1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti (finalmente hanno abilitato il mio account!!!), sono Danilo da Capua
neofita con alcune esperienze all'oculare anni fa da adolescente con il mio "Tubazzo" 114/900 della Konus, poi anni di disinteresse... mah... poi le passioni ritornano.
Avrei pensato di re-acquistare nuovamente un pò di attrezzatura e gironzolando per siti e negozi ho pensato che ciò che fa al caso mio sarebbe un Celestron C 9 1/4 xlt... e credo di non avere dubbi per quanto riguarda il tubo ottico; stessa cosa non posso affermare in quanto alla montatura; mi spiego: ero già pronto ad acquistare un 9 1/4 in versione cpc con montatura a doppio piatto, quindi ho contattato qualche rivenditore, ho domandato un pò in giro... ovviamente molti pareri... molto dissimili... alcuni sicuramente buoni, sostenuti da esperienze dirette "sul campo", ma in realtà hanno creato in me confusione circa la montatura, a doppio piatto o equatoriale??? sicuramente la montatura del CPC è molto versatile, leggera, trasportabile e meno ingombrante in casa, è più "stilosa", ma mi è sembrato di capire che ha dei limiti appena si cerca di fare qualche ripresa o foto che dir si voglia...
Per la Equatoriale nulla da dire, ovviamente per un tubone da 9 e 1/4 la scelta cadrebbe su qualcosa di non inferiore ad una EQ6, ovviamente con tutto ciò che ne consegue, ingombri maggiori, maggior peso, sicuramente meno bella da vedere in casa ma con i suoi vantaggi...
Ovviamente i primi tempi farei i pianeti, luna mi guarderei intorno per imparare il cielo, insomma molta osservazione ma se poi volessi fare deep-sky qualche galassia nebulose è/o cose simili??? se volessi fare qualche bella foto ricordo??? ovviamente al momento sembra una cosa molto remota ma conoscendomi... quindi la montatura CPC si rivelerebbe insufficiente.... mah... MOOOOOOLTA CONFUSIONE!!!
Mi piacerebbe avere il parere di voi del forum.

Saluti

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usata solo col C9 la montatura cpc è la soluzione migliore. Se pensi di usare altri strumenti allora l'equatoriale è più versatile. Ci vuole sicuramente la eq6, con la quale puoi fare meglio fotografia.
Decisione da prendere dopo aver valutato tutte le possibilità presenti e future.
Se lo prendi usato vai a vederlo di persona e provalo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
ciao e benvenuto.
il cpc925 è un ottimo telescopio e, nella configurazione a forcella, oltre ad essere (come dici tu) molto "stiloso" è anche molto comodo e facile da usare.
per il visuale io non ho dubbi sul fatto che la forcella sia da preferire nettamente alla equatoriale.

per le foto, invece, bisogna fare alcune considerazioni.
la prima, banale, è che puoi risolvere il problema della rotazione di campo (problema intrinseco nei sistemi altazimutali) con varie soluzioni, dal derotatore di campo (costoso e non semplicissimo da mettere a punto) alla semplice wedge equatoriale.
per capirci con la wedge equatoriale risolvi in maniera rapida e semplice il problema per la ripresa dei pianeti e della luna (problema che, in ogni caso, nella stragrande maggioranze dei casi, eccezzion fatta per giove e poco altro se intendi fare riprese lunghe, non esiste nemmeno).

il problema si pone nelle riprese deep a lunga posa, ma in questo caso, onestamente, il problema della rotazione di campo viene affiancato da problematiche di difficoltà almeno paragonabili ad esso, quale, per esempio la ripresa ad una focale cosi' lunga, i vari movimenti dello specchio, ecc.

se proprio vuoi fare foto a lunga posa e sei ancora all'inizio la cosa migliore è cominciare con focali molto ridotte (per esempio un buon teleobiettivo, oppure un rifrattorino apocromatico o ED) in modo da prendere confidenza con le varie problematiche che saranno poi enormemente amplificate dallo schmidt cassegrai da quasi due metri e mezzo di focale!

