1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,ho una domanda da porVi:
Ho scaricato stellarium,bello!
Proverò a spiegarmi al meglio,nella schermata come faccio a sapere se sto guardando nella posizione corretta,in quanto se giro il computer non gira come sul cell?
Che domanda! :oops:
Spero abbiate capito
grazie.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benedetti cellulari :!: :!: :!:

Su Stellarium sono indicati i quattro punti cardinali, Nord, Sud, Est e Ovest.
Usa quelli per orientarti.
Per esempio, se la tua finestra è rivolta a Sud, ruota il cielo su Stellarium fino ad avere il Sud a centro e vedrai sul PC il cielo corrispondente.
Ovviamente devi aver impostato l'ora ed il luogo da dove osservi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bussola da €1 da Leroy Merlin :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Jack,
Alexandru, :wink: giusto ce l'ho su iphone grazie ragazzi.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Betelgeuse12 ha scritto:
Proverò a spiegarmi al meglio,nella schermata come faccio a sapere se sto guardando nella posizione corretta,in quanto se giro il computer non gira come sul cell?


Davvero ti sei messo a girare il computer? :D
Comunque tranquillo, anche se non hai una bussola, basta che guardi una volta una costellazione in cielo e vedi com'e' orientata e riesci ad orientare tranquillamente anche i punti cardinali su Stellarium :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, una volta imparati i punti cardinali, ti orienterai ovunque, anche con stellarium fisso eheh!!

Cieli sereni :)

PS. per iniziare Stellarium credo sia ottimo, poi con l'esperienza ti accorgerai che ci sono planetari nettamente migliori!! Ma per ora penso che questo ti andrà più che bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,oggi dopo aver letto il libro di Daniele Gasparri ho acquistato un binocolo bresser 10x50,HO VISTO LA LUNA è una cosa stupenda :shock: :mrgreen: ,ho le lacrime agli occhi,vedo stelle che a occhio nudo non avevo mai visto,ma,ho 2 domande da porvi:

Vedo stelle che risultano darmi un'effetto rosso/verde,perché?

In più stellarium con iphone non corrisponde alle stelle,e io più tardi vorrei osservare Giove ma come faccio se non so di preciso qualé,poi ho provato con mec e la bussola ma........la posizione della luna la bussola mi indica +137° S/E,mentre stellarium +190° come posso fare,cosa sbaglio?

Grazie,perché so che risponderete. :wink:

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo che anch'io, quando da ragazzo ho guardato per la prima volta il cielo in un binocolo, sono rimasto stupito, soprattutto per il fatto di vedere stelle che a occhio nudo non vedevo.

Penso che i colori che vedi intorno alle stelle siano l'effetto dell' "aberrazione cromatica" del binocolo, ed è un normale difetto dell'ottica, puoi cercare su Wikipedia.

Riguardo la bussola, a quale ti riferisci, quella del telefonino :evil:
Potrebbe anche non essere giusta la data o l'ora sul planetario.
Ma stellarium gira su Iphone? O lo stai usando sul "mec" ?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se imposti i punti cardinali su stellarium non puoi avere problemi.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuse12 ha scritto:
e io più tardi vorrei osservare Giove ma come faccio se non so di preciso qualé

A inizio serata, diciamo verso le 22-22.30 guarda verso est e vedrai un astro esageratamente più luminoso di tutti gli altri, non ti puoi sbagliare, quello è Giove. Puntalo al binocolo e vedrai che si "quintuplicherà" :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010