1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meglio lente barlow o o oculare 5mm?
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 16:57
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve
da poco ho acqustato il mio primo telscopio
un CELESTRON NexStar 6 se Telescopio Schmidt-Cassegrain D:150mm, F: 1500mm (f/10)
poi ho preso un oculare da 9mm
volevo sapere se potevo spingermi oltre per ingrandire un po la visuale planetaria
ora con il mio 9 mm ottengo un ingrandimento del 166%
con un 5 mm otterrei un ingrandimento del 300%
ma anche con una lente barlow otterrei un ingrandimento del 333% con il mio oculare da 9 mm
quindi cosa mi converrebbe prendere???
e se prendessi la lente barlow + un oculare 5 mm avrei 600 ingrandimenti???
troppo???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 1:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
In effetti non mi era mai capitato di leggere gli ingrandimenti in percentuale :)
Di solito si indicano con un semplice "x" (per).

Ogni ottica -grossolanamente- ha un limite di ingrandimento teorico che si aggira intorno a 2 volte il diametro dello stesso espresso in millimetri.

Per intenderci il tuo 150mm raggiunge i 300x. Dopo questo valore l'ottica non mostrerà nuovi dettagli e sarà in grado solo di "ingrandire" quelli che già vedi.

C'è un grosso limite agli ingrandimenti, però: la turbolenza atmosferica, chiamata seeing.
Quando è pessima non c'è telescopio o ingrandimento che tenga.
Anche a 50x i crateri lunari ballano...

Nel tuo caso specifico io mi limiterei, almeno all'inizio, a non toccare il limite dell'ingrandimento e prenderei un 6mm.

Ti linko una lettura che spero possa esserti illuminante: http://www.galassiere.it/ottica7.htm

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:25 
Come detto è troppo anche un 300X, per un "uso normale"...
se poi osservi da un balcone in città, i 300 ingrandimenti saranno proprio improponibili.
Meglio non superare i 200X ed imparare a conoscere i fattori che permettono o non permettono di salire con gli ingrandimenti.
Già a 166x dovresti toglierti parecchie soddisfazioni ed imparare per benino.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 16:57
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie x le spiegazioni
mi sto convincendo allora di prendere un 6 mm cosi arrivo ad un ingradimento di 250x
ma non mi avete affatto parlato della lente barlow 2x che dovrebbe arrivare agli stessi ingrandimenti.
quindi presumo sia di scarsa qualità rispetto agli oculari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una buona barlow è in teoria equivalente ad un oculare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 16:15 
Come si diceva, se la barlow è di buona qualità, renderà bene, se l'oculare è di buona qualità, renderà bene...
poi uno sceglie quello che preferisce...
alla fine della fiera, una buna barlow 2x ce l'hanno tutti, e con 100 euro la si piglia.
E di solito una volta acquistata non la si vende...
magari la usi solo una volta in 3 anni, ma quella volta che ti serve, ce l'hai...
gli oculari invece si continua a ccomerarli e vendereli...
magari oggi ti stai facendo una "pippa mentale" pensando alla barlow accoppiata al tuo 9m...
e magari fra 6 mesi quel 9mm lo hai già venduto... :wink:

Io, personalmente, uso la barlow raramente, solo per osservazioni hi res, perchè per stare ad ingrandimenti "bassi" ho oculari "dedicati...
ma quella volta che mi serve un oculare da 1,5mm di focale, uso una bella barlow apo 3x con uno dei miei 5mm e sono a posto... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 16:57
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora dalle vostre risposte mi sono convinto per un oculare da 6mm
ho preso questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 44&famId=2
che ne pensate?
ho gia il 9mm di questo tipo e me ne hanno parlato mlto bene come qualità prezzo.

con questo 6mm dovrei arrivare a 250x
poi piu in la proverò il 5mm 330x
cmq. per fare il punto cari amici voglio vedere se ho ben afferrato quello che mi avete spiegato.
il mio telescopio (nexstar 6 se) ha una focale di 1500mm, e con questo tipo di telescopio posso arrivare ad un massimo di 300x
Ora se andassi oltre questi 300x, facciamo per esempoi 400x (premettendo un ottimo seeing) inquadrando per esempio Giove lo vedrei si piu grande ma sfocato???
Oppure lo vedrei si piu grande ma bene da poterlo mettere a fuoco, ma vedrei la stessa immagine del 300x ma solo piu grande a 400x????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:49 
Facciamo così...
aspetta che ti arrivi l'oculare che ti da 250 ingrandimenti...
usandolo ti renderai conto che sono già troppi per un "uso regolare"...
fondamentalmente stai parlando di ingrandimenti che nessuno realmente utilizza con strumenti entry level da postazioni inquinate o comunque urbane.
"Normalmente" si parla do osservazioni "hi-res" fra i 200 ed i 250 ingrandimenti...
300x sono impegnativi e si fanno solo se si vogliono vedere "particolari particolari", quindi direi che un neofita ha ben altro a cui pensare che tirare 300x col suo strumento.
Questo te lo dico per esperienza...
300x implicano conoscenze che un neofita non ha ancora maturato o acquisito...
praticamente, se un neofita si "avventura" su simili ingrandimenti verdà certamente sfuocato, appannato, tremolante, e probabimente non riuscirà nemmeno a portarsi i n campo un oggetto a quegli ingrandimenti.
Fondamentalmente si considera che un riflettore possa arrivare ad "ingrandimenti utili" pari al doppio del suo diametro, mentre un rifrattore possa arrivare ad ingrandimenti utili del triplo della sua apertura...
ovviamente si parla di strumenti fatti "bene"...
non è la focale dello strumento ad incidere sugli ingrandimenti, ma appunto la sua apertura.
Il tuo 150 è un catadiottrico, una via di mezzo fra un riflettore ed un rifrattore.
Dovrebbe risucire a rendere buone immagini fino a 300-350 ingrandimenti...
ma appunto sono ingrandimenti "impegnativi"...
deve essere perfettamente collimato, perfettamente acclimatato, il seein deve essere perfetto (quindi non zone urbane)...
Io ho fatto ancora i 350-400 ingrandimenti con "belle immagini"...
ma ero a 2400 metri con un seeing favoloso, ed un rifrattore apo da 4" su giove...
ed un altra volta ero a 1300 metri, in inverno, a -12 con un newton equatoriale motorizzato da 30cm e 81 chili, su marte...
ho osservato anche a 500 e 700 ingrandimenti, con dei Dobson da 50 cm...
ma non lo considero "osservare"... diciamo che ho "portato in campo" Saturno...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010