1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 ottobre 2011, 9:51
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti... sono un nuovo iscritto mi chiamo fabio e vivo in toscana tra massa e forte dei marmi; mi sono fatto un bel giro su internet tra vari forum e mi sono fatto un'idea di questo mondo che mi sta affascinado, ovviamente per fare esperienza bisogna praticare e quindi sono alla ricerca di un telescopio , vi elenco le condizioni al contorno:

vivo in campagna, ho campi intorno a me e quindi come luce diciamo che non ho grossi problemi, ho la possibilità di piazzare il telescopio sul tetto di casa dato che vivo in mansarda con un bel terrazzo a tasca, io vorrei prendere un telescopio un po per tutto ( pianeti, ricerca, stelle , ecc. ) in modo da capire poi quale sarà la cosa che piu mi puo piacere per orientarmi poi su una attrezzatura piu professionale e destinata al mio volere.

ho puntato due telescopi e sinceramente chiedo info e consigli e sono i seguenti :


SkyWatcher Explorer 150PL/1200 NEQ3-2 Teleskop
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12527.html

SkyWatcher Explorer 150P/750 NEQ3-2 Telescopio
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12350.html

entrambi hanno tubo da 150mm e montatura EQ3, cambia la lunghezza del tubo e ovviamente il rapporto F/

ho puntato anche un celestron LCM114 ma sinceramnete anche se motorizzato e computerizzato ha la montatura azimutale,, leggendo qua e la su internet ho letto molti pareri discordanti tra la montatura equatoriale e azimutale e sembra che quella equatoriale sia da preferire..
infine vi elenco pure un giocattolo che è il SEBEN BIG BOSS il prezzo è molto intrigante ma vedendo i rapporti prezzo con altre marche mi sembra un po una cosa strana che ci sia cosi tanta differenza di prezzo e quindi mi sa di ciofega..

chiedo quindi aiuto a a voi gia esperti per introdurmi in questo mondo e darmi qualche consiglio su un telescopio da iniziare a muovere i primi passi grazie in anticipo

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Fabio!
Ora scoppierà un diatriba mica da ridere...
Tra i due sceglierei il 750 che è più compatto e più idoneo alla montatura che purtroppo è un poco sottodimensionata; Se invece potessi scegliere qualunque cosa in quel range di prezzo, al posto tuo prenderei il solito newton 200 (o anche 250) in versione dobson.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!! Io se mi permetti io farei solo il punto sulla montatura e per il tele alzo le mani :mrgreen: ...altazimutale o equatoriale??..sicuramente se la fotografia non ti interessa, la prima è più pratica e facile da usare, sicuramente più immediata e intuitiva..quindi se non credi di cimentarti in astrofoto rafia :mrgreen: non credo che l'equatoriale ti servirebbe...Un dobson potrebbe essere una giusta scelta...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma tu ti compri un telescopio per sapere quale telescopio ti devi comprare? :shock:
Allora perchè non ti compri un telescopio per sapere quale telescopio ti devi comprare per sapere quale telescopio ti devi comprare?? :shock: :shock:
Senti a me fatti un bel giro con altri astrofili e poi decidi. Con quello che spendi per il telescopio di prova ti compri uno o due oculari da sogno. :idea:
Ciao e benvenuto :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai su, ragazzi.
Il 150/750 è il classico telescopio con cui avete iniziato tutti!
Con l'equatoriale impari come va il mondo (sono serio :P )
E se non ti dovesse piacere avere l'oculare a volte in posizione scomoda, giri il tubo negli anelli prima di comprarti una
montatura alt-az..
Compra quello, Fabio, e benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate...ma proprio non capisco la necessità di comprarsi un'equatoriale per osservazione..... :shock:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Perchè secondo me "astrofilia" è anche cultura :D
Mi si aprì un mondo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ho capita.. :shock: :mrgreen: ...va bene sapere le cose, ma comprarne di inutili no...un equatoriale per sola osservazione è assolutamente inutile..ma questo è un mio parere :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sakurambo ha scritto:
un' equatoriale per sola osservazione è assolutamente inutile..ma questo è un mio parere :mrgreen:

Per fortuna :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Personalmente non capisco perchè la montatura equatoriale debba essere considerata "cultura" mentre quella altazimutale "ignoranza", ma vabè, ognuno ha le sue vedute :roll:

Personalmente ritengo che se ti interessa il semplice visuale l'altazimutale sia da preferire per la sua semplicità e comodità. Questo non significa che non si possa fare visuale anche con un'equatoriale, figuriamoci...

Per quanto riguarda il telescopio, se ti interessano, da quello che ho capito, osservazioni sia planetarie che deep sky potresti puntare ad un telescopio un po' "tutto fare", come un newton, oppure un cassegrain. Per avere idee più precise però ti consiglio, come hanno fatto altri, di uscire con degli astrofili della tua zona per toccare con mano le possibilità che hai :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010