1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve a tutti..... mi serve aiuto :-)
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Salve, sono appena arrivato nel vostro forum e, come penso molti facciano, è per chiedere consiglio ai più esperti.
Ho dato un occhiata ai vari post nella bacheca neofiti ma forse mi è sfuggito l'argomento che cerco... ovvero una serie di consigli pratic per acquistare un telescopio.
Premetto che sono appassionato di fotografia da parecchi anni e me la cavo abbastanza bene, quindi mi piacerebbe anche fotografare gli oggetti celesti. ma soprattutto vorrei osservarli.... mi affascina tutto ciò che sta lassù.
Dunque ho letto il test e devo dire che so riconoscere al massimo marte e venere, di M.. non so neanche dove andarle a cercare. Il grande e piccolo carro li trovo così come cassiopea e orione, ma le altre ........ in vacanza nell'altro emisfero ho beccato la croce del sud ma non credo ce sia un particolare merito ;-)
Quindi mi piacerebbe poter osservare per bene luna e pianeti ma anche galassie e stelle doppie etc etc.
Ho letto qualche guida all'acquisto per telescopi e da quello che ho capito dovrei escludere rifrattori e reflettori.... o no?
Pur capendo le focali delle macchine fotografiche ho qalche difficoltà con le aperture e le focali dei telescopi......!!!!
mi potete aiutare?
Grazie a tutti in anticipo.
;-)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se in futuro vorrai far foto prenditi un rifrattore e buonanotte.
Alcuni della skywatcher (non è che mi fidi tanto di loro) vanno molto bene in foto,
come l'80ed ad esempio.
Anche se per i pianeti ha una focale troppo corta (in visuale ti prendi un oculare da 5 mm e vedi benissimo un po' tutto nel
sistema solare)
Io parlo di foto delle nebulose..

EDIT, ops benvenuto!!! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dreamrider ha scritto:
Ho letto qualche guida all'acquisto per telescopi e da quello che ho capito dovrei escludere rifrattori e reflettori.... o no?
Pur capendo le focali delle macchine fotografiche ho qalche difficoltà con le aperture e le focali dei telescopi......!!!!
mi potete aiutare?
Grazie a tutti in anticipo.
;-)


La situazione è questa: tutti i telescopi si suddividono in 2 grosse categorie (riflettori e rifrattori).. i vari telescopi poi possono essere degli ibridi con varie tipologie di costruzione.. Ora, se il telescopio ti interessa, dovrai subire un pò di pagine da leggere :mrgreen: http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm .

Per le macchine fotografiche, più il rapporto focale del telescopio / focale oculare è maggiore e meno luce arriverà alla reflex, più il rapporto sarà inferiore e più luce arriverà alla reflex. Se arriva meno luce, avrai più tempo di posa; se arriva più luce, avrai meno tempo di posa.

Io mi sono documentato sui vari termini della fotografia dal libro "Manuale di Fotografia" della Mediaworld.. non perchè sia scritto meglio degli altri, ma perchè li stampiamo noi ehm .. :mrgreen: :lol:

Credo comunque che leggendo quel PDF dal link che ti ho inoltrato sopra, capirai tutto :)

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre fissa un budget! Se è limitato dovresti accontentarti, almeno per ora, con il visuale. Magari un dobson e poi se vuoi fotografare ti prendi un rifrattore più costoso su una montatura granitica.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Inoltre fissa un budget! Se è limitato dovresti accontentarti, almeno per ora, con il visuale. Magari un dobson e poi se vuoi fotografare ti prendi un rifrattore più costoso su una montatura granitica.


Concordo... per fare delle belle fotografie bisogna avere oltre al telescopio adatto anche i filtri per mettere in risalto i colori delle nebulose; se hai la reflex, per ottenere foto più colorate, probabilmente dovrai modificarla come fanno molti (riguarda un filtro che blocca il colore rosso in entrata), gli attacchi, il fuocheggiatore buono (se no, ti si chiude col peso dell'oculare e della reflex); se non hai la reflex puoi provare i CCD (delle webcam); alcuni PRO utilizzano delle scatolette che raffreddano le CCD o le reflex per avere sensibilità maggiore ai colori del profondo cielo; poi devi avere anche pazienza (soprattutto) per inseguire l'oggetto che vuoi fotografare, puntando una stella vicina.. ci sono parecchie cose su cui documentarti: dovresti trovare tutto il necessario nella sezione di Daniele Gasparri o nel forum Astrofotografia (è un argomento troppo lungo da spiegare qui :D )..

