grbic ha scritto:
L'ideale sarebbe uno non molto complesso e più intuitivo possibile. Non vorrei rischiare di comprare un giocattolo però....Purtroppo il mio budget è ristretto (300euro)
Con 300 Euro si trovano buone offerte, dipende anche da voi cosa cercate di preciso.
Provo ad aiutarvi rimanendo sui suggerimenti che avete trovato (a proposito sia San Marco che Astroshop sono rivenditori affidabili).
Prima alcune domande:
1) Avete mai osservato in un telescopio? Sapete cosa aspettarvi realisticamente (nel senso che, a parte la Luna - che è spettacolare - non dovete aspettarvi di vedere gli oggeti come le foto a colori che vedete su internet o sui libri).
2) Sapete la differenza tra una montatura altazimutale e una equatoriale?
3) Avete un po' di pazienza, per imparare a usare la montatura equatoriale o ad orientarvi con le stelle?
4) Ho visto che avete selezionato alcuni telescopi computerizzati: vi interessa il Go-To o potete farne a meno?
5) Sapete che lo schema Newton richiede che impariate a collimarlo per ottenere buone immagini (niente paura, si impara presto, basta sapere che va fatto)?
Tra i telescopi che avete visto:
Cita:
Questo ha una apertura buona (130mm) e montatura motorizzata. ATTENZIONE! E' solo motorizzata, non è Go-To, nel senso che gli oggetti li devi puntare da te, poi il telescopio li insegue mantenendoli nell'oculare.
Gli altri modelli o non li conosco come qualità e non so se siano buoni o meno (Soligor) oppure hanno schemi ottici problematici (il 114/1000), oppure montature ballerine (lo Skywatcher 130/900, otticamente è decente ma il treppiedi è troppo leggero).
Di buoni nei siti che avete visto ci sono:
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... md/p,15036Buona apertura e montatura decente, materiali buoni. Montatura equatoriale non motorizzata (ma motorizzabile in un secondo momento).
Oppure il mini-Dobson:
http://www.astroshop.eu/orion-dobson-te ... ob/p,13768Montatura manuale altazimutale. La montatura è semplice e intuitiva (alto-basso, destra-sinistra) ma dovete sapere dove puntarlo e non permette l'uso delle coordinate equatoriali.
Schema ottico collaudato.
A 300 Euro si trovano altri modelli anche di altre marche buone (Skywatcher, Orion, Celestron, Bresser...) e anche in negozi italiani.
Non saprei consigliarvi un modello preciso tra quelli che vi ho indicato perchè come dicevo dipende da cosa pensate sia più comodo per voi come tipo di montatura (motorizzata, motorizzata+GoTo, equatoriale, altazimutale/Dobson).
Tenete conto che le piccole montature Go-To e la Supatrak se si scaricano le batterie (e consumano) non sono utilizzabili a mano. Le equatoriali invece si.
Di contro le equatoriali pesano un po' di più per via del contrappeso.
La montatura Dobson non è motorizzata, è solo punta-e-vedi, semplice ma richiede un minimo di conoscenza del cielo.