tutto questo per dirti che il mio consiglio è di andare sulla forcella... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi affianco a quello che dice Tuvoc. Avendo io sia una forcella che una equatoriale posso tranquillamente testimoniare che la montatura a forcella è molto più comoda per le osservazioni, perchè l'oculare del telescopio si viene a trovare sempre quasi nella stessa posizione, cosa che non accade con la montatura equatoriale. La montatura a forcella è anche più rapida da montare, da stazionare e mettere in funzione. Se però si vuole fare delle foto a lunga posa ci vuole per forza una montatura equatoriale come l'EQ6, magari, come dice giustamente Tuvoc, non con sopra un telescopio impegnativo ed a lunga focale come il C9 +1/4, ma qualcosa di ben più corto come focale. Gli altri sistemi, li scarterei. Il derotatore di campo costa molto più di una EQ6, allora tanto vale prendere quella, ed anche il wedge per usare la forcella in equatoriale è complesso da usare e comunque costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, in effetti l'ago della bilancia puntava leggermente il CPC, ora lo segna decisamente. Attenderò ancora un po' prima di fare spese, anche perche' pur non essendo proprio un "novizio" essendo rimasto fermo molti anni, significherebbe comunque ricominciare da capo e ho sentito molti pareri che indicano un telescopio da oltre due metri di focale e apertura da 235 non proprio consigliato per chi incomincia.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, il CPC 8 oppure 9 +1/4 è un telescopio molto buono per le osservazioni, soprattutto per chi comincia. Perchè è molto facile e veloce da stazionare, molto di più di una equatoriale. La fotografia la lascerei perdere per il momento, tra qualche anno puoi pensarci quando hai fatto un pò di esperienza e ti sei fatto una idea di quello che serve, magari leggendo il forum. Ti anticipo che il telescopio migliore per osservare è uno dei peggiori per fotografare e viceversa, inoltre la fotografia è molto costosa. Comunque anche col CPC puoi fare delle riprese della Luna e dei principali pianeti con una webcam e successivamente elaborare le immagini con Registax, spendendo relativamente poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23671
fabio_bocci ha scritto:
... Comunque anche col CPC puoi fare delle riprese della Luna e dei principali pianeti con una webcam e successivamente elaborare le immagini con Registax, spendendo relativamente poco.


ecco :D
e se vuoi vedere i risultati ottenuti da uno scarso in ripresa ed elaborazione con il "fratello" del cpc8 (un lx200 meade da 8") in altazimutale puoi dare un'occhiata qua viewtopic.php?p=702004#p702004

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moooolto bene!!! complimenti per il "bel" Saturno... per ora non ci penso neanche a fotografare (ma penso che succederà molto prima di quanto io stesso possa immaginare se inizio ad osservare)!!!
Premesso di aver compreso che il CPC presenta una serie di vantaggi e molta semplicità sia per il trasporto che per il posizionamento ecc., l'unica cosa che voglio valutare bene da autorevole ignorante è che a parità di prezzo la equatoriale sarebbe vantaggiosa soprattutto perchè la potrei usare per montarci su anche ottiche che acquisterei in futuro, sia più grandi che più piccole, mentre la forcella sarebbe buona solo per il tubo con cui la acquisterei, diciamo che ormai il mio unico dubbio è solo su questo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che hai scritto è esatto. Una opzione di un C9+1/4 ed una EQ6 costerebbe quasi come un CPC 9+1/4 (al massimo ci vorranno 100 euro in più) ma avrebbe il vantaggio di poter usare un domani la montatura magari con un rifrattore per fare fotografia, oppure per montarci sopra un 10" od un 11". L'equatoriale ha come svantaggio che è un poco più laboriosa come uso, ci sono più pezzi da montare ma ha il vantaggio che ciascun pezzo è più leggero del CPC 9+1/4 che ha il tubo+ la forcella in un sol pezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + Quale Montatura?
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cogito, ergo sum!
per ora "cogito"... è il guaio di essere ignoranti in una materia, già troppe volte mi sono dovuto pentire troppo presto di acquisti da inesperto; sinceramente in questo caso ci sono in ballo alcune migliaia di euro (diciamo intorno ai 3000 compreso almeno un paio di oculari o uno zoom e qualche filtro base) che con i tempi che corrono non sono pochissimi. Il fatto è che non conosco nessuno con questa mia stessa passione quindi sono anche limitato in questo senso nel poter apprendere perfino i rudimenti dell'osservazione astronomica; come tutte le cose in cui sono coinvolti i sensi di una persona (in questo caso la vista), i pareri sono molto legati alle preferenze individuali, l'ideale sarebbe poter fare qualche confronto "nell'oculare" ed alle prese con le meccaniche delle montature.
Comunque... grazie ancora per gli ottimi consigli che fino ad ora mi avete potuto dare.

Danilo

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010