1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto astri
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2011, 21:01
Messaggi: 2
salve ieri girando da auchan mi sono imbattuto da salmoiraghi e ronzando attorno a un 114-EQ1M mi sono fatto "fregare" dal prezzo, ai miei occhi inesperti, basso. così, guidato da ignoranza assoluta e con negli occhi, le immagini viste su internet di costellazioni spettacolari, me lo sono portato a casa...
immaginate la mia faccia quando ho realizzato che le vedo meglio a occhio nudo :shock: .... quanta amarezza.... le stelline le vedo come un puntino infinitesimale e la luna appena decente.. insomma perchè???? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sono dei puntini infinitesimali con qualunque telescopio perché sono molto lontane rispetto alla loro dimensione.
La luna dovresti invece vederla con moderata soddisfazione: o l'hai osservata troppo bassa, o la serata era sfigata o il telescopio non è collimato.
Le galassie con un 114 possono essere viste come tenui batuffoletti luminosi, a patto di avere un cielo sufficientemente buio e niente luna.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
L'ho visto anch'io e ho pensato: "Chissà quanti nuovi amici imbroglierà"

Scherzo
Comunque i colori di internet non li vedi nemmeno con questo

Immagine

Puntalo su Giove.
E' un faro, ti accorgi di lui in seconda serata..

:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giusweb :D Benvenuto nel forum!

Quoto ciò che hanno detto andreaconsole e jasha e vorrei darti anche un mio parere...
114mm dal punto di vista del diametro, come primo telescopio non è affatto male e sotto un cielo scuro, le soddisfazioni non mancheranno.
Purtroppo la montatura è una EQ1... ciò significa che è una montatura a dir poco traballante.
Io ho un 60mm montato su una EQ2 e anche in questo caso si è già al limite della stabilità dello strumento.

Purtroppo, la passione x l'astronomia (come del resto è accaduto anche a me) nasce grazie alle bellissime e colorate fotografie che si trovano sui libri o su internet.
In questo modo si pensa di vedere quelle stesse foto col proprio telescopio.
La realtà invece, è ben diversa: nessun telescopio mostrerà quelle bellissime e coloratissime immagini (nemmeno col colossale telescopio keck di 10 metri di diametro).
L'osservazione visuale, cioè l'osservare dal vivo e la fotografia astronomia sono discipline completamente diverse fra di loro.
Questo perchè il nostro occhio è molto limitato: se si escludono pianeti e luna, (generalmente luminosi) gli oggetti del cielo profondo, cioè galassie, nebulose, ammassi stellari, eccetera, sono oggetti mooolto deboli e quindi, hanno bisogno di molta luce per essere mostrati al meglio dal proprio strumento.
In fotografia, si usano dei particolari sensori fotografici, tipo camere ccd, che hanno la possibilità (attraverso diverse procedure) di raccogliere migliaia di volte più luce di quanta non ne raccolga l'occhio umano. E' per questo motivo, che le foto dello spazio sono così ricche di colori e di sfumature.
Se al posto del nostro occhio, avessimo una camera ccd, sicuramente, al telescopio la visione degli oggetti dello spazio sarebbe molto diversa!

Sintetizzando, il mio consiglio è di dimenticarti di quelle foto e di ammirare lo spazio coi propri strumenti, dal vivo. Anche perchè, sotto un cielo scuro (persino col tuo telescopio) il divertimento è assicurato, anche se gli oggetti non appariranno mai come nelle fotografie. Osservare dal vivo è, secondo me, un emozione unica, che non potrà mai sostituire una fotografia!

Il fatto che tu veda le stelle come dei semplici puntini, è del tutto normale! Nemmeno il più potente telescopio al mondo, riuscirebbe a mostrare quelle stelle come dei dischetti.
La Luna invece è bella con ogni strumento, ma se non l'hai vista decentemente, significa sicuramente che il tuo cielo non era ottimale. Per vederla bene ci vuole molta trasparenza atmosferica e poca turbolenza atmosferica (seeing).

