Ciao. In linea teorica ci sono delle formule precise per sapere quello che chiedi.
L'ingrandimento massimo teorico si calcola come diametro (in mm) * 2.
Nel tuo caso, 130 * 2 = 260x (come già riportato da te, peraltro

)
Questo significa che "teoricamente" puoi spingere fino a questi ingrandimenti senza degrado dell'immagine osservata. Ricorda però che tra teoria e pratica c'è di mezzo parecchia roba: seeing, acclimatamento, messa a fuoco, collimazione, etc. Se tutto è perfetto puoi farcela a raggiungere il limite teorico e a volte anche superarlo. Se le condizioni sono sfavorevoli, sei costretto ad osservare alla metà di quegli ingrandimenti.
Come si raggiungono gli ingrandimenti desiderati? Attraverso un'altra formula, che mette in rapporto la focale del telescopio con quella dell'oculare: F.tele/F.oculare
Nel tuo caso, con 900mm di Ftele, per ottenere 100x di ingrandimento devi usare un oculare da 9mm di focale
Per ottenere l'ingrandimento limite, devi usare un oculare da circa 3,5 mm di focale.
Con la formulapuoi vedere ogni oculare di data focale quanti ingrandimenti ti comporta.
Considerato che al limite non è facile arrivarci, per i motivi sopra citati, direi che già con un 5mm e 180x puoi regalarti Ddelle belle soddisfazioni su luna, giove e saturno e stelle doppie.
Per apprezzare gli oggetti meno luminosi, come ammassi, galassie e nebulose, non servono alti ingrandimenti (tipicamente si osserva a largo campo con 60x - 90x)
Se non hai gli oculari della focale adatta (vedo che non li hai citati), ti faccio un'ultima considerazione: la qualità dell'oculare non è un optional, sopratutto se vuoi forzare con gli ingrandimenti. Sappi che un oculare decente non lo prendi a meno di €70. Ma questo è un altro discorso, e servirebbe un post a parte.
Ciao
Edit: come vedi anche l'amico Silvio aveva già stimato i 5mm in contemporanea a me
