1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualche consiglio per cominciare !!
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 17:47
Messaggi: 11
Salve sono nuovo di questo forum e avevo bisogno di qualche consiglio per iniziare . Io dispongo di un binocolo 7x50 che avevo già a casa e una mappa installata sul pc . Come binocolo è sufficente all'inizio ? O ci vuole qualcosa meglio ? Se il binocolo va bene cosa si può cominciare ad osservare ? Grazie e scusate il disturbo ciao :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
un binocolo va benissimo per iniziare: e' uno strumento molto versatile, e gia ti permette di vedere molti oggetti presenti nel cielo.

L'unica nota negativa, riguarda la minore stabilita' nell'osservazione, ma si puo' ovviare in maniera molto economica:
- Attraverso l'utilizzo di un sostegno autocostruito
- Osservando in posizione sdraiata, in maniera da riuscire ad avere maggiore stabilita'.

Cosa puoi osservare con un 7x50?

I pianeti purtroppo saranno molto piccoli per osservarli con un 7x, anche se cmq puoi provare a guardare Giove, che sorge verso mezzanotte.
Altre cose belle da poter vedere sono:
- La galassia di Andromeda
- Nebulosa Laguna e Trifide
- M13
- Le pleiadi (uno spettacolo)
- La stazione spaziale ISS (non vedrai molto di piu di quel che vedi a occhio libero... pero' e' bella lo stesso)
- La galalassia triangolo
e tante altre belle cose.
Il massimo lo puoi ottenere quando ti troverai sotto cieli bui, lontano dalle luci della citta.

Buone osservazioni e cielo sereno

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 agosto 2011, 17:47
Messaggi: 11
grazie mille per il tuo aiuto :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con un 10x50 ho visto il doppio ammasso di perseo.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Quoto Micrenda e Manuf!

Se ti può interessare... questo è l'elenco degli oggetti più noti del cielo da osservare con un binocolo come il tuo, durante l'estate e l'autunno (stagione a mio parere, migliore per il binocolo)...

ESTATE: M13 (grande ammasso globulare in Ercole), M92, M4, M5, M6, M7, M15, M2, M22, M23, M24, M16, M8 (nebulosa Laguna), M20-M21 (nebulosa Trifida), M17 (nebulosa Omega), M11 (ammasso dell'anitra selvatica);
AUTUNNO: il bellissimo doppio ammasso di Perseo, già citato da Manuf, M34, M31 (la grande galassia di Andromeda), M15, M103, M52.

E ce ne sono molti altri...

http://www.ditadifulmine.com/2010/02/as ... ocolo.html
Questo qua sotto invece, è il mio sito preferito riguardo gli oggetti binoculari da osservare... quando non so cosa cercare col binocolo, guardo qua!
http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... _le_stelle

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, non esageriamo... è pure sempre un binocolo, molti di quegli oggetti me li immagino con il 114mm...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che è pur sempre un binocolo, però è anche vero che sotto un cielo bello scuro, un binocolo tipo 7x50 mostra decisamente meglio questi oggetti di un telescopio da 114mm usato dalla città :wink:

Ad ogni modo, 7x (almeno per il binocolo) sono sempre più che accettabili per vedere gli oggetti deep sky che ho linkato. Dato che sono angolarmente piuttosto estesi. Alcuni anche più della Luna piena!

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parlava di un confronto sotto cieli uguali! (Devo dire che il mio è anche buono come cielo!)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Io osservo il cielo anche con un 7x35. Sotto cieli decenti gli oggetti più luminosi ed estesi si vedono tutti.
Il tuo 7x50, in virtù del basso ingrandimento, ti consente di osservare agevolmente anche a mano libera, ma se lo poni su un cavalletto dovresti riuscire a scorgere pure particolari come i satelliti di Giove.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho "rubato" i tuoi consigli luca93!! grazie sono molto interessanti.

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010