Di solito, un telescopio si usa, non solo per osservare le singole stelle, in quanto esse non sono risolvibili in dischetti, ma si usa principalmente per osservare i pianeti, la luna e gli oggetti del cielo profondo, i quali sono tranquillamente ingrandibili.
Le galassie, le nebulose, gli ammassi stellari, seppur siano molto più lontani delle stelle, sono anche molto più grandi! Sarebbe meglio osservare gli oggetti del cielo profondo sotto un cielo scuro, dove renderebbero al meglio! Sotto un cielo adeguatamente scuro, anche un 114mm mostrerebbe molto bene, ad esempio, il bellissimo doppio ammasso di perseo o la galassia di andromeda (quest'ultima già visibile a occhio nudo sotto cieli scuri).

I pianeti invece, anche se sono molto più vicini rispetto agli oggetti del cielo profondo, sono anche molto più piccoli e quindi, la loro osservazione, è più proficua col telescopio che ha la possibilità, a differenza del binocolo, di ingrandire molto di più le immagini.

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdf

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta l'hai data da solo quando dici: "...guidato da ignoranza assoluta e con negli occhi, le immagini viste su internet di costellazioni spettacolari...". Quelle immagini spettacolari col telescopio non si vedono, al massimo, con attrezzature particolari si possono fotografare. Ma allora cosa si può vedere? Per cominciare bisogna azzerare completamente le attese e cominciare da una parte. Ad esempio a tarda notte si può cominciare ad osservare Giove. In questo caso si possono osservare i satelliti Galileiani e intravedere le zone colorate del pianeta. Si può osservare la Luna, ma non ora quando è piena, la Luna va osservata nella zona di penombra, quindi quando è illuminata parzialmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2011, 21:01
Messaggi: 2
Grazie per le spiegazioni, in parte mi hanno rincuorato. In effetti la terrazzo del 5 piano di un condominio cittadino con la luce degli altri appartamenti e luna piena :oops: ....
Un'altro problema non da poco è che ho fatto la fesseria di non prendere quello motorizzato con mappe installate. Io punto cio che vedo a occhio nudo e non avendo ben capito o mal piazzato il motore di inseguimento lo perdo subito. Poi se con il puntatore lo vedo al centro della croce perchè con ocolare non lo vedo? Per vederlo deve trovarsi nel quadrante sp sx del puntatore.
E gli oculari? Ho un 10,25 e un moltiplicatore 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
giusweb ha scritto:
Grazie per le spiegazioni, in parte mi hanno rincuorato. In effetti la terrazzo del 5 piano di un condominio cittadino con la luce degli altri appartamenti e luna piena :oops: ....
Un'altro problema non da poco è che ho fatto la fesseria di non prendere quello motorizzato con mappe installate. Io punto cio che vedo a occhio nudo e non avendo ben capito o mal piazzato il motore di inseguimento lo perdo subito. Poi se con il puntatore lo vedo al centro della croce perchè con ocolare non lo vedo? Per vederlo deve trovarsi nel quadrante sp sx del puntatore.
E gli oculari? Ho un 10,25 e un moltiplicatore 2x.


Dovrebbero averti dato in dotazione un manuale con descritte le procedure di allineamento polare. Se l'allineamento polare l'inseguimento non sarà corretto.
Riguardo al cercatore. Sempre nel manuale ci sarà una sezione dove descrive come allineare il cercatore al telescopio. Di solito questa procedura risulta più facile essere eseguita di giorno dove con il telescopio centri un oggetto terrestre e con il cercatore centri il reticolo rispettivamente su quello che vedi al centro dell'oculare, che ne so, tipo un lampione lontano o il tetto di un campanile.

Potresti dare più inmfo riguardo al tuo telescopio, marca, modello ecc?

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto astri
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
giusweb ha scritto:
Un'altro problema non da poco è che ho fatto la fesseria di non prendere quello motorizzato con mappe installate

Invece è stata una mossa molto intelligente :wink:
Scarica Cartes du Ciel, oppure Stellarium.
Sono planetari gratuiti.
Ti stampi una porzione di cielo che ti interessa e ti diverti a cercare gli oggetti col metodo dello star hopping.
Il salto di stella in stella "aiutato" dal cercatore (tra virgolette perchè sicuramente sarà un coso microscopico tipo buco della serratura).
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010