1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nella questione "telescopio da viaggio in aereo" e mettendola a sistema con l'esigenza di avere diametro e portabilità (parametri fortemente in conflitto tra loro) sono finito su questi oggetti ai miei occhi inesperti molto appetibili : Hofheim Instruments .
C'è in rete questo depliant : http://www.caelum.it/vetrina/traveldob.pdf
Ho un paio di domande al riguardo:
1) sono strumenti precisi e affidabili?
2) si possono rompere solo a guardarli?
3) esiste solo questa marca nella categoria "travel dobson" ?
4) mi sembrano molto cari....c'è qualcuno che gli ha autocostruiti?
Come sempre grazie ai mitici Astrofili Italiani!!!!!!! :D (che ruffianata! hehe)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a diametro e portabilità si può parlare di stabilità... sembrano fatti di carta! :)
Ma un rifrattorino per i viaggi no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
ho un mak 127...come prossimo tele vorrei un dob....da quanto si legge tra libri e forum con un 12" sarebbe tutta un altr storia....credo :| ...per il deep sicuro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Zoex666 ha scritto:
[cut]
4) mi sembrano molto cari....c'è qualcuno che gli ha autocostruiti?

io!
miemer ha scritto:
Oltre a diametro e portabilità si può parlare di stabilità... sembrano fatti di carta! :)
Ma un rifrattorino per i viaggi no?

perchè rinunciare al diametro? di sicuro un traveldobson è più stabile e maneggevole di un rifrattore su cavalletto fotografico :wink:

il mio è un 200mm f/4.5, pesa meno di 5kg in ordine di marcia (comprensivi di 1kg di contrappeso per gli oculari pesanti), chiuso l'ho dimensionato perchè sia bagaglio a mano, tranne per la ryanair e l'easyjet perchè queste limitano lo spessore del bagaglio a mano a 20cm, mentre il mio è poco meno di 25cm.

Lo porto in giro in una borsa cubica regalatami da un amico che sembra costruita apposta per lui! in settimana se riesco faccio le foto, comunque l'ingombro "nudo" lo vedete accanto ad un etx90.
Gli ho lasciato le aste (solo 2) intere, dovrei prepararne un altro paio tagliate in due con innesto a baionetta per poter eventualmente portare pure quelle in cabina.
Dopo un anno buono di utilizzo ho migliorato la rigidità installando dei tiranti di banale cordino di servizio da 40kg di tenuta (tesi moooolto meno).

E' vero, sembra di carta, ma grazie alla leggerezza e al bilanciamento i movimenti sono così fluidi (teflon su legno trattato) che prima di flettersi si sta già muovendo, per inseguo bene anche quando lo uso con il nagler da 7mm + barlow.
Quest'anno l'ho usato più spesso del 40cm (che ovviamente è un altro vedere), proprio grazie alla sua portabilità.
Se sul luogo di osservazione non ci sono tavoli (quasi mai) lo metto sullo sgabellino rosso che si vede in foto (per lui) ed io osservo seduto su uno sgabellino pieghevole.
Una bomba, poi con il supporto del secondario antidiffrazione me lo godo anche su pianeti e ammassi (apeti e globulari).
Inutile dire che da la paga a qualsiasi rifrattorino :mrgreen:
Se hai la possibilità di costruirtelo fallo! uno strumento fatto ad hoc per le proprie esigenze è impagabile. Non servono nemmeno molti attrezzi: seghetto alternativo, trapano e cassetta degli atrezzi.
ciao
dan


Allegati:
CRW_3362.jpg
CRW_3362.jpg [ 385.43 KiB | Osservato 2117 volte ]
CRW_3368.jpg
CRW_3368.jpg [ 321.84 KiB | Osservato 2117 volte ]
CRW_3369.jpg
CRW_3369.jpg [ 141.32 KiB | Osservato 2117 volte ]
CRW_3370.jpg
CRW_3370.jpg [ 138.03 KiB | Osservato 2117 volte ]
CRW_3371.jpg
CRW_3371.jpg [ 209.9 KiB | Osservato 2117 volte ]
CRW_3373.jpg
CRW_3373.jpg [ 196.46 KiB | Osservato 2113 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoex666 ha scritto:
ho un mak 127...come prossimo tele vorrei un dob....da quanto si legge tra libri e forum con un 12" sarebbe tutta un'altra storia....credo :| ...per il deep sicuro
Certamente! :) Ma solo se usi il Dobson sotto un cielo scuro, sennò le differenze fra 127mm e 200-250mm sono veramente poche :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Hai visto questi? http://www.sumerianoptics.com/en/ Marcopie ne ha uno. Da qualche parte c'è un suo articolo molto dettagliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Marcopie ne ha uno. Da qualche parte c'è un suo articolo molto dettagliato.

