1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 17:46
Messaggi: 11
Località: Ceccano (FR)
Salve a tutti, è la mia prima richiesta e spero proprio di trovare aiuto.
Ho da poco acquistato il mio primo telescopio, uno Skywatcher 130/900.
In concomitanza ho installato sul mio pc il software Stellarium con il quale mi aiuto ad identificare e rintracciare gli oggetti da osservare.
Dunque, questo software ha una funzione che permette di simulare la visione dell'oggetto in questione tramite l'obiettivo del telescopio e cambiando le impostazioni potrei mettere le caratteristiche del mio.
Ho solo un problemino: non conosco le caratteristiche degli oculari in dotazione, so soltanto che sono uno da 10mm e l'altro da 25mm!
Qualcuno li conosce e sa darmi informazioni sull'ampiezza visuale, etc?
Credo mi sarebbe utile per fare qualche simulazione al pc per orientarmi meglio e in alcuni casi aiutarmi capire cosa sto vedendo e ritrovare quello che cerco.
Grazie!

_________________
Noi siamo figli delle stelle, figli della notte che ci gira intorno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ingrandimento = Focale telescopio / focale oculare
Campo reale inquadrato = campo apparente oculare / ingrandimento

Quindi con l'oculare da 10 mm hai un ingrandimento di 90x (900/10), con il 25 mm hai 36x (900/25)
Poi non so che campo apparente abbiano gli oculari in dotazione, dovrebbe esserci scritto sopra! (o nelle scatoline, nelle istruzioni, nella confezione...)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:59 
Non c'è scritto su quegli oculari.
Anche se "ingannevolmente" la SW li chiama "Super" non sono dei Super Plossl ma mi pare siano dei Kellner modificati...
direi quindi di "prenderli" come Kellner "generici" e a panza dire che hanno 50° come i Plossl...
altrimenti con una equatoriale ed un cronometro ti "misuri il campo" calcolando quanto impiega una stella ad entrare ed uscire dal campo dell'oculare...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una prova così ad occhio, avendo un Super 10mm. Facendo il confronto con un Vixen che ha un campo di 50° direi che il campo apparente del Super 10mm è di 45° circa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno ragazzi ma il programma stellarium funziona se lo collego alla montatura HEQ5 SkyScan Pro? nel senso se io punto una stella col mouse nel programma la montatura me la cerca?
simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 17:46
Messaggi: 11
Località: Ceccano (FR)
Intanto grazie per le risposte.
Provo a settare il programma con queste informazioni così faccio una prova e appena spariscono un pò di nuvole confronto con il telescopio reale.
:)

_________________
Noi siamo figli delle stelle, figli della notte che ci gira intorno...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010