1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, che ne pensate del GSO 300/1500 deluxe? Dovrei fare un regalo ad un amico che da tempo usa un vecchio tele-giocattolo, ma molto bravo nel "vedere le stelle " !!! Che mi consigliate un Dobson o un Mak-Cas? Grazie

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un amico molto bravo con le macchine. Gli vorrei regalare un'auto nuova. Che mi consigliate, un fuoristrada, una Lamborghini oppure una Punto?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, penso che sia una bella bestia. 30 cm sotto un bel cielo sono un bell'osservare. Il problema è portarcelo sotto un bel cielo: è un tubo di quasi 40 cm di diametro e lungo 1,5 metri! Se il tuo amico non ha problemi logistici direi che è un gran bel telescopio.

Salvatò, che hai mangiato stamattina? Non è che puoi rompere le scatole a tutti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Che mi consigliate un Dobson o un Mak-Cas?

Sono uno l'opposto dell'altro, il dobson è indicato per il profondo cielo e deve essere portato in luoghi bui per sfruttarlo appieno. Il Mak invece dà il meglio su Luna e Pianeti.
Cosa piace di più al tuo amico? Io ho iniziato con un dob da 30 cm però quello a tralicci, più comodo da trasportare, ma se se la sente di gestire un tubo così grande ben venga

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dare consigli a un utente che scrive in prima persona è già difficile di per sè.
Darli per un amico indicando solo che è "bravo a vedere le stelle" è un po' un azzardo!

Le risposte sono le solite domande:

Cosa credi che vedrà prevalentemente il tuo amico? Pianeti e Luna? Stelle doppie? Deepsky da cieli bui?
Conosce il cielo?

Di topic simili ce ne sono a bizzeffe, il mio consiglio è, innanzitutto, di spulciarsi per benino la sezione Neofiti, e poi farsi un'idea bella chiara.

Infine la domanda più scontata: perchè non provi a fargli usare il tuo telescopio, visto che siete amici, per capire come ci si trova?
Potresti regalargliene uno simile e avresti una sicurezza in più.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dare consigli a un utente che scrive in prima persona è già difficile di per sè.
Darli per un amico indicando solo che è "bravo a vedere le stelle" è un po' un azzardo!

Le risposte sono le solite domande:

Cosa credi che vedrà prevalentemente il tuo amico? Pianeti e Luna? Stelle doppie? Deepsky da cieli bui?
Conosce il cielo?

Di topic simili ce ne sono a bizzeffe, il mio consiglio è, innanzitutto, di spulciarsi per benino la sezione Neofiti, e poi farsi un'idea bella chiara.

Infine la domanda più scontata: perchè non provi a fargli usare il tuo telescopio, visto che siete amici, per capire come ci si trova?
Potresti regalargliene uno simile e avresti una sicurezza in più.



con il mio tele ha già confidenza, lo ha provato un sacco di volte. Vorrebbe osservare il deepsky, perchè è quello che lo appassiona di più.

cmq i posti bui e dove mettere il tele non mancano. Io volevo un consiglio sul GSO Dobson se è buono (viste le spese) o mi consigliate un'altra marca. Poi il resto su cosa vuole osservare e dove mettere il tele, e sopratutto dove andare per un cielo buio, lo so :wink: .

Cmq grazie a tutti.......sopratutto a Salvatore :wink: !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se il tuo è il Nexstar 4, direi che gli ingombri e il tipo di utilizzo sono totalmente diversi :D

Di sicuro 30cm sono un ottimo diametro, con il quale bisogna "imparare a convivere".
Ovvero collimazione, ingrandimenti giusti (50x 100x 150x 250x potrebbero essere quelli indicativi) e raffreddamento dello specchio che deve prendere la temperatura dell'ambiente circostante.

Prima di farsi queste menate, però, pensa al puntamento: un dobson impone necessariamente una conoscenza base del cielo.
Per puntare gli oggetti è necessario sapere dove sono.
E quindi serve anche un buon atlante e un cercatore.
Di lì è tutta in discesa :)

700 euro sono un prezzo "importante", ma il telescopio qualitativamente è sicuramente buono.

Prova a capire se come ingombri il tuo amico è tranquillo: il tubo non è un truss, quindi trattasi di due pezzi: un "monolite" lungo almeno 1.5 metri e la base.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh se il tuo è il Nexstar 4, direi che gli ingombri e il tipo di utilizzo sono totalmente diversi :D

Di sicuro 30cm sono un ottimo diametro, con il quale bisogna "imparare a convivere".
Ovvero collimazione, ingrandimenti giusti (50x 100x 150x 250x potrebbero essere quelli indicativi) e raffreddamento dello specchio che deve prendere la temperatura dell'ambiente circostante.

Prima di farsi queste menate, però, pensa al puntamento: un dobson impone necessariamente una conoscenza base del cielo.
Per puntare gli oggetti è necessario sapere dove sono.
E quindi serve anche un buon atlante e un cercatore.
Di lì è tutta in discesa :)

700 euro sono un prezzo "importante", ma il telescopio qualitativamente è sicuramente buono.

Prova a capire se come ingombri il tuo amico è tranquillo: il tubo non è un truss, quindi trattasi di due pezzi: un "monolite" lungo almeno 1.5 metri e la base.


Come ho detto prima ha una conoscenza ottima delle stelle, sa tutti i moti dei pianeti dove trovarli a che ora, sa le costellazioni come e quando trovarle in estate e in inverno, insomma ci sà fare :wink: . Il posto dove mettere questo monolite ce l'ha...!
Grazie mille per la delucidazione, adesso cerco di capire cosa vuole di più e magari quale marca lo ispira
:wink:

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Io ho un amico molto bravo con le macchine. Gli vorrei regalare un'auto nuova. Che mi consigliate, un fuoristrada, una Lamborghini oppure una Punto?


Mi hai fatto lollare :mrgreen: .. la mia faccia dopo mezzo secondo era questa > :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se conosce bene il cielo e desidera vedere gli oggetti deep un Dobson è la scelta migliore. Resta da vedere se sia migliore, ossia più pratico, un collassabile o truss oppure un monolitico. Il monolitico è enorme, per essere trasportato ci vuole una macchina grande però poi è più immediato come uso. Un truss è più leggero e si trasporta meglio. Io personalmente opterei per un meade Lightbridge che si smonta e trasporta bene, comunque come qualità ottica il GSO è uguale, se non sbaglio montano gli stessi specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010