1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti domanda su equatoriale
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Sembra una cavolata davvero, ma il telescopio su equatoriale quando va inclinato a destra o a sinistra da cosa dipende...?
Inoltre come marca Auriga Astro come vi pare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra una cavolata sì :) Riprova ad esprimerti, sarai più fortunato. Di quale asse di rotazione stai parlando, tra i 4 forniti da una montatura equatoriale (AR, DEC, AZ, AltAZ)?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Salvatore Iovene ha scritto:
Riprova ad esprimerti, sarai più fortunato.

Non farci caso Ghost, qui su neofiti siamo tutti dei fenomeni :P

Però salvatore ha ragione :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
eheheh non saprei come esprimermi fenomeni o no :-P ,,,se lo sblocchi e non è bilanciato per dire cade verso il basso o verso destra o verso sinistra e dicevo semplicemente ci sarà un motivo perche puo scendere da una dalle due parti ma non so' come si chiama il movimento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ok, il motivo per cui "cade" è semplicemente che non è bilanciato.
Devi far in modo che tutto rimanga immobile in qualsiasi posizione tu lo metta, coi freni aperti.
Cambia le posizioni del contrappeso e del tubo negli anelli.
Se non hai i motori non è obbligatorio una perfetto bilanciamento.
Se hai i motori invece si, perchè se è sbilanciato si sforzano.

I movimenti a freni aperti si chiamano declinazione e ascensione retta.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il martedì 20 settembre 2011, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
No lo so' questo grazie , ma volevo sapere perchè puo' stare a destra o a sinistra? cioè il contrappeso di conseguenza il telescopio lo si puo' orientare verso destra o verso sinistra come mai?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse vuoi dire che per puntare un oggetto esistono due posizioni dell'asse AR che vanno bene? se è questo che chiedi la risposta è scegli quella che più ti piace e che più ti è comoda. Per fare foto invece è meglio rifletterci un po', prima

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... oriale.htm

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
grazie ottimo ora lo guardo.
Comunqe forse sono arrivato a capirlo.... pare non cambi nulla a quanto ho capito ovvero lo posso muovere in dec e asc.retta con il contrappeso sia dalla parte destra, che dalla parte sinistra...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, questo simpatico (per i fotografi :P ) movimento del contrappeso si chiama passaggio del meridiano.
Quando il contrappeso è dalla parte est, l'asse AR punta ad ovest del merdiano e viceversa, ad est.
Nelle montature eq "alla tedesca" si fa il salto del meridiano perchè non possiamo fare un giro di 360°. Da qualche parte
prima o poi sbatte.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010