1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima foto luna
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
[img=http://img168.imageshack.us/img168/8746/pict0003nz6.th.jpg]


Non è un granchè,ma sapeste che soddisfazione.

Per la cronaca ho usato una digitale Minolta,Bresser 130/1000,ploss 15mm,il tutto in afocale.

Saluti

Messaggio modificato dal moderatore StarEnd. Url sistemato, non funzionava


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima foto non è assolutamente male :D

Cerca di migliorare la messa a fuoco (mi sembra leggermente sguocata) e magari elimina quel leggerissimo mosso. Lo so, in afocale è difficle, ma se tenti e ritenti, prima o poi ci riuscirai. Ah e cerca di scattare anche in B/N, eliminerai il cromatismo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
bene Marco seguirò i tuoi consigli;anzi se hai qualche altro suggerimento,o "trucchetto" per il metodo afocale,sarei contento...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Penso tu non abbia bisogno di consigli ....l'immagine mi sembra molto gradevole considerando la tecnica utilizzata :)
Potresti provare a sommare una serie di immagini .

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, anche io faccio tante fotografie in afocale. L'unico trucchettoi potrebbe essere quello di provare molte modalità si scatto. per cvapirci meglio, scatti una decina di foto con la modalità automatica, 10 con modalità sport, 10 con modalità panorama ecc ecc...Io riesco meglio con la modalità foto ravvicinata.

Poi, per rimediare al mosso, esiste un supporto adatto alle fotocamere/videocamere digitali da attaccare dietro il focheggiatore, così da avere la camera ferma ed evitare vibrazioni. Io non la trovo utile, ma se prorpio non riesci a tenere ferma la mano...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao la foto non e' male anzi con la tecnica usata e' davvero buona,ho provato a ritoccarla un po' spero ti piaccia,a me il risultato piace e cosi' passando qualche minuto mi sono divertito a ritoccare qua e la spero che il risultato non ti dispiaccia ciao.



Immagine


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
Non male,veramente !

ho provato anche con un oculare a 200 ingrandimenti,ma non sono riuscito ad ottenere foto apprezzabili e sono tornato al ploss da 15mm.
C'è qualche accorgimento per fotografare con oculari più spinti o con il metodo afocale non bisogna usare elevati ingrandimenti ?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende sia dalla qualità dell'oculare che usi e sia dalla qualità dell'immagine che ottieni.

Ovviamente è più difficile, infatti anche io riesco a fare meglio sull'intero disco che sul singolo cratere magari, ma quando ci riesco, escono molto bene. Se l'oculare ad alto ingrandiemnto presenta un bordo intorno alla lkente dove metti l'occhio, prova a poggiare l'obbiettivo su questo bordo, così da avere un minimo di supporto. Io sugli alti ingrandiemnti faccio cosi :arrow:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
massimo74 ha scritto:
C'è qualche accorgimento per fotografare con oculari più spinti o con il metodo afocale non bisogna usare elevati ingrandimenti ?
Grazie


Intanto usare focali elevate solo quando il seeing è buono.
POi fare una serie di scatti, sommarli tra loro ed elaborarli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010