1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: intanto mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Ciao a tutti mi chiamo karry (Luca) ho 27 anni e pratico osservazioni da quando avevo 13 anni. Ho posseduto vari telescopi, il primo un acro 80, poi un nexstar 4, un c8-sp e poichè mi mancava la trasportabilità sono ritornato ad un nexstar 5 SE.

Purtroppo causa cattivi cieli, poco tempo e impegni vari ho potuto usare poco il mio nuovo acquisto.

Ora passo alle domande giusto per avere un consiglio e non buttare via i soldi da chi sarà sicuramente più esperto di me. Avevo intenzione di comprare un power tank celestron 12v 7Ah, un diagonale 90° di qualità e un oculare zoom. Preferisco la visione planetaria e lunare ma anche il deep (m45, 42, 13, 57, 27) non lo disdegno.

Ero orientato verso il diagonale celestron XLT per culatta SC da 50,8, un oculare hyperion zoom Mark III, e un cercatore ottico di cui non saprei dove orientarmi...

Secondo voi, soprattutto da persone che magari hanno questi strumenti, vi sientite di consigliarle?
Sono in dubbio sul power tank, 17Ah fanno così differenza rispetto un 7Ah?
Vale la pena mettere un cercatore ottico?

E infine... qualcuno si sentirebbe di congliarmi oggetti utili per migliorare le osservazioni restando sul visivo puro?

Vi ringrazio in anticipo.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca! Io posso darti un parere sul powertank da possessore di un 7Ah. La prima che posso dirti è: non comprare il celestron, ma lo skywatcher, che è praticamente identico ma costa molto meno :wink:

Per quanto riguarda la qualità dell'oggetto è sicuramente un'attrezzatura utile, ma se tu potessi organizzarti con una batteria vera e proprio per l'alimentazione secondo me faresti la cosa migliore. Dico questo perchè ho la sensazione che l'alimentazione del powertank non sia abbastanza efficace e quindi sballi un po' il go-to (ho un nexstar 8se). Ripeto, non sono riuscito ancora ad accertare questa cosa, ma per stare tranquillo uso la batteria della macchina. C'è da calcolare anche che il tuo telescopio è molto più leggero del mio, per cui probabilmente non avrai problemi di sorta :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Senza dubbio un diagonale da 50,8mm è cosa buona in generale, ma non so quanto posa servirti in particolare, poichè il tubo interno del tuo 5" è molto probabilmente di diametro piccino, non ci si accoppierebbe bene, o meglio sarebbe sovrabbondante.
Insomma se ti arriva un fascio di luce largo tot, non ha molto senso usare un diagonale largo il triplo... :wink:
Al limite puoi prenderne uno dielettrico con riflettanza al 99% di dimensione standard 31,8mm.

Il Power Tank costa molto, si avvicina il centone se non ricordo male, e tu con 35€ pigli una batteria da antifurto piombo/gel da 7Ah ed il suo caricatore, così risparmi in peso, oppure aspetti che il Lidl metta a 20€ il suo kit/accumulatore, veramente bello e accessoriato, non spartano come la coppia batteria/caricatore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Benvenuto !

Con 35€ pigli una batteria da antifurto piombo/gel da 7Ah ed il suo caricatore, così risparmi in peso, oppure aspetti che il Lidl metta a 20€ il suo kit/accumulatore, veramente bello e accessoriato, non spartano come la coppia batteria/caricatore.



Sull'argomento alimentazione avrei bisogno di qualche dritta, aprirò un topic apposito :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Riguardo al power tank, quello che mi preoccupa non è tanto la potenza, 12v sono l'ideale per quei motori, ma l'amperaggio. Per quello ero probabilmente orientato sul 17Ah.
L'utilità del Power tank, a mio modo di vedere, sono le lampade, l'alimentazione per lo stromuento e i vari cavi di carica tramite automobile. Ora mi sorge un dubbio... io posso utilizzare il power tank come "alimentatore", quindi non utilizzando la carica, ma facendo da alimentatore vero e proprio, una volta collegato alla rete domestica?

