micrenda ha scritto:
Se il ragazzo avesse detto che ha gia usato una montatura equatoriale, che sa stazionarla correttamente, che ha qualche esperienza di fotografia con una webcam, allora molto provabilmente non avrei scritto quello che ho scritto.
Dipende molto da soggetto a soggetto. Io come lui sono appassionato di astronomia da quando ero un ragazzino, ho preso il primo tele a Natale quasi per scherzo, dopo pero' averlo desiderato per anni ma non averlo mai preso per motivi di tempo da dedicarci. Nemmeno il tempo di prenderlo e avevo gia' cominciato a sostituire pezzi, la montatura l'ho cambiata a Febbraio e ormai dell'originale rimane solo il tubo che presto verra' sostituito anche lui.
Con il senno di poi capisco di aver sbagliato, avrei dovuto puntare piu' alto subito. Tra l'altro dopo questi anni passati a leggere libri e riviste (e ad osservare con un binocolo) il funzionamento della equatoriale l'ho appreso in pochissimo tempo, non sono un fulmine ma quello che avevo letto e visto fare con alcuni tele di conoscenti mi e' bastato. Per questo dipende molto da secco e dalla sua voglia di astronomia, se la passione e' costante da tempo, secondo me puo' puntare su strumenti piu' importanti del classico primo tele, quando si ha una passione forte si supera tutto, se invece ha dei dubbi allora meglio come gli hai consigliato tu uno strumento per provare.