schema Petzval invece è più lungo della sua focale, per via del suo schema ottico particolare.
GLi unici telescopi che cambiano lunghezza focale col variare della fuocheggiatura sono i catadiottrici.
Su questi si possono effettivamente avere ingrandimenti un po' diversi cambiando schema di oculare, a pari focale.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un diagonale da 2" ha un cammino ottico di 110 120mm, quindi se li aggiungi alla lunghezza del tubo arrivi alla distanza focale.


si, ho cercato un pò in giro e ho letto qualcosa, grazie per l'ulteriore chiarimento.

fabio_bocci ha scritto:
Questi William Optics hanno fautori e detrattori


Come in tutte le cose del resto!!! Magari non capisco molto di astronomia ma ho l'occhio fino... i materiali e l'assemblaggio sono eccezionali, la resa ottica la trovo spettacolare, non ricordo con quale oculare l'ho provato ma mi ricordo che le stelle erano puntini definitissimi, senza aloni e senza quei raggi a forma di asterisco (che ora non mi ricordo come si chiamano...) mi ricordo che ne rimasi molto colpito; a distanza di qualche mese l'ho rivisto in un negozio e sono davvero tentato.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010