Eccolo qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=58377
Diciamo che io mi ritrovavo già un ottimo 12" ed ho lavorato su quello, ma se pensi di viaggiarci spesso in aereo io farei un pensierino al "traveldob" di Sumerian da 10", che sta a meno di 1000€. Rinunci ad un paio di pollici di diametro, ma vai sicuro che puoi portarlo come bagaglio a mano ed anche il peso è più ragionevole (9kg contro i 16 del mio).
La struttura è molto ben fatta e l'ho sottoposta ad un "tour de force" discreto negli ultimi mesi, con parecchie decine di ore osservative nell'arco di una dozzina di uscite (12h in tre notti solo a fine agosto). L'unica cosa che la mette un po' in crisi sono gli oculari pesanti... nel mio caso i 720gr. dell'ES 24mm 82°... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:57 
Ho visto un Hofheim Instruments traveldobson da 200 alla fiera di forli un paio di anni fa...
Non traballava, ma le finiture erano pessime...
roba attaccata con la colla a caldo, l'ebony star sulle slitte dei bearings si scollava...
sono rimasto abbastanza "deluso", specie per il prezzo che aveva.
Non credo comunque sia più in commercio, quel pdf dovrebbe essere un "refuso" sul sito di Caelum....informati da loro...
comunque con poche capacità bricolagistiche ci può costruire un travel dobson con una spesa ridicola, senza alcuna difficoltà.
Basta googolare "travel dobson" e si trova di tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
weega complimenti per il bel lavoro!Ma di un pò ...non è che hai i piani di costruzione?
xenomorfo ha scritto:

Sembrano molto più abbordabili e di miglior fattura rispetto agli altri!Grazie Prof.
Marcopie ha scritto:
L'unica cosa che la mette un po' in crisi sono gli oculari pesanti... nel mio caso i 720gr.

:shock:
fede67 ha scritto:
quel pdf dovrebbe essere un "refuso" sul sito di Caelum

Confermo.

Diciamo che al momento mi alletta l'idea dell'autocostruzione....stavo già leggendomi questo testo: "The Dobsonian Telescope - A Pratical Manual for Building Large Aperture Telescopes" di David Kriege - Richard Berry .
Spero mi sia di aiuto...se qualcuno lo conosce potrebbe confermarmi la sua validità allo scopo per favore?
Diciamo che però i sumerianoptics non sarebbero niente male...la cifra è ottima...ma sono un pò spiazzato per questo commento di weega :
weega ha scritto:
chiuso l'ho dimensionato perchè sia bagaglio a mano, tranne per la ryanair e l'easyjet perchè queste limitano lo spessore del bagaglio a mano a 20cm

...caspita io ci vivo sugli easy jet!avevo giusto il suo volantino con una bella promozione intitolata "A night with the cosmos" con destinazione Tenerife....già mi immaginavo io con il mio Dobson comodo comodo sull'aereo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da viaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoex666 ha scritto:
Diciamo che però i sumerianoptics non sarebbero niente male...la cifra è ottima...

Per il 10" completo a 995€ direi di sì, per gli altri valuta il fatto che i prezzi sono ottiche escluse... :wink:

Cita:
ma sono un pò spiazzato per questo commento di weega :
weega ha scritto:
chiuso l'ho dimensionato perchè sia bagaglio a mano, tranne per la ryanair e l'easyjet perchè queste limitano lo spessore del bagaglio a mano a 20cm

...caspita io ci vivo sugli easy jet!avevo giusto il suo volantino con una bella promozione intitolata "A night with the cosmos" con destinazione Tenerife....già mi immaginavo io con il mio Dobson comodo comodo sull'aereo !

Lo "spessore" dovrebbe essere il lato minore, nel mio 12" è di 15cm (35x45x15cm se ricordo bene).

Cmq. non ho ancora provato a portarlo in aereo. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010