1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Ciao a tutti, mi chiamo Antonio.
Da alcuni giorni sto mettendo in pratica le poche nozioni di astronomia, divertendomi a scrutare il cielo con un binocolo10/50;
ho già "scovato", con con grande soddisfazione, M31, M52, le sette sorelle, Giove con 3 dei suoi 4 satelliti, con gli ovvi limiti di una visione
fatta con un binocolo.
A questo punto vorrei acquistare un bel telescopio.
Premesso che osservo da una terrazza ubicata al centro di un paese, con un piccolo, ma presente, inquinamento luminoso, vorrei sottoporvi alcuni
quesiti, sperando in un vostro autorevole aiuto:
1) per una visione dalla terrazza di un paese, con un certo inquinamento, é più compatibile un dobson oppure altre tipologie di telescopio?
2) quando osservo un astro al telescopio con un certo ingrandimento, per quanto tempo all'incirca l'astro rimarrà nel campo di visione senza bisogno di doverlo "seguire"?
3) E' davvero comodo ed agevole seguire manualmente un astro, oppure conviene, soprattutto per chi é alle prime armi, affidarsi ad un telescopio motorizzato?
4) Ed infine: un telescopio con diametro 130 mm. mi farebbe distinguere le stelle della galassia di Andromeda, oppure vedrei soltanto un batuffolo di cotone?
Attendo con interesse le vostre opinioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
4) Un batuffolo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
mare681 ha scritto:
Ciao a tutti, mi chiamo Antonio.
Da alcuni giorni sto mettendo in pratica le poche nozioni di astronomia, divertendomi a scrutare il cielo con un binocolo10/50;
ho già "scovato", con con grande soddisfazione, M31, M52, le sette sorelle, Giove con 3 dei suoi 4 satelliti, con gli ovvi limiti di una visione
fatta con un binocolo.
A questo punto vorrei acquistare un bel telescopio.
Premesso che osservo da una terrazza ubicata al centro di un paese, con un piccolo, ma presente, inquinamento luminoso, vorrei sottoporvi alcuni
quesiti, sperando in un vostro autorevole aiuto:
1) per una visione dalla terrazza di un paese, con un certo inquinamento, é più compatibile un dobson oppure altre tipologie di telescopio?
2) quando osservo un astro al telescopio con un certo ingrandimento, per quanto tempo all'incirca l'astro rimarrà nel campo di visione senza bisogno di doverlo "seguire"?
3) E' davvero comodo ed agevole seguire manualmente un astro, oppure conviene, soprattutto per chi é alle prime armi, affidarsi ad un telescopio motorizzato?
4) Ed infine: un telescopio con diametro 130 mm. mi farebbe distinguere le stelle della galassia di Andromeda, oppure vedrei soltanto un batuffolo di cotone?
Attendo con interesse le vostre opinioni.

Ciao! Allora, bravo che hai iniziato col binocolo anch'io ho fatto così...
1- Altro, il dobson dà ottimi risultati sotto cieli bui! Ovviamente tutti i telescopi sotto cieli bui danno il massimo ma il dobson più di tutti, essendo un telescopio in generale più luminoso di un mak o un sc
2-3- Dipende dall'ingrandimento. Se l'ingrandimento è di 40-50x rimarrà anche per un minuto, se superi i 180x invece scappa in fretta, una manciata di secondi. Comunque io non è che lo inseguo simulando un motorino: Lo sposto in un angolo, lo vedo scorrere, e quando arriva al lato opposto muovo nuovamente il tele. Non ho mai usato un motore ma ammetto che sarebbe utile, ma sul mio dobson non si può fare (ma non è un problema per me)
4- Beh la visione di una galassia è diversissima da quella stella, la galassia id Andromeda la vedrai come una macchiolina sfocata, che altro non è che il suo nucleo, la parte più luminosa. Le galassie più di tutti hanno bisogno di un cielo buio per essere ammirate - edit - scusa mi sono accorto ora che ho letto male la domanda! nelle galassie non si distinguono le stelle

_________________
Emanuele
GAF


Ultima modifica di junior86 il martedì 13 settembre 2011, 15:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

1) Non consiglierei un Dobson da usare sotto cieli inquinati, meglio un piccolo rifrattore o un mak: più facilmente trasportabile, leggero e adatto sia per osservare da un balcone, sia per osservare in piena campagna. Il Dobson, a mio parere, è meglio usarlo sotto cieli non inquinati e in luoghi molto spaziosi, perché richiede spazio e perché è un telescopio nato essenzialmente per l'osservazione visuale... quindi, per osservare visualmente con profitto, ci vogliono solo cieli scuri.

2) Dipende dal campo dell'oculare: un pianeta, ad esempio, come saturno, dovrebbe rimanere per almeno 30 secondi nel campo di un oculare da 60° usato a 400x, mentre dovrebbe rimanere per più tempo in un oculare dall'analogo ingrandimento, ma con un campo maggiore.

3) Io ho cominciato manualmente (non ho mai usato i sistemi motorizzati) e mi ci trovo molto bene!
Adesso, col Dobson, cercare gli oggetti manualmente è, secondo me, una goduria :mrgreen: ma soprattutto, la manualità, consente di imparare a muoversi fra le stelle, mentre il sistema motorizzato, tipo go-to, no.

