1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve ragazzi,sono in possesso di uno skywatcher 130/900 e di una nikon d3100 e vorrei cominciare a fotografare.Ho sentito che c'è bisogno di adattatori!Potreste dirmi di quali precisamente?Naturalmente anche di qualche altro accessorio indispensabile,sempre per le foto.GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 luglio 2008, 14:40
Messaggi: 19
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a primo acchitto posso dirti adattatore da oculare a filetto per anello T2 e appunto anello T2 con attacco nikon, questo dal punto di vista fotografico, per astrofotografia a fuoco diretto, se invece volessi fare astrofotorafia con proiezione di oculare devi prendere un adattatore intermezzo che si pone fra il primo adattatore e l'anello T2 questo secondo adattatore serve appunto ad alloggiare fisicamente l'oculare del telescopio.

Tutto ciò dal punto di vista prettamente di raccorderia meccanica per collegare telescopio e fotocamera, non sò il punto di messa a fuoco della D3100, forse ti servirebbe anche una prolunga...

Io ad esempio posseggo una D70S ed una D90 e con entrambe le macchina non metto a fuoco proprio perchè debbo comprare la prolunga che in un primo momento non ho preso. poi magari ci vorranno altri accorgimenti tipo correttore di coma o altre cose simili ma queste valgono più per una questione di correzione ottica che non di raccorderia fisica fra telescopio e macchina, ma preferisco che in questa seconda ipotesi ti consigli chi ne sà più di me di astrofotografia...

se posso permettermi un consiglio adattatori e anelli T2 comprali dal sito di adriano lolli, non costano molto e sono in alluminio, a differenza di altri raccordi comprati da altri miei amici in negozi prettamente astronomici e poi si sono ritrovati con oggetti di plastica più o meno duri e di conseguenza più o meno durevoli nel tempo...

spero di averi aiutato nel mio piccolo Scorpio

_________________
Attrezzatura principale:
Tubo principale Skywatcher Black Diamond 200/1000 su Eq4 e corpo macchina Nikon D90.
Attrezzatura secondaria:
Meade etx 70 at e corpo macchina Nikon D70S.
Per mia figlia il mio primo telescopio ovvero Konus Perseo 60/415


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, con la reflex puoi fare solo del cielo profondo, ma per fare cielo profondo hai bisogno, oltre che di un buon cielo, di una buona montatura, che sia cioè innanzitutto motorizzata in entrambi gli assi e poi anche robusta e precisa...
Non so su che montatura hai il 13cm, ma se fosse traballante- ti consiglierei almeno una HEQ5 per un tubo di quasi 1m e saresti anche al limite, forse...- ti consiglierei prima di pensare a quella :wink:
Facci sapere...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
il telescopio è su una eq3...lo so che purtroppo non è delle migliori ma visto che posseggo questa nikon volevo cominciare a fotografare qualcosa comprando l'attrezzatura necessaria!dunque ho bisogno di 2 pezzi in pratica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il 130/900 non a a fuoco con la reflex. Occorre tirare fuori il fuoco con una barlow non necessariamente 2x.
Tirare fuori il fuoco di poco.
In altre parole dovresti segare un po' quel cilindro dove infili gli oculari.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
io posseggo la barlow 2x.con gli altri due pezzi che comprerò posso fotografare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Scarica il planetario Cartes du Ciel.
C'è un comando dove inserisci la focale del telescopio (con barlow 2x avrai 1800mm, rapporto focale f 14 dato da 1800/130),
le dimensioni del sensore, e ti esce un rettangolo proiettato sul cielo che ti fa capire quanto inquadri.
Così lo provi sugli oggetti, come nebulose, ammassi globulari e galassie, e ti fai un'idea di quanto campo occupino.

Il newton 130/1800 (perchè di 1800 mm sarà la tua focale) lo dovrai piazzare su una eq6, e prenderti un secondo telescopio
per fare autoguida, oppure lasci perdere la nikon e prendi un ccd sbig doppio sensore e non ti serve più un secondo telescopio per guidare,
visto che avendo due sensori, uno insegue e l'altro riprende.

Oppure prendi una webcam e fai i filmati a Luna, Giove, Saturno e Marte, che con la barlow si inizia a ragionare.
Dal filmato si estrapolano tutti i fotogrammi (in 120 secondi con 15 fotogrammi al secondo, avrai 1800 fotografie).
Queste fotografie si sommano con appositi programmi come Registax o Avistack, e verrà fuori un capolavoro di pulizia.
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010