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi un buon atlante del cielo e un buon dobson da 250mm ( che ti resterà per tutta la vita come visuale), impara a puntare gli oggetti da solo con l'aiuto dell'atlante e poi, se ti sentirai pronto a spendere tanto per fare fotografia, ti compri un 80ed su una bella montatura e una reflex (se non ce l'hai)...
Ma ti consiglio prima di usare un telescopio solo in visuale. POi ripeto, fissa un budget e ti aiutiamo meglio.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
OK, intanto grazie per le risposte, io possiedo una reflex digitale Nikon d200. Ho chiaro il funzionamento di come arriva la luce e i tempi di esposizione. meno chiaro però è saper scegliere un telescopio che faccia al mio caso. Il budget, proprio perchè sono all'inzio, vorrei fosse abbastanza contenuto, però non voglio comprare un giocattolo per bambini. Ho visto prezzi "decenti" per alcuni telescopi dotati di computer e motori di inseguimento, ma ancora non mi è chiaro da cosa dipenda sostanzialmente la qualità di u telescopio. Diametro, lunghezza, oculare? Immagino la combinazione dei tre, ma per raggiungere un buon compromesso? Per le reflex so che a qualità di un obiettivo dipende dall'apertura massima (in funzione della lunghezza focale) e dalle possibili aberrazioni ottiche e cromatiche cui le lenti sono soggette, ma in un telescopio? ci sarà pure una regola (e parlo da ignorante) del tipo maggiore è il diametro migliore l'immagine, oppure no?
Grazie per la pazienza e scusate la mia ignoranza in materia.

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte queste info, ripeto, le trovi nel PDF che ti ho linkato, nelle prima pagine. Se acquisti un telescopio con diametro maggiore di 200 mm, la turbolenza atmosferica incide di più sull'immagine ricavata. E' anche vero che più è grande il ø e più luce ottieni e più dettagli pure. La focale del telescopio ti aiuta ad avere ingrandimenti maggiori: in pratica 300x è il massimo e in alcune circostanze rare puoi superare questo ingrandimento: il massimo di ingrandimenti possibili teorici è 2 x il ø del telescopio.

P.S.: Come ti diranno tutti, non esiste il miglior telescopio in assoluto, bensì dovrai scegliere per un compromesso: o tutto fotografia (gli apocromatici) o tutto visuale (tipo i dobson) o un pò di entrambe le cose (Newton, Smidth-Cassegrain).. sono solo alcuni di cui ne sono sicuro (poi ci sono anche i Maksutov che non saprei dove piazzarli :) ) :mrgreen:

EDIT: E' vero che alcune marche sono da evitare (in primis Seben).. in Cina fanno cmq dei pessimi lavori.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
grazie mille..... mi avvio a leggere il link!!!
a presto

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dreamrider ha scritto:
maggiore è il diametro migliore l'immagine, oppure no?

se sai fare ad'usarlo sostanzialmente sì, aumentando il diametro aumentano di pari passo raccolta di luce e potere risolutivo, ma anche le rogne.....
strumenti grossi sono ingombranti, pesanti, più dificili da gestire, e necessitano di montature molto robuste, e molto costose.

il consiglio standard per chi inizia a fare foto è quello di cominciare facendo foto in parallelo, cioè con la macchina fotografica e obbiettivi fotografici corti o medi , diciamo fra i 50 e i 200mm, in modo da non avere grossi problemi di inseguimento, in seguito aumenterai le focali di ripresa, e con esse i problemi.....
occorre una montatura equatoriale motorizzata perlomeno decorosa, almeno una eq5, meglio una heq5, meglio se dotata di puntamento attivo(go-to), devi mettere in conto un budget di 500\1000€

come telescopio invece per cominciare personalmente starei su un rifrattore, più semplici e intuitivi.
l'ed80 (skywatcher, orion, ziel, celestron, sono tuti uguali, li fà un azienda cinese, la syntha) è ottimo per quel che costa(circa500€ compreso di accessori) , se vai fuori budget potresti orientarti invece su un riflettore newton da 150mm f5, che per cominciare a far foto và pure bene.......

per utilizzare la macchina a fuoco diretto del telescopio però servono una certa quantità di accessori, anelli , raccordi ecc, e sopratutto a focali superiori ai300\400mm diventa quasi indispensabile dotarsi di un sistema di guida, e sono altri soldi, e altre rogne..........

in somma occorre tempo e pazienza, oltrechè denaro, fai le cose con calma, cerca di contattare un gruppo astofili vedi se riesci partecipare a qualche serata osservativa\fotografica, vrrà molto più di mille parole.......
in bocca al lupo :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010