1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 17:52
Messaggi: 2
Salve a tutti, mi sono iscritto al forum giusto ieri sera e colgo l'occasione per una saluto generale. Sono appassionato di astronomia da quando ero giovanotto - ora invece sono un po più grande .
Dopo aver osservato il cielo ad occhio nudo o qualche volta con amici astrofili, mi piacerebbe fare il passo successivo un telescopio.
So che la scelta del telescopio dipende dal tipo di osservazione che voglio effettuare e soprattutto quanto sono disposto a spendere. Quindi premetto che ho la possibilità di arrivare fino ad un massimo di 1000 e sono più interessato al deep sky con eventualmente fare dell’astrofotografia.
Come strumento avrei la possibilità di acquistare un newtoniano, tipo C8 N ( trovato al prezzo di 840 € nuovo ) oppure uno SW 200/1000, vorrei avere informazioni su rapporto prestazioni/prezzo. Cosa ne pensate??

Eventualmente se ci sono altri tipi di strumenti sono disponibile a qualsiasi informazione
Grazie a tutti in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

Come primo telescopio, credo che la cosa migliore sia non acquistare subito uno strumento costoso. Io ti consiglierei, per iniziare, uno strumento che stia sui 100-200 euro. In questo modo puoi capire subito se veramente l'astronomia ti appassiona, se hai la pazienza e la volontà di imparare ed di apprezzare quello che riesci a vedere.

Anche con gli strumenti piu costosi, spesso quello che riesci a vedere e quanto di piu' lontano da quello che vedi in qualsiasi foto astronomica: le bellissime e colorate galassie che vedi su focus, dentro un telescopio (con un diametro sotto i 30-40cm) sono soltanto delle piccole macchie veramente sbiadite, senza alcun dettaglio. Questo non vuol dire che non vale la pena di comprare un telescopio, ma soltanto che bisogna ridimensionare le proprie aspettative.

Quindi, quello che ti consiglio (oltre di fare qualche uscita con degli astrofili con i loro telescopi) e' di prendere un piccolo strumento, tipo un rifrattore acromatico da 80mm o un riflettore sui 130mm, e di armarti di molta pazienza. Non potrai fare moltissimo deep (solo gli oggetti piu luminosi,e solo sotto un cielo buio) ma potrai esercitarti per quando, in un futuro, passerai a strumenti nettamente migliori.

In bocca al lupo
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' però anche vero che se è determinato a comprare un telescopio già di media fascia per fare astrofotografia sarebbe un peccato spendere 400 euro per uno strumento di fascia bassa (con 100-200 euro non compri uno strumento ma un giocattolo)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il ragazzo avesse detto che ha gia usato una montatura equatoriale, che sa stazionarla correttamente, che ha qualche esperienza di fotografia con una webcam, allora molto provabilmente non avrei scritto quello che ho scritto.

Ma visto che non ha specificato alcuna precedente esperienza in campo astronomico, ed molto provabilmente e' anche il suo primo telescopio, in scienza e coscienza, non me la sento di consigliare un Ritchey-Chrétien da N mila euro.

Purtroppo credo bisogna aver presente, che molte persone che si comprano un telescopio, dopo un paio di mesi finisce per metterlo in cantina, perche visto una stella, le hai viste tutte: per questo motivo mi sento di "scoraggiare" un po chi inizia (specialmente chi vuole iniziare con l'astrofotografia), in maniera da rendere le aspettative quano piu possibile realiste.

Per questo motivo credo che la cosa migliore sia iniziare con qualcosa di non troppo costoso, e poi in un futuro (dopo sei mesi di utilizzo continuativo) poter passare a qualcosa di piu professionale: buttare via 200 euro (nel caso si passase a uno strumento superiore), e sempre meglio che spendere 1000-1500 euro e poi rivendere il tutto dopo un paio di mesi a meta prezzo.

Il tutto cmq e' una mia opinione personale, e, considerando che non possiedo strumenti "di qualita", essendo a mia volta un neofita, probabilmente sbagliata.
Quindi, secco san, senti un po tutte le campane, e prendi la tua decisione senza fretta e con cognizione di causa.

Cieli serenti
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
micrenda ha scritto:
Se il ragazzo avesse detto che ha gia usato una montatura equatoriale, che sa stazionarla correttamente, che ha qualche esperienza di fotografia con una webcam, allora molto provabilmente non avrei scritto quello che ho scritto.


Dipende molto da soggetto a soggetto. Io come lui sono appassionato di astronomia da quando ero un ragazzino, ho preso il primo tele a Natale quasi per scherzo, dopo pero' averlo desiderato per anni ma non averlo mai preso per motivi di tempo da dedicarci. Nemmeno il tempo di prenderlo e avevo gia' cominciato a sostituire pezzi, la montatura l'ho cambiata a Febbraio e ormai dell'originale rimane solo il tubo che presto verra' sostituito anche lui.
Con il senno di poi capisco di aver sbagliato, avrei dovuto puntare piu' alto subito. Tra l'altro dopo questi anni passati a leggere libri e riviste (e ad osservare con un binocolo) il funzionamento della equatoriale l'ho appreso in pochissimo tempo, non sono un fulmine ma quello che avevo letto e visto fare con alcuni tele di conoscenti mi e' bastato. Per questo dipende molto da secco e dalla sua voglia di astronomia, se la passione e' costante da tempo, secondo me puo' puntare su strumenti piu' importanti del classico primo tele, quando si ha una passione forte si supera tutto, se invece ha dei dubbi allora meglio come gli hai consigliato tu uno strumento per provare.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tal caso potrebbe prendere un piccolo telescopio che poi gli servirà da autoguida...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho iniziato con il rifrattore 90/900 della SW da 180€ ... mantatura squallida EQ2, ma tubo discreto. Adesso con altri 160€ (e un certosina ricerca nell'usato) sono passato a una EQ3.2 motorizzata in AR ed è tutta un'altra storia e mi sento di dire che adesso ho un oggetto giusto per le mie esigenze... :wink:

Io comunque 1000€ su un primo telescopio non li spenderei, tate tipologie astronomia, tante esigenze e molte non si possono sodisfare con lo stesso strumento... sperendere una cifra (a mio budget) così rilevante e poi trovarsi con lo strumento che magari non fa per te a mio parere sarebbe una mossa azzardata.
E' una critica costruttiva la mia :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 17:52
Messaggi: 2
vi ringrazio per l'interessamento, vado a specifiare meglio quello che non ho detto prima, ho un po di esperienza fatta con gli amici astrofili ma siccome ormai da anni mi sono trasferito non ho più la possibilità di stare con loro, ecco ho deciso di comprare un telscopio - la passione per l'astronomia l'ho avuta fin da quando ero piccolo - visto che ora economicamente posso spendere un budget di 1000€ avevo pensato a questo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secco san ha scritto:
vi ringrazio per l'interessamento, vado a specifiare meglio quello che non ho detto prima, ho un po di esperienza fatta con gli amici astrofili


Allora niente giocattolini...
Per quanto riguarda i consigli sui tele e montaure, passo la palla a chi e' piu' esperto di me, piu' che altro hai pensato che se vuoi fare foto nel tuo budget dovrai farci rientrare anche altre attrezzature (tele guida, camera di guida, macchina fotografica ecc.)?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
se hai avuto amici astrofili e ti sei unito a loro per qualche visita notturna del cielo, forse hai già avuto modo di farti spiegare diverse cose sul funzionamento dei telescopi, se così è allora potresti partire con l'attrezzatura da te descritta ma sicuramente secondo me troverai qualche scoglio ... l'importante è non impantanarsi e persistere :wink:

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010