1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cari amici vicini e lontani, vi scrivo per presentarmi, in occasione di un imminente up-grade della scarna strumentazione con la quale mi diletto nell’osservazione da un anno a questa parte.
Mi chiamo Corrado, classe ’75, mi sono avvicinato a questo mondo grazie ad un 70ino, fedele compagno di tante serate sotto i cieli di Torvajanica.
Sono trascorse svariate Lune da quella prima emozionante visione di Saturno che mi ha dato la spinta ad addentrarmi nella materia.
Mi trovo ora pronto ad investire qualche monetina per un tubo più performante ed a tal proposito vorrei sottoporre ad un confronto due Newton 200/1000 : il primo è uno Skywatcher, mentre il secondo è un Konus.
Ho avuto modo di gettare l’occhio in uno Skywatcher, mentre del Konus, oggetto del possibile acquisto, non ho trovato in giro recensioni. Partendo quindi da uno strumento conosciuto (Skywatcher appunto) chiedo, soprattutto a chi ha avuto modo di provarlo, quali sono le differenze qualitative che possono distinguere nel bene o nel male un 200/1000 marcato Konus.

A tutti voi un saluto,
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! :D
il 200/1000 della konus non l'ho mai visto, sorry :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto :D

io ho un konus 200\1000 è esattamente identico ad'uno skywatcher, quasi sicuramente escono dallo stesso stabilimento(syntha),le differenze possono esserci negli accessori, focheggiatore, cercatore ecc, sempre che lo skywatcher non sia nuovissimo, allora potrebbe essere diversa anche la cella del primario, adesso dotata di comode viti per una rapida collimazione......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille Kind, quindi osservare da uno Skywatcher o da un Konus di pari dimensioni non fa differenza, ma possono differire gli accessori, oltre all'orripilante color zucca che contraddistingue il Konus :mrgreen: ...meno male che poi al buio non lo vedo :lol:

Andrea che dire...non me l'aspettavo :D
Ti informo che ho terminato la tavoletta equatoriale (non ho più usato driver e stepper, ma motorino e demoltipliche meccaniche). Ma questo, dopo i test, sarà oggetto della prossima discussione :wink:

Intanto resto in attesa di ulteriori recensioni ed inizio il conto alla rovescia per l'acquisto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010