1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Girando un po' su e-bay ho visto questa:
http://cgi.ebay.it/Macchina-fotografica ... dZViewItem

Secondo voi è il caso di tentare?
E' adatta per fare un po' di astrofotografia?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
se hai un badget + elevato puoi tentare con la EOS. io l'ho vista a carrefour 699€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che centra questa è a pellicola!
Il mio modestissimo parere, è che la pellicola costa, e deve essere sviluppata per avere dei risulatati, quindi altri costi aggiuntivi, secondo me alla fine non conviene, perchè la digitale ha oramai prezzi abbordabilissimi, e non costa se non l'investimento iniziale della macchina fotografica!
Secondo me non ne vale la pena di usare la pellicola, a meno che non si sia già abbastanza esperti in fotografia astronomica!
Per carità puoi ottenere ottimi risulatati in parallelo, ma se la metti a fuoco diretto, con quello che spendi in pellicole e sviluppo, alla fine potresti comprarti la digitale!
Questo è quello che penso io, ma ovviamente non devi per forza essere daccordo con me!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invece credo tu abbia prorpio ragione.... erano già dei dubbi che mi ponevo, questi della pellicola e l'impossibilità di "vedere" ciò che scatto.... (chissà quante pellicole nere!) ... mi hai tolto ogni dubbio... meglio aspettare... o quantomeno meglio buttarmi sulle webcam per iniziare

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otturatore elettronico.
Pellicola.
Direi di no, se la vuoi solo per uso astrofotografico.
Cerca una macchina che sia solo meccanica per questo uso.
Per esempio la Nikon EM, la Canon FTb, la Pentax K1000, la Olympus OM1, la Zenith 122
Queste sono tutte (ma non le sole) macchine con otturatore meccanico,
Ognuna richiede un anello T2 diverso.
Se invece vuoi passare al digitale dai un occhio sui mercatini dell'usato. COminciano a trovarsi a prezzi accettabili le 350 D e le 300D visto che è appena stata messa sul mercato al 400 D e ci sono molti che non fanno altro che comprare e svendere pur di avere l'ultimo modello.


@ Enzo. La Nikon in questione usa la pellicola mentre qulla che dicevi te è digitale. Parliamo almeno della stessa tipologia di oggetti altrimenti si fa casino. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
@ Enzo. La Nikon in questione usa la pellicola mentre qulla che dicevi te è digitale. Parliamo almeno della stessa tipologia di oggetti altrimenti si fa casino. :wink:


questo l'avevo capito:D
avevo consigliato una EOS anzicchè la pellicola.
nn hai capito il concetto tu 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
@ Enzo. La Nikon in questione usa la pellicola mentre qulla che dicevi te è digitale. Parliamo almeno della stessa tipologia di oggetti altrimenti si fa casino. :wink:


questo l'avevo capito:D
avevo consigliato una EOS anzicchè la pellicola.
nn hai capito il concetto tu 8)

Grazie di avermi chiarito il concetto. Anzi di averCI chiarito il concetto visto che non ero il solo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la macchina che ho io. Non l'ho mai provata sulla fotografia deep, ma ti posso assicurare che sulla Luna, sia al fuoco diretto che in proiezione di oculare, va ottimamente. Le migliori 4 foto che hoi fatto con questa reflex le trovi nella gallerie "fotografia" del mio sito, sono le prime 4 della sezione "Luna".

Però quando la presi le digital relfex costavano molto di più, quindi adesso non so se ti conviene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
@ Enzo. La Nikon in questione usa la pellicola mentre qulla che dicevi te è digitale. Parliamo almeno della stessa tipologia di oggetti altrimenti si fa casino. :wink:


questo l'avevo capito:D
avevo consigliato una EOS anzicchè la pellicola.
nn hai capito il concetto tu 8)

Grazie di avermi chiarito il concetto. Anzi di averCI chiarito il concetto visto che non ero il solo.


prego! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010