1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 3:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sto decidendomi, dopo mesi di studio e una media conoscenza astronomica, ad acquistare un telescopio riflettore.
Sicuramente lo usero' piu' spesso per osservazioni visuali(almeno all'inizio, per non complicare tutto subito) ma cio' che piu' mi preme e' incominciare a fare qualche foto ... visto che sono appassionato da diversi anni di fotografia... pianeti & stelle ma ancor di piu' deepsky.... senza grosse pretese, non penso a breve di scattare 50 immagini con tempi di posa lunghi...ecc...ecc.... magari col tempo......
La mia scelta dunque ricade su uno skywatcher con montatura eq5 goto, diciamo che vorrei tenermi intorno/sotto i mille euriiii circa...... il dubbio e' : 150pds/750 o il piu' luminoso, pesante(lo so che e' una eq5) e di circa 130 euro piu' costoso 200pds/1000???
Li ho adocchiati su teleskop ex(meno male che in parte e' inglese, .....crucchi....) 850.00 uno e 980.00 il secondo ......
Confidando nella vostra scienza e passione nell'aiutare chi vuole entrare nel vostro mondo , vi chiedo..... diventerei matto a fare foto con il 200, oppure mi posso accontentare(godendo comunque di un 200mm), e se un domani diventassi famelico di pose lunghe potrei sempre cambiare montatura, o conviene puntare sul piu' leggero 150???
Inoltre: io ho una eos 350d canon. puo' andare bene per il mio scopo?
E ancora: quali accessori mi consigliate di prendere insieme al bigbox per sbavare sin dalla prima osservazione??? oculari extra, barlow, filtri specifici .... o?????
Grazie fin da subito per tutto lo scibile tratto dal Vostro sito e per l'aiuto
Ciao e buone visioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
teoricamente dovresti prendere lo strumeno con apertura maggiore..
il 200 lo vedo bene su una eq6.

io siccome hai fatto l'ipotesi di cambiare montatura un domani... lancio l'idea, stando sotto i 1000€ si recupera un dobson da 10" e se decidi di passare alle foto un domani ti compri una montatura decente e gli anelli e ci posizioni sopra il tubo del dobson....

per la lista della spesa....

la barlow lasciala perdere meglio un oculare a focale maggiore, la barlow diventa utile se usi fare foto con ccd formato webcam.
anello T2 baionetta canon
gli oculari li comprerei in un secondo momento, dopo aver preso mano con il telescopio anche per rendersi conto di come si vede e cosa vuoi vedere ecc ecc ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il minimo sindacale per fotografare con un newton 200 è una heq5: guarda il mio sito, le mie immagini sono un esempio di quello che si può fare. Si tratta del livello base dell'astrofografia. Chiaramente 1000 euro non bastano e chiaramente un newton 200 su equatoriale è abbastanza una maledizione per il visuale, comunque io ho cominciato così e non me ne pento affatto.
Se ti vuoi limitare al visuale, invece, un dobson è un altro pianeta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Grazie per le risposte..... scarterei il dobson, appunto perche gradirei provare qualche foto, proprio per questo il dubbio e' se scalare sul 150 per avere foto piu' stabili, senza pretendere chissa' che


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Prendi il 150. Usalo per qualche anno come "scuola di fotografia" (sarà un maestro più affidabile che il 200 su eq5) e quando sarai pronto butti tutto e ti prendi 1 altra cosa (es. RC 200" su Heq6) :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi il tubo che vuoi, ma non metterlo su una montatura inferire alla heq5.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
compra il dobson, e quando il portafoglio lo permette attrezzati per le foto.
se prendi un 150 poi ti andrà stretto, il dobson da 10 è un signor telescopio per il visuale.
e tra l'altro tiene anche di piu il prezzo nella rivendita come usato.
ribadisco il tubo del dobson puoi montarlo su una equatoriale adeguata con gli anelli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Grazie Lorenzo ma , appunto, il dobson lo scarterei perche' l'interesse maggiore sono le foto....e non il visuale.... probabilmente il 150, essendo piu stabile, dara' piu' soddisfazioni, ma tra qualche anno, nel caso, dovrei cambiare tutto, invece il 200 potrei tenerlo e cambiare solo la montatura


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Sennò prendi questo: SKYQUEST XX14 GOTO Orion e risolvi tutti i tuoi problemi!

o questo: Dobson 10 Synscan SkyWatcher che costa la metà!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
astropol ha scritto:
Grazie Lorenzo ma , appunto, il dobson lo scarterei perche' l'interesse maggiore sono le foto....e non il visuale.... probabilmente il 150, essendo piu stabile, dara' piu' soddisfazioni, ma tra qualche anno, nel caso, dovrei cambiare tutto, invece il 200 potrei tenerlo e cambiare solo la montatura

allora io aspetterei qualche mese,... aggiungerei qualche centinaio di euri e....

GSO 8" f/8 Ritchey-Chrétien - 203/1624mm RC

perfetto per le foto e trasportabilissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010