ciao e benvenuto.
il cpc925 è un ottimo telescopio e, nella configurazione a forcella, oltre ad essere (come dici tu) molto "stiloso" è anche molto comodo e facile da usare.
per il visuale io non ho dubbi sul fatto che la forcella sia da preferire nettamente alla equatoriale.
per le foto, invece, bisogna fare alcune considerazioni.
la prima, banale, è che puoi risolvere il problema della rotazione di campo (problema intrinseco nei sistemi altazimutali) con varie soluzioni, dal derotatore di campo (costoso e non semplicissimo da mettere a punto) alla semplice wedge equatoriale.
per capirci con la wedge equatoriale risolvi in maniera rapida e semplice il problema per la ripresa dei pianeti e della luna (problema che, in ogni caso, nella stragrande maggioranze dei casi, eccezzion fatta per giove e poco altro se intendi fare riprese lunghe, non esiste nemmeno).
il problema si pone nelle riprese deep a lunga posa, ma in questo caso, onestamente, il problema della rotazione di campo viene affiancato da problematiche di difficoltà almeno paragonabili ad esso, quale, per esempio la ripresa ad una focale cosi' lunga, i vari movimenti dello specchio, ecc.
se proprio vuoi fare foto a lunga posa e sei ancora all'inizio la cosa migliore è cominciare con focali molto ridotte (per esempio un buon teleobiettivo, oppure un rifrattorino apocromatico o ED) in modo da prendere confidenza con le varie problematiche che saranno poi enormemente amplificate dallo schmidt cassegrai da quasi due metri e mezzo di focale!
tutto questo per dirti che il mio consiglio è di andare sulla forcella...