4) Le stelle in una galassia non si vedono nemmeno con il grande telescopio Keck di 10 metri di diametro. Meglio allora gli ammassi globulari: contengono centinaia di migliaia di stelle ma perlomeno, le stelle che compongono un ammasso globulare, sono facilmente visibili (a patto però, di alzare l'ingrandimento di almeno 100x e di avere un telescopio di almeno 127mm) :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
luca93 ha scritto:

2) Dipende dal campo dell'oculare: un pianeta, ad esempio, come saturno, dovrebbe rimanere per almeno 30 secondi nel campo di un oculare da 60° usato a 400x

E un ammasso globulare? :P

Ciao Antonio, benvenuto anche da parte mia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
dovresti anche tenere in considerazione il fatto di un possibile spostamento fuori paese per quanto riguarda il telescopio... :wink:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
ciao e benvenuto,
provo a rispondere alle tue domande :D

mare681 ha scritto:
1) per una visione dalla terrazza di un paese, con un certo inquinamento, é più compatibile un dobson oppure altre tipologie di telescopio?


il dobson altro non è che un newton su montatura altazimutale, se hai sufficiente spazio sulla terrazza non c'è alcuna differenza con un'alta montagna o un grande prato in termini di "compatibilità", se invece lo spazio è ristretto occorre fare valutazionio diverse.
per esempio io sul balcon non riesco ad utilizzare il mio dobson da 12" semplicemente perchè ho poco spazio e va "a sbattere" contro la ringhiera.
per quanto riguarda la questione dell'inquinamento luminoso, invece, tieni presente che lo schema ottico che andrai ad usare non potrà fare nulla per combatterlo, l'unico modo è cercare luoghi piu' bui.
mare681 ha scritto:

2) quando osservo un astro al telescopio con un certo ingrandimento, per quanto tempo all'incirca l'astro rimarrà nel campo di visione senza bisogno di doverlo "seguire"?


come saprai il campo inquadrato con un determinato oculare (real field of view) lo puoi calcolare facilmente dividendo il campo apparente dell'oculare (afov) per gli ingrandimenti a cui osservi.
nota la "quantità" di cielo che stai osservando puoi calcolare facilemente il tempo che impega un oggetto ad attraversare tale campo di vista. tieni ben presente che tale tempo dipende dalla declinazione dell'oggetto stesso (gli estremi sono la polare che, ovviamente, non uscirà mai dal campo dell'oculare) e gli oggetti sull'equatore che invece "viaggiano" a velocità maggiore ed usciranno molto rapidamente.

mare681 ha scritto:
3) E' davvero comodo ed agevole seguire manualmente un astro, oppure conviene, soprattutto per chi é alle prime armi, affidarsi ad un telescopio motorizzato?


è comodo ed agevole se i movimenti della montatura (qualunque essa sia) sono ben regolati, un motorino in AR (per una equatoriale) è comunque comodo ed utile, non certo indispensabile.

mare681 ha scritto:
4) Ed infine: un telescopio con diametro 130 mm. mi farebbe distinguere le stelle della galassia di Andromeda, oppure vedrei soltanto un batuffolo di cotone?
Attendo con interesse le vostre opinioni.


batuffolo di cotone, con varie "striature" e livelli di girigio soptto cieli bui e con diametri opportuni, ma non certo stelle :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Oggi sono entrato in un negozio e tra i tanti telescopi ho apprezzato il Celestrion CPC 8.
Rispetto agli altri telescopi, mi ha trasmesso una sensazione di solidità e qualità, soprattutto per quanto concerne la struttura del treppiedi.
Inoltre mi é piaciuto il fatto che ha un diametro di 203 mm., che é esteticamente gradevole e relativamente piccolo, e che la postura
per la visione dovrebbe essere abbastanza comoda anche per i bambini (a differenza per esempio del dobson).
L'unico neo é chiaramente il prezzo, che mi sembra esagerato, considerando che si trovano telescopi con diametro più grande a minor prezzo.
A questo punto, sono indeciso, considerato il fatto che mi piacerebbe visionare BENE tutto il catalogo Messier!!!!!
Che ne pensate? Ne vale la pena acquistare il CPC 8?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti do un mio parere... come primo telescopio mi sembra un po eccessivo (nel senso che costicchia e che non è semplice da gestire... xò, magari, riguardo qst'ultima affermazione, potrei anche sbagliarmi :roll:).

Questo telescopio è un catadiottrico (un "ibrido" fra rifrattore e riflettore) e questo genere di tele è adatto un po per tutto (planetario, deep sky...) e il generoso diametro di 203mm consente di vedere bene gli oggetti deep, a patto però di avere un cielo scuro.

Per vedere tutti gli oggetti del catalogo Messier bastano anche 100mm, usati però sotto un cielo non inquinato da luci artificiali.
Se dovessi partire da un tele catadiottrico, partirei da un mak da 90-127mm di diametro. Un tele di questo diametro è ancora facilmente trasportabile e consente di vedere già molti oggetti nel cielo.

Cmq, lascio il parere ai più esperti.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
il c8, fino a pochissimo tempo fa, era il punto di arrivo (o il sogno) per tantissimi astrofili.
oggi sembra quasi che tutti se ne siano dimenticato, presi dalle varie "mode" che, putroppo, affliggono anche il nostro mondo (prima gli apo, poi i dob, poi di nuovo gli apo....).

io penso che il c8 resti ancora uno strumento che, per moltissimi di noi, si possa considerare definitivo o che, comunque, possa accompagnare l'astrofilo per moltissimi anni, dai primi passi fino ad osservazioni molto piu' impegnative.

io stesso, pur passando tra mille schemi e mille strumenti, ho ormai un c8 (nei vari nomi) sempre con me e, tra tutti gli strumenti avuti (da molto piu' piccoli a molto piu' grandi) è sicuramente quello che ho usato con piu' profitto, piiu' frequenza e piu' soddisfazione.

il prezzo è certamente impegnativo ma, ormai, rispetto a solo qualche anno fa, decisamente accessibile, se poi fai una ricerca nell'usato sicuramente potrai risparmiare un bel po' di soldini (facendo un po' di attenzione ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010