1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi fra un po' devo acquistare il mio primo telescopio :mrgreen: .

Sono passato da un negozio per dare un'occhiata e parlando con il negoziante mi dice che per vedere oltre il sistema solare ci vuole un certo tipo di prodotto e io ho preso nota.

La domanda che vorrei porVi é:

Con un budget di 1300 euro che tipo di telescopio acquisto,considerate anche le spese del cavalletto computerizzato(spero si dica così).
Se potete mettete dei siti con foto che possa vedere l'oggetto per rendermi conto di cosa parliamo.(sono ancora un novellino).

N.B
Ho postato questa domanda per non essere fregato come sempre,questa volta vorrei mettere a confronto varie scuole di pensiero.

Grazie.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Per iniziare, 1300 euro di buget sono parecchi: ti consiglio di leggere questa guida per la scelta di un primo telescopio.
Io, consiglierei un buget di 150/200 euro per un primo telescopio (un piccolo rifrattore o riflettore), per investire il resto dei soldi dopo qualche anno, quando avrai piu esperienza e saprai bene quello che ti piace osservare.
Per una infarinatura di base, non posso che riproporre il solito fantastico libro di Gasparri.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto e capito molto bene,mi sà che per il momento aspetto,domani sera sono per la prima volta in un osservatorio,speriamo ci sia bel tempo.

Cieli sereni!

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ciao,
Per iniziare, 1300 euro di buget sono parecchi:


Non vorrei essere frainteso,non'ho soldi da buttare,ma non volevo spendere poco per poi spendere tanto.

La mia passione va al di la della visione dell'universo,la mia passione nasce dai numeri,distanze,velocità che non possiamo neanche immaginare,il capire perché è successo(parole di Stephen hawking),troveremo mai forme di vita intelligenti,secondo me prima di quanto crediamo,,FORZA FISICI,ASTRONOMI,scusa lo sfogo. :oops:

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuse12 ha scritto:
Non vorrei essere frainteso,non'ho soldi da buttare,ma non volevo spendere poco per poi spendere tanto.

Non ho mai pensato nemmeno per un momento che avessi soldi da buttare.

Purtroppo so che e' molto facile farsi prendere dall'entusiasmo, ed acquistare costosi strumenti, per scoprire quasi subito che le immagini che si vedono in un oculare di un telescopio sono completamente diverse dalle foto astronomiche a cui siamo abituati.

Per questo secondo me e' una buona idea iniziare con uno strumento modesto, tanto poi con l'esperienza, si passera' sicuramente a strumenti superiori (tradotto: lo strumento definitivo per un astrofilo, e come la pietra filosofale: non esiste).

Spero di esserti stato utile
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao,

sei hai certezze della tua passione potresti iniziare come me anche se poi dipende tutto dalle tue esigenze.

Per questioni di spazio ma soprattutto di trasportabilità ho scelto il Celestron Nexstar 6 SE aprofittando anche di uno sconto del 20% presso Miotti a Milano. Ho speso poco meno del tuo budget incluso tutti gli accessori che puoi leggere appena sotto.

Avendo una montatura altazimutale non è adatto all'astrofotografia ma in visuale va molto bene specialmente sui pianeti.

Se poi ci si deve spesso spostare sotto cieli più bui (abito a Milano :( ) non è da sottovalutare l'aspetto del peso: il 6 SE pesa soltanto 13,5 kg tutto incluso!

Trovo inoltre che la montatura sia ben dimensionata nonostrante la leggerezza in quanto, in caso di vibrazioni, il tutto si riassesta in 2/3 secondi.

Durante le vacanze mi sono preso delle belle soddisfazioni sotto i cieli pugliesi ed austriaci.

Saluti e cieli sereni.

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Michele,si mi sei stato utile.

Jupiter63,grazie è molto bello.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il budget è sufficiente per un bel telescopio con montatura goto.
Evita le montature monoforcella come le Celestron SE

Un C6 su cg5/gt - un newton 200mm su Heq5 - costano sui 1300E.

Guarda sui cataloghi online dei negozi di astronomia che trovi facilmente e poi ci fai sapere su quale ti sei orientato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Huniseth ha scritto:
Il budget è sufficiente per un bel telescopio con montatura goto.
Evita le montature monoforcella come le Celestron SE

Un C6 su cg5/gt - un newton 200mm su Heq5 - costano sui 1300E.

Guarda sui cataloghi online dei negozi di astronomia che trovi facilmente e poi ci fai sapere su quale ti sei orientato.


Mi sento in dovere di dire, evitale, se non ti interessa la praticità con un peso contenuto.
Io ho un nexstar 5 SE e lo consiglio sia per qualità ottiche che per praticità di utilizzo.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
Ciao,
Per iniziare, 1300 euro di buget sono parecchi: ti consiglio di leggere questa guida per la scelta di un primo telescopio.
Io, consiglierei un buget di 150/200 euro per un primo telescopio (un piccolo rifrattore o riflettore), per investire il resto dei soldi dopo qualche anno, quando avrai piu esperienza e saprai bene quello che ti piace osservare.
Per una infarinatura di base, non posso che riproporre il solito fantastico libro di Gasparri.


Uhhh quel blog l'ho letto... prima cosa che ho letto per capire come funziona un telescopio e com'è composto :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010