Dreamrider ha scritto:
maggiore è il diametro migliore l'immagine, oppure no?
se sai fare ad'usarlo sostanzialmente sì, aumentando il diametro aumentano di pari passo raccolta di luce e potere risolutivo, ma anche le rogne.....
strumenti grossi sono ingombranti, pesanti, più dificili da gestire, e necessitano di montature molto robuste, e molto costose.
il consiglio standard per chi inizia a fare foto è quello di cominciare facendo foto in parallelo, cioè con la macchina fotografica e obbiettivi fotografici corti o medi , diciamo fra i 50 e i 200mm, in modo da non avere grossi problemi di inseguimento, in seguito aumenterai le focali di ripresa, e con esse i problemi.....
occorre una montatura equatoriale motorizzata perlomeno decorosa, almeno una eq5, meglio una heq5, meglio se dotata di puntamento attivo(go-to), devi mettere in conto un budget di 500\1000€
come telescopio invece per cominciare personalmente starei su un rifrattore, più semplici e intuitivi.
l'ed80 (skywatcher, orion, ziel, celestron, sono tuti uguali, li fà un azienda cinese, la syntha) è ottimo per quel che costa(circa500€ compreso di accessori) , se vai fuori budget potresti orientarti invece su un riflettore newton da 150mm f5, che per cominciare a far foto và pure bene.......
per utilizzare la macchina a fuoco diretto del telescopio però servono una certa quantità di accessori, anelli , raccordi ecc, e sopratutto a focali superiori ai300\400mm diventa quasi indispensabile dotarsi di un sistema di guida, e sono altri soldi, e altre rogne..........
in somma occorre tempo e pazienza, oltrechè denaro, fai le cose con calma, cerca di contattare un gruppo astofili vedi se riesci partecipare a qualche serata osservativa\fotografica, vrrà molto più di mille parole.......
in bocca al lupo
