1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi,
domani credo che andrò, con alcuni amici, in un luogo ben isolato (non dal nastro-adesivo però...) e con inquinamento luminoso pressocchè 0.
Dopo una bella osservazione penso di poter fare qualche foto.
Abbiamo una reflex digitale (non sò che marca/modello) con gli appositi anelli T2 e adattatori. Poi ho una webcam già adattata con un portarullino.

Cosa posso provare a fotografare? Le pleaidi? Che esposizione/iso? Vorrei fare anche una foto del cielo senza telescopio, con visibile il moto delle stelle.. Che impostazioni posso utilizzare?
Grazie per le risposte! :mrgreen:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao se aspetteresti le pleiadi tanto vale fare le ic405-410 in auriga,
a 400mm di focale e con una inquadratura intelligente, quindi non come la mia,
le prendi tutte e due :D
Oppure c'è m31 che non è facilissima (per il problema del nucleo che si satura subito) ma
dà subito soddisfazione.
Oppure in prima serata dai un colpetto nel sagittario, m8 m20..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che mi dite del Perseo?

Mi consigliate qualche impostazione? perchè sarebbe la prima volta :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il moto delle stelle metti iso più basso, chiudi a 5.6/8 e scatta per un'oretta o più, poi ricorda di fare una foto
dello stesso tempo ma col tappo, è il dark che toglierai con Iris o programmi simili.

Nel Perseo c'è la nebulosa california.
Non ho idea del tuo setup e delle tue focali :D
Col telescopio che vedo in avatar, non puoi fare foto, essendo in montatura alt-azimutale (come prima causa).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e infatti proprio con quello vorrei fare delle fotine siccome ho già la reflex e gli adattori vari. (non miei)

Per questo volevo sapere degli oggetti semplici da fotografare con qualche secondo di posa... in tal caso l'autotracking del mio telescopio dovrebbe bastare.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si dai, in realtà ce la puoi fare anche così.
Ho trovato questo esempio :D
viewtopic.php?f=5&t=52333
Non è proprio la focale del tuo 114 ma che te lo dico a fare... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo... almeno so che si può fare...
Io però voglio collegare l'obbiettivo della reflex al focheggiatore e non in parallelo come credo abbia fatto lui. ( o no? )

Le pleaidi penso siano le più semplici da fotografare o no? DOpo quanti secondi di esposizione dovrebbe iniziare a vedersi la nebulosità?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe lo sapevo! :P
Se metti il telescopio come obbiettivo, lavorerai a 1000 di focale (se non sbaglio) a circa f8.
Ed ecco che ti puoi scordare i 30 secondi dell'amico sunblack :cry:

:D
Comunque il divertimento è assicurato.
Le pleiadi sono belle se viene la nebulosa a riflessione blu.
Ma le pleidai si fanno ad una focale molto più corta per prenderle tutte.
Se vuoi fare un esperimento punta la stella Merope che è piena di gas blu.
Ma con pochi secondi di posa fai NULLA.
Se allunghi la posa avrai mosso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conti spannometrici.
Le stelle si spostano di circa 15" al secondo sulla volta celeste
Con un metro di focale hai uno spostamento di circa 45 micron in un secondo sul sensore se la fotocamera è ferma (ovviamente parlo di oggetti sull'equatore celeste)
Se l'oggetto ha una declinazione XX lo spostamento sarà di 45 cos(XX) micron
Se usi una montatura altazimutale motorizzata e punti le pleiadi potrai lavorare per due o tre secondi al massimo prima che ai bordi del fotogramma si inneschi la rotazione di campo
Per avere un minimo di segnale dovresti sommare qualche centinaio di frames da pochi secondi.

Purtroppo non si può cavare il sangue dalle rape, come dicevano i nostri nonni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E se non sbaglio (mi ricordo delle litigate spaventose sui topic) se in un singolo scatto di pochi secondi non hai
la nebulosa, non l'avrai nemmeno sommando un centinaio di foto :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010