1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia con DSLR per neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Nell'intento di far cosa gradita a molti frequentatori del forum alle prime armi o che muovono (o intendono muovere) i primi passi nel campo dell'astrofotografia Deep Sky,ho predisposto un breve PDF sull'argomento, che può essere rinvenuto al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto la guida che hai creato, e devo farti i miei piu vivi complimenti.
Penso sia la guida perfetta per chi vuole iniziare con l'astrofotografia: semplice, chiara e realistica.
Devo ammettere che spesso pure io davo i consigli sul lasciar perdere l'astrofotografia all'inizio, ma credo che questa guida riesca a dare le giuste informazioni per il principiante che vuole iniziare con la foografia astronomia.

Complimenti di nuovo.
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci deve essere qualche problema, per tre volte ho provato ad accedere al link e per tre volte si è bloccato tutto, guarda se è successo qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, da me funziona alla perfezione.
E' in formato pdf, quindi devi avere installato Acrobat Reader installato.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un documento molto utile! Grazie mille :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che è in pdf, solo che ne catica il 75% e poi si blocca. Ora provo con un altro computer.
Aggiungo: adesso va, probabilmente prima era un problema di rete.
Grazie, mi sembra un tutorial ben fatto.
Aspettiamo la seconda lezione... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il domenica 4 settembre 2011, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
non ho ancora finito di leggere che già mi piace l'inserimento, atto a far comprendere che "artisti non si nasce" ma lo li potrebbe diventare con il tempo, mi identifico in questo e sto spingendo questa convinzione
attraverso il mio sito ... http://www.webalice.it/venturispezie/S%26G_Astronomia/S%26G_Astronomia.html

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao sono interessato all'argomento ma volevo capire se la DSLR per l'infrarosso è necessaria per forza sul sensore e se è possibile ovviare con un filtro ugualmente appropriato posto davanti in afocale in qualche modo dovrebbe tagliare il rosso su nebulose ecc. che mi dite può andare?

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao sono interessato all'argomento ma volevo capire se la DSLR per l'infrarosso è necessaria per forza sul sensore e se è possibile ovviare con un filtro ugualmente appropriato posto davanti in afocale in qualche modo dovrebbe tagliare il rosso su nebulose ecc. che mi dite può andare?


Innanzitutto grazie a tutti per l'interesse, a dimostrazione che non ho perso tempo inutilmente...era parecchio che volevo fare una mini guida sull'argomento.

Per rispondere alla domanda specifica (che non mi è estremamente chiara, ma penso di averne compreso il senso).Normalmente, per incrementare la sensibilità delle DSLR al rosso profondo (Ha) si sostituisce il vetrino sul sensore con un altro che sposta in avanti il taglio dell'IR.Alcuni hanno invece posto un vetrino neutro delle stesse dimensioni e spessore (in modo da mantenere l'autofocus)col risultato che passa buona parte dell'IR,altri ancora hanno tolto proprio il vetrino, ed in questo modo la camera presenta un eccesso di IR, può essere usata in astronomia sia per riprese nell'infrarosso vicino che, con opportuni filtri, nel visibile, rosso profondo e Ha compresi, ma perde l'AF per le riprese normali.
Il mio consiglio, che ho dato nella miniguida, è quello di usare la camera (specie se costosa) così com'è.In teoria si potrebbe cercare di incrementare il canale rosso facendo riprese apposite con una filtro rosso profondo, ma è una seccatura e a mio avviso non ne vale la pena.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Il mio consiglio, che ho dato nella miniguida, è quello di usare la camera (specie se costosa) così com'è.

Ciao Fulvio, ho sentito che alcuni usano un filtro H-Beta in DSLR non modificate e poi trattano l'immagine così ottenuta come fosse un H-Alfa. In linea teorica dovrebbe funzionare, ma non facendo riprese DSLR non so se in pratica vi siano controindicazioni. Tu cosa ne pensi?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010