Riguardo al diagonale probabilmente è vero, 50, 4 mm sn quasi metà tubo ottico. Vedevo come prodotto il william optics che sia come prezzo che come fattura, mi sembra ottimo.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In casa o dove c'è corrente è meglio usare il classico alimentatorino da 5A.
Le batterie grandi hanno la brutta tendenza a soffrire il non uso e la ricarica/uso a correnti basse. La montatura nella pratica assorbe 1.5 A e solo ogni tanto, quando insegue consuma poco.
Proverei con una batteria tipo quella delle moto, da ricaricare con un alimentatore con controllo di corrente. Altrimenti dopo un po di volte le batterie non vanno più.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso batterie da 12V per 17Ah al piombo gel (recuperate da un UPS morto) e mi trovo molto bene, anche in inverno. Attirato dal prezzo una volta ho preso una batteria da motorino di quelle con l'acido da rabboccare, alla prima uscita mi si è ribaltata nel baule della macchina... potete immaginare le conseguenze.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Simone Martina ha scritto:
Io uso batterie da 12V per 17Ah al piombo gel (recuperate da un UPS morto) e mi trovo molto bene, anche in inverno. Attirato dal prezzo una volta ho preso una batteria da motorino di quelle con l'acido da rabboccare, alla prima uscita mi si è ribaltata nel baule della macchina... potete immaginare le conseguenze.



azz... :?

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Karry. Ci siamo già "conosciuti" in MP per il riduttore. :wink:

Il Powertank piccolo da 7Ah va bene se ci devi attaccare solo il telescopio.
Le comodità del Powertank sono le luci ma soprattutto la portabilità.
Se devi farci lavorare anche uno strumento avido di energia (tipo un portatile o una camera CCD raffreddata) non dura molto. Potrebbe andarti stretto anhe il 17Ah

A mio avviso in questo secondo caso è una buona idea pensare alla soluzione batteria.
Altrimenti o powertank Skywatcher o batteria mini pb-gel

Come mai pensi ad un cercatore ottico? Con il goto non ti è sufficiente il red-dot?
Io col mio nexstar 8 se non ne sento la necessità.

Per il diagonale ti consiglio anche io come king il 1,25'' dielettrico. Un 2'' sarebbe sprecato.

Sull'oculare non so dirti e lascio ad altri.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intanto mi presento!
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Cikket ha scritto:
Ciao Karry. Ci siamo già "conosciuti" in MP per il riduttore. :wink:

Il Powertank piccolo da 7Ah va bene se ci devi attaccare solo il telescopio.
Le comodità del Powertank sono le luci ma soprattutto la portabilità.
Se devi farci lavorare anche uno strumento avido di energia (tipo un portatile o una camera CCD raffreddata) non dura molto. Potrebbe andarti stretto anhe il 17Ah

A mio avviso in questo secondo caso è una buona idea pensare alla soluzione batteria.
Altrimenti o powertank Skywatcher o batteria mini pb-gel

Come mai pensi ad un cercatore ottico? Con il goto non ti è sufficiente il red-dot?
Io col mio nexstar 8 se non ne sento la necessità.

Per il diagonale ti consiglio anche io come king il 1,25'' dielettrico. Un 2'' sarebbe sprecato.

Sull'oculare non so dirti e lascio ad altri.


Ho risolto il fattore alimentazione utilizzando un alimentatore 12v stabilizzato e ora va che è una meraviglia.
Riguardo il red dot hai ragione, ma ero abituato e mi trovavo bene con un cercatore ottico. Ora però non ne sento più il bisogno.
Per il diagonale ho scelto un william optics dielettrico da 31.8, effettivamente 2" su 5" erano troppi.

Riguardo gli oculari invece... bè sono indeciso, il "nostro" 25mm è pessimo e vorrei rimpiazzarlo, avendo appunto un Vixen LV da 10 e trovavdomi egreggiamente bene ero indeciso tra Vixen oppure baader (hyperion). Come focale vorrei un 20mm (62X) per i vari oggetti deep, in teoria con questi ingrandimenti riesco a osservarli sufficientemente bene. Mentre un 5mm (250X) per spremere l'ottica nel planetario.

Il set di oculari sarebbe quindi NLV 5, 20mm e il mio vecchio 10 Lv senza contare il pessimo 25mm in dotazione.
Che ne pensate?

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010